La sussistenza dei vizi paralizza la pretesa monitoria. L'opposizione al decreto ingiuntivo apre un giudizio ordinario che rimette in discussione l'intero rapporto tra il creditore intimante ed il debitore
La sussistenza dei vizi paralizza la pretesa monitoria. L'opposizione al decreto ingiuntivo apre un giudizio ordinario che rimette in discussione l'intero rapporto tra il creditore intimante ed il debitore
L'intervento cambia a seconda che si tratti della sostituzione di un balcone ammalorato preesistente o della realizzazione di uno ex novo. Un appartamento con balcone vale di più ed è più bello. Ma come fare se il balcone
Un chiarimento dalla Commissione consultiva per il monitoraggio dell'applicazione del d.m. 28/02/2017 n. 58 e delle linee guida ad esso allegate. L'art. 119, comma 8-bis del 34/2020, modificato dall'art.
È quanto prevede il nuovo articolo 10-bis del DL 21/2022, per lavori di importo superiore a 516mila euro. Dal 21 maggio 2022 è entrato in vigore il DL 21/2022 che, all'art. 10-bis, con il fine di contrastare
Il tema del certificato di abitabilità è molto discusso nell'ambito delle controversie aventi ad oggetto la compravendita di immobili, ancora di più se l'agibilità è ottenuta con il c.d. “silenzio assenso”
Un nuovo interessante chiarimento dell'Agenzia delle Entrate sul tema Bonus barriere architettoniche. La legge di bilancio 2022 ha inserito, nel Decreto legge n. 34/2020 (Decreto Rilancio), l'articolo
Lo prevede l'art. 119-ter del DL34/2020 come modificato dalla legge di bilancio 2022, per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2022. Con il termine barriere architettoniche si indicano tutti gli ostacoli
La fattispecie esaminata dalla Cassazione si incentra sull'analisi della ricorrenza o meno della responsabilità del condomino proprietario dell'alloggio in ristrutturazione
Il Tribunale di Milano ha recentemente esaminato la vicenda di una banca che ha acquistato crediti successivamente sottoposti a sequestro penale. Proprio recentemente il Nucleo Polizia Economico Finanziaria
Sì. Il massimale inerente alle parti comuni si somma a quello sulle parti di proprietà esclusiva. Diciamo subito che chi vive in condominio è privilegiato, da questo punto di vista, rispetto a chi possiede
Il condomino che chiude il passaggio deve pagare il costo del prolungamento dei lavori. Non paga, invece, il maggior onorario chiesto dall'avvocato. Un'interessante sentenza del Tribunale di Napoli (la numero
Lo ha deciso il Tar Piemonte nella recente ordinanza cautelare n. 780 del 28 luglio 2022. La vicenda prendeva l'avvio quando una collettività condominiale riceveva un provvedimento a firma del Responsabile
Si parla spesso della data del 30 settembre 2022 con riferimento al Superbonus. Non è una vera e propria scadenza ma se trascurata può costare cara ai proprietari degli edifici unifamiliari
Non è raro che si vedano sulle facciate condominiali, cavillature sulla superficie intonacata che, nel tempo, possono portare ad infiltrazioni di acque meteoriche o fenomeni di esfoliazione dello strato di intonaco o fessurazione dello strato intonacato
Come è noto il Bonus mobili è una detrazione Irpef per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione
E con il bonus facciate si può risparmiare il 60% della spesa sostenuta. Ma solo a certe condizioni. Il colore degli edifici è molto importante e ha caratterizzato da sempre l'aspetto delle città nelle
In alcuni casi, ma non sempre, in alternativa al Superbonus, è possibile optare per le detrazioni fiscali ordinarie. L'accesso alle detrazioni fiscali rappresenta una grande opportunità messa a disposizione
Con la legge 122/2022 di conversione al DL n. 73/2022 (Decreto Semplificazioni) pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale viene introdotta un'ulteriore modifica alla disciplina della cessione dei crediti relativi a detrazioni fiscali
Presupposti per la configurazione di una sopraelevazione, permesso a costruire, carenza del consenso dei terzi, illegittimità, esclusione. La sentenza emessa dalla Corte di Appello di Napoli (n. 3040 del giorno
Il decreto sopra detto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 187 del 11 agosto 2022. L'art. 29, comma 12 del 27 gennaio 2022, n. 4, convertito, con modificazioni, in L. 28 marzo 2022, n. 25, recante
L'art. 1127 c.c. condiziona l'esercizio del diritto di sopraelevazione all'esistenza di alcuni limiti che sono stati posti dal legislatore a tutela sia dell'interesse generale della collettività e del condominio, sia dell'interesse particolare del singolo
Quando il sottotetto viene trasformato abusivamente in abitazione e poi venduto. L'ordine di demolizione non ha natura sanzionatoria, non è un provvedimento diretto a sanzionare un comportamento illegittimo
Un caso concreto di gravi difetti di costruzione in un complesso residenziale…. In caso di vizi e difetti di un immobile è necessario sapere come tutelarsi tenendo in considerazione una fondamentale distinzione
L'Agenzia delle Entrate ha realizzato una nuova guida tratta dalla Circolare n. 28/E del 25 luglio 2022 (e che costituisce il seguito della Circolare 24/E del 7 luglio 2022)
Per la nomina di direttore dei lavori o di coordinatore della sicurezza ci vuole la delibera assembleare?. Il caso è tratto dal Tribunale di Taranto con decisione n. 1510 del 7 giugno 2022 . La vicenda