Vai al contenuto
Angeldivine

Deleghe - potete dirmi la quantità di deleghe che un singolo condomino può portare in assemblea?

Partecipa al forum, invia un quesito

Signori buongiorno a tutti,

mi si è presentata una situazione complessa, potete dirmi la quantità di deleghe che un singolo condomino può portare in assemblea?

 

Un condomino sta cercando di raccogliere più deleghe possibili, ma sapevo che era passata la legge ma non riesco a trovare l calcolo corretto.

 

Grazie

se nulla dispone il Rdc fino a venti condomini non ci sono limiti per il rilascio di deleghe

Signori buongiorno a tutti,

mi si è presentata una situazione complessa, potete dirmi la quantità di deleghe che un singolo condomino può portare in assemblea?

 

Un condomino sta cercando di raccogliere più deleghe possibili, ma sapevo che era passata la legge ma non riesco a trovare l calcolo corretto.

 

Grazie

oltre 20 condòmini un delegato non può rappresentare più di 1/5 dei condomini e non più di 200/1000.

fino a venti non c'è limite

in entrambi i casi salvo limiti del regolamento di condominio più restrittivi

  • Mi piace 1

Sul Rdc non v'è nulla, ma noi siamo 40 unità tra abitazioni e negozi. Quindi 1/5 dei condomini presenti e al massimo 200 millesimi per singolo condomino.

 

Può essere messo a verbale questo conteggio se lo richiedo in assemblea?

 

Grazie mille!!!

Sul Rdc non v'è nulla, ma noi siamo 40 unità tra abitazioni e negozi. Quindi 1/5 dei condomini presenti e al massimo 200 millesimi per singolo condomino.

 

Può essere messo a verbale questo conteggio se lo richiedo in assemblea?

 

Grazie mille!!!

quaranta unità può non significare 40 proprietari (se ognuno è proprietario di 2 unità siete 20 condomini ...).

questa è una norma di legge e precisamente art 67 dacc (disposizioni attuazione codice civile).

il presidente dell'assemblea deve controllare le deleghe affinchè possa dichiarare regolarmente costituita l'assemblea e le varie maggioranze per le delibere.

ogni delibera deve riportare la maggioranza raggiunta (teste e millesimi).

Si scusì mi sono espressa male, siamo in 40 unità ma tutti singoli, ma il calcolo di 1/5 va fatto sui presenti in assemblea, giusto? Perchè di solito siamo in meno di 20 presenti quindi avevo calcolato 200 millesimi il massimo dell'ammontare delle deleghe sommato ai millesimi del condomino che le porta e un massimo di 4 deleghe se fossimo in 20 presenti all'assemblea.. tutto corretto?

Si scusì mi sono espressa male, siamo in 40 unità ma tutti singoli, ma il calcolo di 1/5 va fatto sui presenti in assemblea, giusto? Perchè di solito siamo in meno di 20 presenti quindi avevo calcolato 200 millesimi il massimo dell'ammontare delle deleghe sommato ai millesimi del condomino che le porta e un massimo di 4 deleghe se fossimo in 20 presenti all'assemblea.. tutto corretto?

il calcolo di 1/5 va fatto sugli effettivi condomini proprietari e no sui presenti in assemblea in pratica non deve essere superato né il 1/5 del numero dei condomini né 1/5 dei mlm. totali

quindi dovrei contare 1/5 di 40 condomini? Quando però in assemblea non arriviamo nemmeno a 20?

 

Vi riporto quello che ho trovato.. qui mi sembra di capire che vengano contati i presenti:

 

Ed ancora, se un condominio è composto da 21 condomini (o più), nessuno può avere deleghe per più di un quinto dei partecipanti e dei millesimi: per essere più chiari, nel caso di 21 partecipanti, ogni condomino potrà rappresentare al massimo 4 persone, purchè i millesimi ad esse riferibili non sono più di 200.

