Il Fondo “Sanità Portieri” ha introdotto tante novità nel campo della tutela sanitaria contrattuale dei dipendenti da proprietari di fabbricati. Operativo dal 1° novembre 2015 il Fondo Sanità
Il Fondo “Sanità Portieri” ha introdotto tante novità nel campo della tutela sanitaria contrattuale dei dipendenti da proprietari di fabbricati. Operativo dal 1° novembre 2015 il Fondo Sanità
L'affitto percepito per il locale di portineria va diviso tra tutti. In tema di condominio negli edifici, se il regolamento di origine contrattuale stabilisce che determinati beni siano comuni a tutti i condòmini,
Quando l'alloggio del portiere rientra tra le parti comuni. Se non adeguatamente provato il contrario le parti comuni, fra l'altro identificate come tali anche dal l'originario regolamento condominiale,
Portiere, come fare chiarezza sulla proprietà dell'alloggio . Se il condominio ed uno dei condomini litigano in merito alla proprietà dell'alloggio del portiere, per instaurare correttamente il contraddittorio
Buone notizie per il portiere condominiale. La circolare. Il 28 aprile 2014, dopo pochi giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.L. n. 66/2014, l'Agenzia dell'Entrate ha emesso la circolare
Portiere: l'assunzione può avvenire anche per fatti concludenti senza passare attraverso l'amministratore. L'assemblea dei condomini, oltre ad avere il potere di delegare l'amministratore a concludere
L'appartamento ad uso portineria per diversi anni: il proprietario, pur conservando la proprietà dell'immobile, non può chiederne la restituzione. I locali di portineria, al contrario dei beni previsti
La notifica di un atto indirizzato al condominio a mezzo portiere è regolare. Se si deve chiamare in causa il condominio, a chi dev’essere notificato l’atto introduttivo del giudizio?Con il termine
L'alloggio portineria di proprietà esclusiva ma specificamente riservato all'utilizzo del portiere in costanza di servizio. Ci sono parti dell’edificio che, ai sensi dell’art. 1117 c.c., devono considerarsi
Il portiere non ha diritto al godimento delle ferie nel periodo estivo e natalizio. Secondo i termini della normativa codicistica e quelli del CCNL applicabile al settore, il portiere non ha diritto di scegliere
Alloggio portiere: quali sono i poteri dell'amministratore con riferimento alla loro gestione e conservazione?. L’art. 1117 c.c. indica tra le parti dell’edificio che devono considerarsi, salvo diverso
Modifica dell'immobile del portiere ad autorimessa. Nell'ultimo decennio la figura del condominio è stata completamente ridisegnata dalle pronunce della Cassazione tanto che il progetto della nuova legge
Non è consentita, perché affetta da nullità, la notifica fatta presso l'edificio condominiale al singolo condomino, anche se questo si è qualificato come incaricato al ritiro.
Reato comune, amministratore che trattiene le somme per il pagamento degli oneri previdenziali relativi al portiere dell'edificio. La Cassazione penale torna ad occuparsi della figura dell’amministratore
Istituzione servizio portierato. Con quali maggioranze l'assemblea possa validamente deliberare. Né il codice civile, né tanto meno le leggi speciali disciplinano le modalità d’istituzione del servizio
Locali per la portineria e per l’alloggio del portiere. L’enunciazione di cui al n. 2 dell’art. 1117 c.c. ”locali per la portineria e per l’alloggio del portiere” trova fondamento nella differenza
Alloggio del portiere - Proprietà comune - Configurabilità - Condizioni. In tema di condominio negli edifici, per stabilire se un'unità immobiliare è comune, ai sensi dell'art. 1117, n. 2. cod. civ.,
La cessione delle proprietà esclusive, appartamento portiere. La cessione delle proprietà esclusive non può essere disgiunta dal diritto sui beni comuni - alla luce del divieto desumibile dall'art. 1118,
Il portiere condominiale è un dipendente che deve svolgere una serie di compiti e funzioni. In condominio, il portiere è senza dubbio la figura più caratteristica. Figura che però va scomparendo anche
Deve essere licenziato il portiere che minacci il proprio sostituto o usi turpiloquio riferendosi al condominio. La Corte di Cassazione ha stabilito che il portiere che parla male dei condomini o degli operatori
Istituzione del servizio di portierato. L’istituzione del servizio di portierato, non previsto dal regolamento di condominio, che comporti la destinazione ad alloggio del portiere di locali di proprietà
Litisconsorzio necessario - Quote condominiali. Non sussiste una ipotesi di litisconsorzio necessario nel caso un condominio citi in giudizio il suo ex amministratore, per la mancata contabilizzazione o imputazione