#4150 Inviato 17 Novembre, 2023 Buongiorno, vi pongo un quesito. Per una cessione di crediti superbonus il cedente è il coniuge convivente del proprietario dell'immobile e la banca cessionaria chiede la parte dei soggetti coinvolti della Cila-s in cui compaia anche il nome del cedente. Il tecnico incaricato sostiene che, non avendo il cedente alcun diritto reale sull'immobile, non deve comparire tra i soggetti coinvolti. Secondo me ha ragione il tecnico però volevo anche un vostro punto di vista. Grazie dei pareri!
#4151 Inviato 17 Novembre, 2023 Falco202 dice: Buongiorno, vi pongo un quesito. Per una cessione di crediti superbonus il cedente è il coniuge convivente del proprietario dell'immobile e la banca cessionaria chiede la parte dei soggetti coinvolti della Cila-s in cui compaia anche il nome del cedente. Il tecnico incaricato sostiene che, non avendo il cedente alcun diritto reale sull'immobile, non deve comparire tra i soggetti coinvolti. Secondo me ha ragione il tecnico però volevo anche un vostro punto di vista. Grazie dei pareri! Presumo anch'io che abbia ragione il tecnico, ma sentiamo @Ospite___ 1
#4152 Inviato 17 Novembre, 2023 Se si tratta di un intervento trainato su parti private di u.i. in condominio, allora a mio avviso il beneficiario andava riportato nell'allegato soggetti coinvolti al punto 2 (v. sotto) 1
#4153 Inviato 17 Novembre, 2023 condo77 dice: Se si tratta di un intervento trainato su parti private di u.i. in condominio, allora a mio avviso il beneficiario andava riportato nell'allegato soggetti coinvolti al punto 2 (v. sotto) Sono interventi sia trainanti che trainati su edificio unifamiliare
#4154 Inviato 17 Novembre, 2023 Falco202 dice: Sono interventi sia trainanti che trainati su edificio unifamiliare In tal caso ritengo anch'io non sia necessario che il nominativo del beneficiario compaia anche nella CILAS. La comunicazione potrà infatti essere fatta: dal proprietario; dal convivente con l'autorizzazione del proprietario. 1
#4155 Inviato 17 Novembre, 2023 FROM COMUNE DI GENOVA dalla pagina 11 3.4. Anagrafica Questa sezione permette di inserire i dati anagrafici di tutti i soggetti, siano essi persone fisiche o giuridiche, che figurano come richiedenti o procuratori della pratica. Dalla schermata della sezione ANAGRAFICA premendo il pulsante “compila” si passa alla compilazione della sezione dalla pagina 13 E’ possibile inserire un numero qualsiasi di richiedenti: per farlo è sufficiente premere il pulsante “QUI” della sezione altri dichiaranti. Poi si compila specifico modello in base alle diverse tipologie di interventi ... ... diversi titoli edilizi e diverse comunicazionei / segnalazioni in particolare ... DICHIARA QUINDI: Che il richiedente è legittimato in quanto codice fiscale/partita I.V.A. del richiedente : Proprietario(*) In forza di: (tipo atto ed estremi) Data di registrazione dell'atto notarile Luogo di registrazione dell'atto notarile Comproprietario(*) In forza __________ (*) Numero di repertorio notarile/denuncia di successione/decreto(*) Data atto/denuncia/decreto Data di registrazione dell'atto notarile Luogo di registrazione dell'atto notarile Percentuale di proprietà _____(*) L’altro/gli altri comproprietario/i ha/hanno dato l'assenso con l'allegato "Modulo di assenso proprietari" in numero di __________(*) Concessionario di Beni Demaniali (*) Data contratto __________(*) Data Atto di Concessione __________(*) Amministratore di Condominio(*) Altro Titolo(*) Specificare __________(*) Superficiario - Usufruttuario - Titolare di Servitù - Altro diritto reale Locatario - Affittuario - Comodatario Altro diritto obbligatorio - Concessionario di Beni Demaniali Promissario Acquirente I campi contrassegnati con il simbolo (*) sono obbligatori I campi contrassegnati con il simbolo (**) indicano almeno una selezione obbligatoria Servizio Edilizia DEMO Tramite questo servizio, il professionista riesce a simulare la compilazione delle pratiche di Edilizia (ma non potrà eseguire l'invio effettivo)
