Se il condominio sa della necessità di alcuni lavori e non li esegue, non ha rivalsa verso appaltatore e direttore dei lavori. Una pronuncia che dobbiamo definire importante, quella della Corte d'Appello
Se il condominio sa della necessità di alcuni lavori e non li esegue, non ha rivalsa verso appaltatore e direttore dei lavori. Una pronuncia che dobbiamo definire importante, quella della Corte d'Appello
L'isolamento termico può essere ottenuto anche con soluzioni diverse dal cappotto. La maggior parte degli edifici nei quali viviamo sono realizzati con struttura in cemento armato a telaio. Era, ed è tuttora,
Si può risolvere il problema mediante apposite resine e sfruttando gli incentivi fiscali. È vero che al giorno d'oggi ci sono i bonus edilizi e che, grazie al 110%, condomìni e singoli condòmini possono
Non è dovuta alcuna indennità in caso di mancata prova dell'anteriorità dell'acquisto da parte dell'attrice rispetto all'esecuzione dei lavori. In condominio il proprietario dell'ultimo piano dell'edificio
Scalini, porte strette, spazi ridotti, sanitari anni '70, maniglie alte. Le nostre abitazioni sono piene di ostacoli la cui eliminazione, oggi, è più facile grazie ai bonus fiscali
Lavori di manutenzione straordinaria, data di inizio e termine finale, operatività e computo della penale. Nell'epoca delle detrazioni ed agevolazioni fiscali per l'esecuzione degli interventi di ristrutturazione
Ecco le novità approvate ieri dall'Agenzia delle Entrate con apposito provvedimento. L'articolo 4, comma 1, del Decreto-Legge n. 50/2017, convertito con modificazioni dalla L. 21 giugno 2017, n. 96 (in n. 31, relativo
I nuovi costi si applicano alla tipologia di beni individuata dall'Allegato A. È stato pubblicato ieri, nell'edizione di serie generale della Gazzetta n. 63 del 16-03-2022, il Decreto 14 febbraio del Ministero
Termiti, blatte, tarli, coleotteri, formiche. Ma anche funghi e muffe. Sono molti i nemici del legno, che possono indebolire singole travi o interi solai. Per chi si occupa di edifici storici, oppure vi abita,
Il provvedimento di oggi del Direttore dell'Agenzia delle Entrate. L'articolo 16-bis, comma 4, del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157, ha individuato
Come manifestare l'resistenza dei vizi e difetti dell'opera appaltata? Può trattarsi di contestazione generica o deve essere dettagliata e specifica?. La questione è spesso oggetto di decisioni giurisprudenziali.
L'Agenzia delle Entrate ha istituito nuovi codici tributo per l'utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti relativi alle detrazioni cedute e agli sconti praticati ai sensi dell'art. 121 del DL 34/2020
Coibentazione facciata, tubature del gas e responsabilità. In un edificio, il cappotto termico si ottiene installando su tutte le superfici esterne del fabbricato dei pannelli isolanti di una certa profondità.
Le ultime novità in tema agevolazione prima casa. L'articolo 24 del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 (cd. Decreto Liquidità), convertito, con modificazioni, dalla legge 5 giugno 2020, n. 40, con lo scopo
Due questioni risolte di grande rilevanza pratica. La portineria che normalmente presenta una parete a vetri e in cui sono custoditi il quadro elettrico o quello del citofono (o altri simili impianti) rientra
Per ottenere la restituzione di quanto pagato non si applicano le norme sull'indebito oggettivo né quelle sull'arricchimento senza causa. È cosa nota che l'amministratore possa eseguire, senza il previo
Una misura per incrementare i livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro. Quando si parla di bonus edilizi e cessione del credito o sconto in fattura in luogo della detrazione diretta in dichiarazione dei redditi
Le nuove semplificazioni urbanistico-normative per il fotovoltaico. Merita di essere segnalato il recentissimo DL. 17/2022 , pubblicato nella del 1 marzo 2022 e in vigore dal 2 marzo 2022, che introduce
Negli ultimi anni, complice la siccità, sono frequenti i casi di cedimenti delle fondazioni. La tecnica delle "iniezioni di resine espandenti" non è invasiva e può risolvere il problema
La differenza tra soppalco "modesto" e soppalco "non modesto". Bisogna ammetterlo nelle abitazioni si cerca sempre di sfruttare ogni spazio utile. Il problema nasce dal fatto che il costo
Quando è legittima la sopraelevazione e quando invece si deve ridurre in pristino? Cosa si intende per ristrutturazione e per nuova costruzione?. Il caso è tratto dalla decisione della Cass. n. 4009 del 8 febbraio
La posizione "altalenante" dei giudici amministrativi. I giudici amministrativi sono concordi nell'affermare che il condominio, essendo un mero ente di gestione, privo di personalità giuridica
I limiti e le condizioni per apportare modifiche al tetto condominiale. L'abbaino è una costruzione architettonica sporgente dal tetto a falde composta da una finestra e coperta da tegole che si raccordano
Estensione dell'art. 1667 c.c. ai gravi vizi e difetti. Il Tribunale di Milano , con la sentenza n. 1430 del 17 febbraio 2022 , ci permette di esaminare nuovamente i termini di prescrizione e decadenza
È possibile isolare termicamente una parete senza aumentarne lo spessore?. L'intervento di manutenzione senza dubbio più gettonato in ambito condominiale è quello che prevede la realizzazione del cappotto