In tema di deleghe, poi, la delega è valida – oltre che per l’importo dei millesimi – anche ai fini della conta del numero di votanti: questo perchè il delegato rappresenta a tutti gli effetti la persona da cui ha ricevuto la delega; in caso di più deleghe occorre, pertanto, considerare presenti i vari condomini che le hanno rilasciate sia ai fini dei millesimi sia ai fini del numero dei presenti. Un delegato, infatti, può essere presente anche per conto di più condomini, senza alcuna irregolarità. Così anche nel caso di un condominio con molti proprietari, un solo condomino delegato da molti altri, può del tutto legalmente rappresentare la maggioranza, dato che anche in presenza di tante deleghe e poche persone sono comunque rispettati i requisiti della doppia maggioranza (presenti e millesimi) richiesti dal Codice per la validità delle delibere.

quindi dovrei contare 1/5 di 40 condomini? Quando però in assemblea non arriviamo nemmeno a 20?

 

Vi riporto quello che ho trovato.. qui mi sembra di capire che vengano contati i presenti:

 

Ed ancora, se un condominio è composto da 21 condomini (o più), nessuno può avere deleghe per più di un quinto dei partecipanti e dei millesimi: per essere più chiari, nel caso di 21 partecipanti, ogni condomino potrà rappresentare al massimo 4 persone, purchè i millesimi ad esse riferibili non sono più di 200.

In tema di deleghe, poi, la delega è valida – oltre che per l’importo dei millesimi – anche ai fini della conta del numero di votanti: questo perchè il delegato rappresenta a tutti gli effetti la persona da cui ha ricevuto la delega; in caso di più deleghe occorre, pertanto, considerare presenti i vari condomini che le hanno rilasciate sia ai fini dei millesimi sia ai fini del numero dei presenti. Un delegato, infatti, può essere presente anche per conto di più condomini, senza alcuna irregolarità. Così anche nel caso di un condominio con molti proprietari, un solo condomino delegato da molti altri, può del tutto legalmente rappresentare la maggioranza, dato che anche in presenza di tante deleghe e poche persone sono comunque rispettati i requisiti della doppia maggioranza (presenti e millesimi) richiesti dal Codice per la validità delle delibere.

per partecipanti intende i partecipanti al condominio e non all'assemblea.

 

art. 67 disp. att.ne codice civike.

 

Ogni condomino può intervenire all'assemblea anche a mezzo di rappresentante, munito di delega scritta. Se i condomini sono più di venti, il delegato non può rappresentare più di un quinto dei condomini e del valore proporzionale.

quindi dovrei contare 1/5 di 40 condomini? Quando però in assemblea non arriviamo nemmeno a 20?

Art. 67

Ogni condomino può intervenire all'assemblea anche a mezzo di rappresentante, munito di delega scritta. Se i condomini sono più di venti, il delegato non può rappresentare più di un quinto dei condomini e del valore proporzionale.

 

Conta il numero dei condòmini aventi diritto a partecipare all'assemblea e non il numero dei presenti.

Nel tuo caso, ogni delegato potrà rappresentare 8 condòmini + se stesso se anche il delegato è condòmino.

 

In ogni caso, la Norma è facilmente aggirabile perchè chi fa incetta di delega potrebbe far delegare anche il proprio salumiere, panettiere e macellaio (amici di merende).

Tra delegato + salumiere+panettiere+macellaio potrebbero rappresentare 32 condòmini ed in 4 potrebbero deliberare su quasi tutto, anche sulle innovazioni.

Si scusì mi sono espressa male, siamo in 40 unità ma tutti singoli, ma il calcolo di 1/5 va fatto sui presenti in assemblea, giusto? Perchè di solito siamo in meno di 20 presenti quindi avevo calcolato 200 millesimi il massimo dell'ammontare delle deleghe sommato ai millesimi del condomino che le porta e un massimo di 4 deleghe se fossimo in 20 presenti all'assemblea.. tutto corretto?
quindi dovrei contare 1/5 di 40 condomini? Quando però in assemblea non arriviamo nemmeno a 20?

 

Vi riporto quello che ho trovato.. qui mi sembra di capire che vengano contati i presenti:

 

Ed ancora, se un condominio è composto da 21 condomini (o più), nessuno può avere deleghe per più di un quinto dei partecipanti e dei millesimi: per essere più chiari, nel caso di 21 partecipanti, ogni condomino potrà rappresentare al massimo 4 persone, purchè i millesimi ad esse riferibili non sono più di 200.