#4156 Inviato 17 Novembre, 2023 Ospite___ dice: FROM COMUNE DI GENOVA dalla pagina 11 3.4. Anagrafica Questa sezione permette di inserire i dati anagrafici di tutti i soggetti, siano essi persone fisiche o giuridiche, che figurano come richiedenti o procuratori della pratica. Dalla schermata della sezione ANAGRAFICA premendo il pulsante “compila” si passa alla compilazione della sezione dalla pagina 13 E’ possibile inserire un numero qualsiasi di richiedenti: per farlo è sufficiente premere il pulsante “QUI” della sezione altri dichiaranti. Poi si compila specifico modello in base alle diverse tipologie di interventi ... ... diversi titoli edilizi e diverse comunicazionei / segnalazioni in particolare ... DICHIARA QUINDI: Che il richiedente è legittimato in quanto codice fiscale/partita I.V.A. del richiedente : Proprietario(*) In forza di: (tipo atto ed estremi) Data di registrazione dell'atto notarile Luogo di registrazione dell'atto notarile Comproprietario(*) In forza __________ (*) Numero di repertorio notarile/denuncia di successione/decreto(*) Data atto/denuncia/decreto Data di registrazione dell'atto notarile Luogo di registrazione dell'atto notarile Percentuale di proprietà _____(*) L’altro/gli altri comproprietario/i ha/hanno dato l'assenso con l'allegato "Modulo di assenso proprietari" in numero di __________(*) Concessionario di Beni Demaniali (*) Data contratto __________(*) Data Atto di Concessione __________(*) Amministratore di Condominio(*) Altro Titolo(*) Specificare __________(*) Superficiario - Usufruttuario - Titolare di Servitù - Altro diritto reale Locatario - Affittuario - Comodatario Altro diritto obbligatorio - Concessionario di Beni Demaniali Promissario Acquirente I campi contrassegnati con il simbolo (*) sono obbligatori I campi contrassegnati con il simbolo (**) indicano almeno una selezione obbligatoria Servizio Edilizia DEMO Tramite questo servizio, il professionista riesce a simulare la compilazione delle pratiche di Edilizia (ma non potrà eseguire l'invio effettivo) Interessante Alberto, ma è un po' come chiedere l'ora e ricevere un trattato sulle origini storiche degli orologi a cucù nella foresta nera... 😉 2
#4157 Inviato 17 Novembre, 2023 condo77 dice: Interessante Alberto, ma è un po' come chiedere l'ora e ricevere un trattato sulle origini storiche degli orologi a cucù nella foresta nera... ... cuccu ... Modificato 17 Novembre, 2023 da Ospite___
#4158 Inviato 17 Novembre, 2023 condo77 dice: Interessante Alberto, ma è un po' come chiedere l'ora e ricevere un trattato sulle origini storiche degli orologi a cucù nella foresta nera... 😉 Eh....per lui valgono solo i trattati...😃 (eddaiiiii, non prendertela) Da cio' che ho capito dal poco che ho letto, non è necessario indicare il coniuge, visto che, come già rilevato dal tecnico di Falco, non è proprietario e non è titolare di alcun diritto reale di godimento. Basterebbe un "giusto" - "sbagliato"
#4159 Inviato 17 Novembre, 2023 Danielabi dice: Eh....per lui valgono solo i trattati...😃 (eddaiiiii, non prendertela) Da cio' che ho capito dal poco che ho letto, non è necessario indicare il coniuge, visto che, come già rilevato dal tecnico di Falco, non è proprietario e non è titolare di alcun diritto reale di godimento. Basterebbe un "giusto" - "sbagliato" Anche io deduco questo quindi confermiamo l'interpretazione del tecnico. Da questo forum si ricavano sempre informazioni preziose! Modificato 17 Novembre, 2023 da Falco202
#4160 Inviato 17 Novembre, 2023 Danielabi dice: Eh....per lui valgono solo i trattati...😃 (eddaiiiii, non prendertela) ... volendo procedere per gradi e cronologicamente ... Falco202 dice: Anche io deduco questo quindi confermiamo l'interpretazione del tecnico. Da questo forum si ricavano sempre informazioni preziose! Al solito il superbonus è stato una forzatura fiscale ... ... comunque la Banca da quale documento potrà estrapolare ... ... intervento della convivente del proprietario dell'immobile ?
