#25 Inviato 19 Febbraio, 2024 ruben dice: Quindi io che ho interventi senza cilas, delibere e via dicendo, ma solo detrazioni per spese ristrutturazione (50%) non c'è più cessione. Almeno ci siamo liberati della CIR Si, esatto. 1
#26 Inviato 19 Febbraio, 2024 Aspettando che mettano il sw definitivo, in un condominio una persona ha più di un subalterno su cui devo inserire la quota detraibile, ma anche se inserisco "Due unità a cui è riferita la spesa", di subalterno me ne fa inserire solo uno. E' corretto che sia così?
#27 Inviato 19 Febbraio, 2024 ruben dice: Aspettando che mettano il sw definitivo, in un condominio una persona ha più di un subalterno su cui devo inserire la quota detraibile, ma anche se inserisco "Due unità a cui è riferita la spesa", di subalterno me ne fa inserire solo uno. E' corretto che sia così? Si...alla fine è la stessa persona che detrae... 1
#28 Inviato 19 Febbraio, 2024 Io mi trovo su elenco comunicazioni vado su apri e mi ritorna alla pagina iniziale... scusate ora ho capito Modificato 19 Febbraio, 2024 da xunmondomigliore
#29 Inviato 19 Febbraio, 2024 xunmondomigliore dice: Io mi trovo su elenco comunicazioni vado su apri e mi ritorna alla pagina iniziale... scusate ora ho capito 👍
#31 Inviato 19 Febbraio, 2024 rob78 dice: si possono importare i dati di una comunicazione dell'anno precedente? Si, quando crei una nuova comunicazione ti chiede se vuoi importare una precedente comunicazione
#32 Inviato 20 Febbraio, 2024 Eccoci qua, un saluto a tutti. Vi sottopongo un paio di dubbi, visto che affronto una certa situazione per la prima volta. Il condominio che amministro nel 2023 ha installato un impianto di videosorveglianza. La spesa, pur non essendo tra quelle che rientrano nei classici casi di manutenzione, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione ecc, è comunque ammessa all'agevolazione 50% poiché opere a prevenzione del compimento di atti illeciti da parte di terzi, come espressamente disposto da altre norme. I miei dubbi: 1) si tratta di un intervento da comunicare tramite il software oggetto della presente discussione? 2) se sì, come classificare il tipo di intervento? Nelle circa 30 opzioni che il campo "tipologia intervento" offre mi trovo un po' spaesato... Grazie a tutti
#33 Inviato 20 Febbraio, 2024 quartaumentata dice: Eccoci qua, un saluto a tutti. Vi sottopongo un paio di dubbi, visto che affronto una certa situazione per la prima volta. Il condominio che amministro nel 2023 ha installato un impianto di videosorveglianza. La spesa, pur non essendo tra quelle che rientrano nei classici casi di manutenzione, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione ecc, è comunque ammessa all'agevolazione 50% poiché opere a prevenzione del compimento di atti illeciti da parte di terzi, come espressamente disposto da altre norme. I miei dubbi: 1) si tratta di un intervento da comunicare tramite il software oggetto della presente discussione? 2) se sì, come classificare il tipo di intervento? Nelle circa 30 opzioni che il campo "tipologia intervento" offre mi trovo un po' spaesato... Grazie a tutti Se stato fatto bonifico parlante la comunicazione va fatta. Codice 17
#34 Inviato 20 Febbraio, 2024 alelozzi dice: Se stato fatto bonifico parlante la comunicazione va fatta. Codice 17 concordo. L'intervento è comunque nell'elenco degli interventi contemplati dall'art. 16bis del Tuir, quindi è senz'altro detraibile al pari di una manutenzione straordinaria ed è detraibile in base ai requisiti di base: sostenimento del costo e pagamento con bonifico parlante.
#35 Inviato 20 Febbraio, 2024 Buongiorno, ho due dubbi: 1) Nel caso in cui un intervento di manutenzione, nel caso specifico un intervento di sostituzione di un tratto di colonna montante interrata, abbia beneficiato di un rimborso da parte dell'assicurazione, devo sottrarlo dagli importi detraibili assegnati ad ogni condomino? Ovviamente in questo caso non ci sarebbe coincidenza tra importi delle fatture bonificate e pagamenti dei condomini.... come va gestita questa situazione? Ricordo che l'agenzia delle entrate specificò qualcosa in merito, ma non ricordo bene cosa... 2) In un condominio è stato sostituito il portone d'ingresso e contestualmente l'impianto citofonico (la struttura del portone richiedeva che i due interventi fossero effettuati assieme). Posso gestire la comunicazione con un unico "intervento" o devo separarli. Grazie a chi vorrà aiutarmi e buon lavoro a tutti.
