#451 Inviato 24 Maggio, 2024 negozio categoria C1, può portare in detrazione al 50% il costo della sostituzione caldaia condominiale?
#452 Inviato 24 Maggio, 2024 edd62 dice: negozio categoria C1, può portare in detrazione al 50% il costo della sostituzione caldaia condominiale? Se di proprietà di persona fisica, si. (non sarai alle prese con la comunicazione ora? 🙄)
#453 Inviato 24 Maggio, 2024 Danielabi dice: Se di proprietà di persona fisica, si. (non sarai alle prese con la comunicazione ora? 🙄) Grazie Daniela. no no... mi porto avanti...😁
#455 Inviato 19 Giugno, 2024 Nell'ultimo software spese attribuite ai condomini per lavori effettuati sulle parti comuni dal 2023 - versione del 06/03/2024 scaricato dal sito AdE - sulle informazioni dice quanto segue Il software "Comunicazione da Amministratori di Condominio dall'anno 2023" è un prodotto che permette agli utenti la compilazione delle comunicazioni delle spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su parti comuni condominiali, effettuate a partire dal 2023, secondo le specifiche tecniche allegate al Provvedimento. I file generati con questo software possono essere autenticati e inviati, senza essere sottoposti al controllo con l’apposito software pubblicato in Desktop telematico. Domanda : chiedo conferma (per un mio amico amministratore) se questo file con estensione DCM una volta compilato l' amministratore puo' inviarlo senza operare nel desktop telematico io ho provato nel desktop telematico il controllo file mi da errore perche' manca l'aggiornamento della versione del 06/03/2024 mentre il prepara file crea normalmente il file ccf Modificato 19 Giugno, 2024 da nervino100
#456 Inviato 19 Giugno, 2024 Se c'è scritto che si possono autenticare e inviare senza DT, vuol dire che così si puo' fare. Infatti chi non ha il pin del condomìnio, così ha fatto. 1
#457 Inviato 19 Giugno, 2024 Danielabi dice: Se c'è scritto che si possono autenticare e inviare senza DT, vuol dire che così si puo' fare. Infatti chi non ha il pin del condomìnio, così ha fatto. Grazie Danielabi quindi il file è il DCM che viene inviato dalla' pagina personale dell'amministratore Modificato 19 Giugno, 2024 da nervino100
#458 Inviato 19 Giugno, 2024 Non so se è il file Dcm perchè io opero solo con DT, pero' è possibile inviare dall'account dell'amministratore
#459 Inviato 19 Giugno, 2024 Danielabi dice: Non so se è il file Dcm perchè io opero solo con DT, pero' è possibile inviare dall'account dell'amministratore SI Dany è il dcm se tu operi con DT perchè a te non ti da l'errore al controlla file ? il controllo file mi da errore perche' manca l'aggiornamento della versione del 06/03/2024 io ho l'aggiornamento della versione precedente e non mi fa' l'aggiornamento Modificato 19 Giugno, 2024 da nervino100
#460 Inviato 19 Giugno, 2024 nervino100 dice: se tu operi col DT perchè a te non ti da l'errore al controlla file ? perchè so che non devo controllarlo: nelle istruzioni c'è scritto che il file è già "controllato"
#461 Inviato 19 Giugno, 2024 va bene Dany io sono del parere che l'AdE dovrebbero mandare in pensione il direttore e dare la nomina alla direttrice che tutti conosciamo ☺️ Modificato 19 Giugno, 2024 da nervino100
#462 Inviato 19 Giugno, 2024 Daniela quando si compila il software CompilazioneSac23.jnlp chiede su ogni condomino i dati identificativi catastali , questi dati bisogna chiederli ad ogni condomino ? oppure tramite l'anagrafa dei condomini (vedi codice fiscale )l'amministratore ha la liberta' di andarli a trovare sul sito dell'AdE perchè tecnicamente è possibile ? Modificato 19 Giugno, 2024 da nervino100
#463 Inviato 19 Giugno, 2024 nervino100 dice: Daniela quando si compila il software CompilazioneSac23.jnlp chiede su ogni condomino i dati identificativi catastali , questi dati bisogna chiederli ad ogni condomino ? oppure tramite l'anagrafa del condomino (vedi codice fiscale )l'amministratore ha la liberta' di andarli a trovare sul sito dell'AdE perchè tecnicamente è possibile ? Lo sai che esiste un registro anagrafica condominiale? Da lì si prendono i dati
#464 Inviato 20 Giugno, 2024 Comunque per aggiornare i dati delle anagrafiche condominiali (che io non ho MAI ricevuto ben compilati a livello di dati catastali) consiglio di utilizzare il servizio SISTER dell'AdE... non è immediato nè come gestione nè come registrazione soprattutto, ma risolve una valanga di problemi.
