Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
113281 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

Cessione dell'alloggio del portiere, riserva del diritto di comproprietà,

La cessione delle proprietà esclusive, appartamento portiere.
Tribunale Roma, Sez. V, Sentenza del 08/01/2010 

La cessione delle proprietà esclusive non può essere disgiunta dal diritto sui beni comuni - alla luce del divieto desumibile dall'art. 1118, 2 comma, cod. civ. - soltanto quando sussista un vincolo materiale di incorporazione tale da rendere questi ultimi indissolubilmente legati alle proprietà esclusive "ed essenziali per la stessa esistenza o per l'uso di queste, dalle quali i beni comuni (muri, pilastri, travi portanti, tetti, fondazioni, ecc...) non possono essere separati" oppure quando esista fra loro un vincolo di destinazione che sia caratterizzato da indivisibilità per essere i beni condominiali essenziali per l'esistenza ed il godimento delle proprietà esclusive.

La separata cessione è invece consentita quando i beni condominiali "siano semplicemente funzionali all'uso ed al godimento" delle singole unità immobiliari.

L'alloggio del portiere è certamente riconducibile a quest'ultima categoria di beni condominiali: ne consegue che - alla luce di tali condivisibili precisazioni - la riserva del diritto di comproprietà su tale appartamento (nella specie contenuta nell'art. 1 dell'atto pubblico in data 23 dicembre 1996) appare senz'altro opponibile al condominio e comporta la conseguente invalidità della delibera.

Commenta la notizia, interagisci...
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento


Il locale lavanderia è condominiale?

La condominialità per i locali adibiti a lavanderia. Un condominio, lo diciamo spesso nei nostri articoli, è una particolare forma di comunione forzosa. In sostanza nel condominio al fianco di parti di proprietà