#36 Inviato 20 Febbraio, 2024 stupad83 dice: 1) Nel caso in cui un intervento di manutenzione, nel caso specifico un intervento di sostituzione di un tratto di colonna montante interrata, abbia beneficiato di un rimborso da parte dell'assicurazione, devo sottrarlo dagli importi detraibili assegnati ad ogni condomino? Ovviamente in questo caso non ci sarebbe coincidenza tra importi delle fatture bonificate e pagamenti dei condomini.... come va gestita questa situazione? Ricordo che l'agenzia delle entrate specificò qualcosa in merito, ma non ricordo bene cosa... AdE ha sostenuto che il rimborso dell'assicurazione non è un concorso nel sostenimento del costo, pertanto è ininfluente. Cioè: la somma ricevuta dall'assicurazione ha natura risarcitoria e non di "accollo" di un debito. Pertanto, è tutto interamente detraibile e devi indicare le cifre come se non fosse intervenuta l'assemblea stupad83 dice: 2) In un condominio è stato sostituito il portone d'ingresso e contestualmente l'impianto citofonico (la struttura del portone richiedeva che i due interventi fossero effettuati assieme). Posso gestire la comunicazione con un unico "intervento" o devo separarli. Si, puoi tenerli uniti. 1
#37 Inviato 20 Febbraio, 2024 Danielabi dice: AdE ha sostenuto che il rimborso dell'assicurazione non è un concorso nel sostenimento del costo, pertanto è ininfluente. Cioè: la somma ricevuta dall'assicurazione ha natura risarcitoria e non di "accollo" di un debito. Pertanto, è tutto interamente detraibile e devi indicare le cifre come se non fosse intervenuta l'assemblea Si, puoi tenerli uniti. grazie
#39 Inviato 20 Febbraio, 2024 alelozzi dice: Se stato fatto bonifico parlante la comunicazione va fatta. Codice 17 Sarei, ma con molti dubbi, arrivato alla stessa conclusione. Dà più sicurezza e fa piacere sapere che altri condividono la soluzione. Grazie a tutti
#40 Inviato 20 Febbraio, 2024 Buongiorno, volevo sapere se il codice da utilizzare per un intervento di efficientamento energetico tramite rifacimento del lastrico solare con detrazione al 65% è il 3. L'ingegnere direttore dei lavori sta certificando il tutto all'ENEA,
#41 Inviato 20 Febbraio, 2024 fr_did dice: Buongiorno, volevo sapere se il codice da utilizzare per un intervento di efficientamento energetico tramite rifacimento del lastrico solare con detrazione al 65% è il 3. L'ingegnere direttore dei lavori sta certificando il tutto all'ENEA, Dovrebbe riguardare la coibentazione del lastrico, dico bene? Se così fosse i codici sono 1 (ma probabilmente è riservato al superbonus) e il 3.
#42 Inviato 21 Febbraio, 2024 Danielabi dice: Dovrebbe riguardare la coibentazione del lastrico, dico bene? Se così fosse i codici sono 1 (ma probabilmente è riservato al superbonus) e il 3. eh si, essendo la prima volta che si usufruisce di detrazione al 65%, il dubbio ce l'ho anch'io. Chiesto al geometra che si occupa della pratica ENEA; mi deve fare sapere. Leggendo le istruzioni del 2022 (non essendoci ancora quelle del 2023...in che mani stiamo) i codici dal 4 in poi sono sicuramente per il superbonus.