In tema di deleghe, poi, la delega è valida – oltre che per l’importo dei millesimi – anche ai fini della conta del numero di votanti: questo perchè il delegato rappresenta a tutti gli effetti la persona da cui ha ricevuto la delega; in caso di più deleghe occorre, pertanto, considerare presenti i vari condomini che le hanno rilasciate sia ai fini dei millesimi sia ai fini del numero dei presenti. Un delegato, infatti, può essere presente anche per conto di più condomini, senza alcuna irregolarità. Così anche nel caso di un condominio con molti proprietari, un solo condomino delegato da molti altri, può del tutto legalmente rappresentare la maggioranza, dato che anche in presenza di tante deleghe e poche persone sono comunque rispettati i requisiti della doppia maggioranza (presenti e millesimi) richiesti dal Codice per la validità delle delibere.

leggo solo ora.

sono d'accordo con josefat.

e anche con leonardo purtroppo (purtroppo nel senso che c'è sempre chi campa per aggirare le regole)

ESATTO SIGNORI! AVETE BECCATO IL PUNTO DELLA SITUAZIONE!

Qui si sta cercando di avere salumiere, panettiere e quant'altro.. quindi siamo fregati.

Si stanno mettendo d'accordo in 2 condomini per avere la maggioranza.

Comunque ho capito, speravo tanto non fosse così. Alla fine si trova sempre un modo per fregare.Che amarezza.

Grazie molte

ESATTO SIGNORI! AVETE BECCATO IL PUNTO DELLA SITUAZIONE!

Qui si sta cercando di avere salumiere, panettiere e quant'altro.. quindi siamo fregati.

Si stanno mettendo d'accordo in 2 condomini per avere la maggioranza.

Comunque ho capito, speravo tanto non fosse così. Alla fine si trova sempre un modo per fregare.Che amarezza.

Grazie molte

Se due condòmini riescono a convincere tutti gli altri, evidentemente agli altri sta bene così.

Nulla vieta che tu combatta con le stesse armi.

Vai a parlare con ciascuno degli altri condòmini, esponi le tue ragioni e convincili a rilasciare delega a te, al tuo salumiere ed al tuo panettiere.

  • Mi piace 1

Nessuno frega , se due condomini riescono ad avere la maggioranza e' perche' godono della fiducia di altri condomini (quelli che delegano ).

 

Se vuoi cambiare le cose devi fare "politica condominiale" ovvero convincere i condomini deleganti a partecipare o delegare te in modo che votino come te .

Peppe, mi piacerebbe spiegarti, ma fidati che se si ottengono deleghe da perone non italiane che non partecipano mai perchè non comprendono la lingua e nemmeno sanno di cosa si parla in assemblea.. non è fiducia è che delegano altri ma solo perchè non sanno cosa succede. Infatti questi condomini sono sempre penalizzati perchè fino a poco tempo fa, molte spese venivano addebitate a loro approvate dall'assemblea, quando in realtà la suddivisione dei costi era da ripartire tra tutti. Mi auguro di averti fatto capire una piccola parte della realtà che ci circonda.

Comunque avete pienamente ragione e sì, bisogna andarci a parlare, quando lo abbiamo fatto avevano già dato le deleghe a quei due, esattamente il giorno stesso del ricevimento della convocazione.

 

Grazie

  • Mi piace 1
... Comunque avete pienamente ragione e sì, bisogna andarci a parlare, quando lo abbiamo fatto avevano già dato le deleghe a quei due, esattamente il giorno stesso del ricevimento della convocazione...

Se riesci a convincerli puoi far revocare la delega già rilasciata e fartene dare una nuova a tuo nome.

Se poi riesci a convincere queste persone a venire personalmente in assemblea, tanto di guadagnato. In presenza del condòmino titolare la delega non ha più alcun valore in assoluto.