#465 Inviato 25 Giugno, 2024 CompilazioneSac23.jnlp Con il Desktop Telematico Si inviano i file "preparati".(conversione file da dcm in ccf ).. e serve il pin per prepararli...... Bisogna registrarsi a fisconline e ottenere il pin. .. Domanda è stato detto che per ottenere il pin per fare il prepara file di invio esiste un'altra soluzione oltre quella di fisconline ? Modificato 25 Giugno, 2024 da nervino100
#466 Inviato 25 Giugno, 2024 Fatto mesi fa... vediamo se mi ricordo... 😅 Il genera un file.dcm Sul manuale o sulle SPEC (non ricordo dove..) dice che non va controllato, se generato con l'app di AdE di cui sopra. Ma attenzione (ci sono cascato anch'io): solo controllato; nel senso che puoi saltare la fase di controllo, ma va comunque "preparato", con Desktop Telematico. (le follie di AdE... fare tutto da un unico applicativo, era troppo semplice) DT "prepara" il file.dcm e genera il file.ccf Per usare DT, devi mettere CF e PIN (se non ricordo male qui ci vanno CF dell'amministratore e PIN del condominio) --img_rimossa-- Servono poi anche nome utente, password e PIN personali dell'amministratore (quelle che si usavano una volta al posto dello SPID o CIE o CNS). Il nome utente è il proprio CF (dell'amministratore). Se non si hanno le credenziali, si possono recuperare. Io non le avevo, così mi metto a spippolare sul portale e si: c'è modo di recuperare il PIN. La prima parte ti appare subito. La seconda parte ti arriva via PEC (forse è possibile anche in email), a patto che AdE la conosca. Per intenderci: nel tuo profilo, sezione contatti, devi aver compilato i campi email/PEC (Io ho indicato anche il mio cellulare). Una volta preparato, lo si puoi inviare anche da (che forse è più facile.. io ho fatto da qui) Modificato 25 Giugno, 2024 da Joy76
#467 Inviato 25 Giugno, 2024 come da mia figura DT , all'avvio del prepara file ho letto il messaggio in direzione freccia rossa , dopo sono entrato nella mia area privata dell AdE e dal mio profilo ho recuperato il pin a 10 numeri di cui 4 mi sono stati dati subito mentre gli altri 6 pin mi sono arrivati in posta email . Bene ho fatto il test dei 10 pin con il prepara file e il file ccf si è generato subito in maniera normale alternativa al pin di fisco on line ora è possibile inviare il file ccf tramite DT oppure dal link come da foto sottostante Modificato 25 Giugno, 2024 da nervino100 1
#468 Inviato 25 Giugno, 2024 Scusa Nervino, per curiosità: a che titolo hai prelevato il pin del condomìnio? Se non sbaglio non sei amministratore. Ti sei fatto dare le credenziali spid dell'amministratore?
#469 Inviato 25 Giugno, 2024 Danielabi dice: Scusa Nervino, per curiosità: a che titolo hai prelevato il pin del condomìnio? Se non sbaglio non sei amministratore. Ti sei fatto dare le credenziali spid dell'amministratore? No Daniela sono entrato nella mia area personale con la mia tessera sanitaria e ho prelevato il pin dalle mie credenziali , dopo per fare il test del pin ho inserito il pin al solo prepara file ma non inviato , con il software CompilazioneSac23.jnlp faccio miei test personali dopo con DT controllo dopo prepara file .ma non invio mai , me lo hai insegnato tu Modificato 25 Giugno, 2024 da nervino100
#470 Inviato 25 Giugno, 2024 Che non invii mi sembra il minimo, visto che non sei l'amministratore e di queste cose non devi minimamente impicciarti. Anzi, non potresti avere neppure il pin: l'amministratore lo sa che lo hai chiesto e prelevato? Tu ci scherzi, ma non è materia su cui fare esperimenti.
#471 Inviato 25 Giugno, 2024 Dany ma hai letto bene il mio post precedente ? il pin è mio non dell'amministratore o del condominio e il software è anche mio fatto a scopo di test personale se vuoi cancella tutto
#472 Inviato 25 Giugno, 2024 nervino100 dice: Dany ma hai letto bene il mio post precedente ? il pin è mio non dell'amministratore o del condominio e il software è anche mio fatto a scopo di test personale se vuoi cancella tutto Ah, ok, non avevo capito, sorry
#474 Inviato 6 Agosto, 2024 edd62 dice: negozio categoria C1, può portare in detrazione al 50% il costo della sostituzione caldaia condominiale? Ok se intestato a persona fisica..(che affitta a società..), ma l'iva è al 10 o al 22? Esiste una percentuale tra attività commerciali e abitazioni che faccia si che l'iva passa al 22% anziché al 10?