#43 Inviato 21 Febbraio, 2024 fr_did dice: Leggendo le istruzioni del 2022 (non essendoci ancora quelle del 2023. Tranquillo che quelle del 2023 saranno la copia del 2022 😄 Propenderei comunque per il codice 3 1
#44 Inviato 22 Febbraio, 2024 Danielabi dice: Tranquillo che quelle del 2023 saranno la copia del 2022 😄 Propenderei comunque per il codice 3 Si si, ho approfondito: codice 1 per gli interventi trainanti di efficientamento rientranti nel superbonus 1
#45 Inviato 22 Febbraio, 2024 Buongiorno, sto inserendo la comunicazione dell'amministratore per le spese di lavori superbonus 110%, la fattura, per un totale di 290.000 €, nella descrizione fa riferimento a due tipologie di intervento: -codice intervento 1 "isolamento termico delle superfici etc." di complessivi 250.000€ (cappotto) -codice intervento 2 "sostituzione impianti climatizzazione invernale etc" di complessivi 40.000€ (sost. caldaia) il dubbio che ho è questo: nella compilazione della comunicazione ho inserito il progressivo intervento con il n. 1 le spese di cui al codice intervento 1 (cappotto) e con progressivo intervento n.2 le spese di cui al codice intervento 2 (sost. caldaia); secondo voi è corretto indicare due progressivi intervento oppure avrei dovuto indicarne uno solo sommando le spese del cappotto e della sost. della caldaia? Il CIR che ha inviato il G.C. ne ha inviati 2 distinti uno relativo alle spese del cappotto (cod. intervento 1) e uno relativo alle spese per la sostituzione caldaia (codice intervento 2). Mi scuso se non sono stata chiara ma queste comunicazione tutti gli anni mi mandano in tilt...
#46 Inviato 22 Febbraio, 2024 E' uscito il provvedimento che proroga la comunicazione delle spese da parte dell'amministratore al 04 aprile 2024.Detto provvedimento prevede anche l'esonero dell'invio della comunicazione dei dati per tutti gli interventi sostenuti nel 2023 se tutti i condomini hanno optato per la cessione del credito o per lo sconto in fattura. Questo mi fa piacere però, forse, hanno dimenticato di modificare il punto 4.2 nelle modalità di compilazione della comunicazione perchè si legge che devono essere comunque inviati i dati degli interventi che hanno usufruito della detrazione al 110% e per i quali il condominio non ha effettuato pagamenti nell'anno di riferimento per effetto della cessione del credito o dello sconto in fattura da parte di tutti i condomini.Mi trovo in questa situazione perchè tutti i condomini hanno optato per lo sconto in fattura con superbonus 110 e sicuramente ci vuole un chiarimento 1
#47 Inviato 22 Febbraio, 2024 Qui il testo del provvedimento: nomeisa dice: hanno dimenticato di modificare il punto 4.2 nelle modalità di compilazione della comunicazione perchè si legge che devono essere comunque inviati i dati degli interventi che hanno usufruito della detrazione al 110% e per i quali il condominio non ha effettuato pagamenti nell'anno di riferimento per effetto della cessione del credito o dello sconto in fattura da parte di tutti i condomini. Perdonami, ma non ho capito quale sia il tuo problema: il 110% è da comunicare sempre e comunque, sia che si siano effettuati pagamenti, sia che non si siano effettuati. SANDRA dice: secondo voi è corretto indicare due progressivi intervento oppure avrei dovuto indicarne uno solo sommando le spese del cappotto e della sost. della caldaia? Si, è corretto indicare i due interventi separatamente
#48 Inviato 22 Febbraio, 2024 Danielabi dice: Qui il testo del provvedimento: Perdonami, ma non ho capito quale sia il tuo problema: il 110% è da comunicare sempre e comunque, sia che si siano effettuati pagamenti, sia che non si siano effettuati. Si, è corretto indicare i due interventi separatamente Nel Provvedimento del Direttore dell'ADE e anche nel comunicato stampa c'è scritto che i soggetti di cui all'art.2 del decreto dl MEF( amministratori) sono esonerati dall'invio della comunicazione dei dati se tutti i condomini hanno optato per la cessione del credito o dello sconto in fattura e non fa distinzione di 110% o altro. Poi mi sono andata a leggere " Modalità di compilazione per la trasmissione delle comunicazioni etc." che è a parte e trovo al punto 4.2- composizione della comunicazione - che per 110% bisogna comunicare sempre- stessa annotazione che c'era prima del Provvedimento. Questo è il problema-
#49 Inviato 22 Febbraio, 2024 nomeisa dice: Nel Provvedimento del Direttore dell'ADE nel Provvedimento così è specificato: A partire dalle informazioni relative all’anno 2023, le comunicazioni di cui al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 19969 del 27 gennaio 2017 sono effettuate secondo le specifiche tecniche contenute nell’allegato 1 al presente provvedimento Concordo che avrebbero potuto essere piu' chiari, pero' specificando che si invia secondo le specifiche tecniche obbligano ad attenersi a quanto contenuto nelle specifiche. Quantomeno io interpreto in questo modo.