Scusate se mi aggancio per avere un chiarimento da JOSEFAT, Leonardo53 ecc, cioè quelli che sono intervenuti e conoscono bene le norme a diffrenza di me. Proprio per evitare i problemi rimarcati da  Angeldivine io nel nostro regolamento assembleare ho inserito che un condomino non possa portare più di 2 deleghe. 1) Il mio pensiero è errato? 2) Nel regolamento ordinario (assembleare ) ci può essere tale limitazione oppure l'art 67 è inderogabile? Grazie se qualcuno mi toglie il dubbio.

Si tratta di norma regolamentare che ci sta benissimo in un regolamento assembleare perchè limita il numero di delega ma non deroga all'art. 67 che dice che ogni condòmino può intervenire tramite rappresentante.

Anche se ci fosse stato il limite ad una delega non sarebbe stata violata l'inderogabilità dell'art. 67.

L'importante è che un condòmino possa delegare.

 

L'altra faccia della medaglie è che la clausola è comunque aggirabile.

Se io ho la fiducia di 10 condòmini che mi rilasciano delega dandomi facoltà di scegliere il nome che voglio, mi presento con i miei 4 amici di quintino ed in 5 possiamo presentare 10 deleghe.

 

  • Mi piace 1
gianca49 dice:

domanda: nel calcolo dei millesimi (200) si comprendono anche i millesimi del delegato?

no.

lui conta per se stesso con i suoi millesimi.

inoltre è portatore di deleghe di X condòmini per Y millesimi.

 

Dino40 dice:

Scusate se mi aggancio per avere un chiarimento da JOSEFAT, Leonardo53 ecc, cioè quelli che sono intervenuti e conoscono bene le norme a diffrenza di me. Proprio per evitare i problemi rimarcati da  Angeldivine io nel nostro regolamento assembleare ho inserito che un condomino non possa portare più di 2 deleghe. 1) Il mio pensiero è errato? 2) Nel regolamento ordinario (assembleare ) ci può essere tale limitazione oppure l'art 67 è inderogabile? Grazie se qualcuno mi toglie il dubbio.

va bene perchè la "deroga" sarebbe oltrepassare il limite dell'art. 67, mentre quella del regolamento è più restrittiva ma nell'ambito della norma.

... anche noi abbiamo questo limite a due deleghe.

 

Credo che la quantità di deleghe viene riportata nel regolamento condominiale contrattuale e assembleare

il veccchio

vedusto dice:

Credo che la quantità di deleghe viene riportata nel regolamento condominiale contrattuale e assembleare

il veccchio

Non tutti i condomini prevedono la regolamentazione delle deleghe nei propri regolamenti .

Dino40 dice:

Scusate se mi aggancio per avere un chiarimento da JOSEFAT, Leonardo53 ecc, cioè quelli che sono intervenuti e conoscono bene le norme a diffrenza di me. Proprio per evitare i problemi rimarcati da  Angeldivine io nel nostro regolamento assembleare ho inserito che un condomino non possa portare più di 2 deleghe. 1) Il mio pensiero è errato? 2) Nel regolamento ordinario (assembleare ) ci può essere tale limitazione oppure l'art 67 è inderogabile? Grazie se qualcuno mi toglie il dubbio.

Ciao Dino40, 

Questo link potrebbe togliere i dubbi :

https://www.condominioweb.com/la-legge-di-riforma-del-condominio-ha-introdotto-il-cosi-detto-divieto.1648

Dino40 dice:

Scusate se mi aggancio per avere un chiarimento da JOSEFAT, Leonardo53 ecc, cioè quelli che sono intervenuti e conoscono bene le norme a diffrenza di me. Proprio per evitare i problemi rimarcati da  Angeldivine io nel nostro regolamento assembleare ho inserito che un condomino non possa portare più di 2 deleghe. 1) Il mio pensiero è errato? 2) Nel regolamento ordinario (assembleare ) ci può essere tale limitazione oppure l'art 67 è inderogabile? Grazie se qualcuno mi toglie il dubbio.

Ciao Dino40, 

Questo link potrebbe togliere i dubbi :

https://www.condominioweb.com/la-legge-di-riforma-del-condominio-ha-introdotto-il-cosi-detto-divieto.1648

 

Partecipa al forum, invia un quesito

×