#4161 Inviato 17 Novembre, 2023 Ospite___ dice: comunque la Banca da quale documento potrà estrapolare ... ... intervento della convivente del proprietario dell'immobile ? La cila è stata presentata a nome del marito proprietario; nulla vieta ai famigliari conviventi o al coniuge di pagare il lavoro e conseguentemente di fruire dell'agevolazione. AdE in uno dei suoi documenti di prassi, ha indicato che non sia necessario che il titolo abilitativo sia intestato al pagante/detraente. Quindi, un certificato anagrafico puo' indicare che la signora sia la moglie del proprietario che ha inviato la cila al comune e tutto torna. O no? 1 1
#4162 Inviato 17 Novembre, 2023 Danielabi dice: La cila è stata presentata a nome del marito proprietario; nulla vieta ai famigliari conviventi o al coniuge di pagare il lavoro e conseguentemente di fruire dell'agevolazione. AdE in uno dei suoi documenti di prassi, ha indicato che non sia necessario che il titolo abilitativo sia intestato al pagante/detraente. Quindi, un certificato anagrafico puo' indicare che la signora sia la moglie del proprietario che ha inviato la cila al comune e tutto torna. O no? Esatto, anch'io fornirei uno stato famiglia. 2
#4163 Inviato 20 Novembre, 2023 Danielabi dice: La cila è stata presentata a nome del marito proprietario; nulla vieta ai famigliari conviventi o al coniuge di pagare il lavoro e conseguentemente di fruire dell'agevolazione. AdE in uno dei suoi documenti di prassi, ha indicato che non sia necessario che il titolo abilitativo sia intestato al pagante/detraente. Quindi, un certificato anagrafico puo' indicare che la signora sia la moglie del proprietario che ha inviato la cila al comune e tutto torna. O no? condo77 dice: Esatto, anch'io fornirei uno stato famiglia. E' già stato fornito tra i documenti allegati, un atto notorio. La banca è quindi a conoscenza del fatto che le spese sono intestate e pagate a nome del coniuge convivente del proprietario
#4164 Inviato 1 Dicembre, 2023 Danielabi dice: La cila è stata presentata a nome del marito proprietario; nulla vieta ai famigliari conviventi o al coniuge di pagare il lavoro e conseguentemente di fruire dell'agevolazione. AdE in uno dei suoi documenti di prassi, ha indicato che non sia necessario che il titolo abilitativo sia intestato al pagante/detraente. Quindi, un certificato anagrafico puo' indicare che la signora sia la moglie del proprietario che ha inviato la cila al comune e tutto torna. O no? A conferma di quanto riportavi, m'è caduto l'occhio oggi nella "Guida Ristrutturazioni edilizie" [pag. 5]: Hanno diritto alla detrazione, inoltre, purché sostengano le spese e siano intestatari di bonifici e fatture: il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento (il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado) il coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge il componente dell’unione civile (la legge n. 76/2016, per garantire la tutela dei diritti derivanti dalle unioni civili tra persone dello stesso sesso, equipara al vincolo giuridico derivante dal matrimonio quello prodotto dalle unioni civili) il convivente more uxorio, non proprietario dell’immobile oggetto degli interventi né titolare di un contratto di comodato, per le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2016. In questi casi, ferme restando le altre condizioni, la detrazione spetta anche se le abilitazioni comunali sono intestate al proprietario dell’immobile. Modificato 1 Dicembre, 2023 da condo77 1
#4167 Inviato 1 Dicembre, 2023 Danielabi dice: dubiti? Altre fonti non dubitano ... Bonus 50%: le spese di ristrutturazione Bonus casa ed ecobonus: chi, come e quando utilizzarli Rita Friscolanti - Esperta di finanza agevolata - Se.Ges srl - 27/11/2023 Consulenza legale Singole unità abitative Modificato 1 Dicembre, 2023 da Ospite___
#4168 Inviato 11 Dicembre, 2023 C'era una volta Deloitte e Poste Italiane ... ... come sono andati ? Azioni del Consiglio - 07 Dicembre 2023 Superbonus. Deloitte fornisce chiarimenti e Poste corregge il tiro sulle asseverazioni a seguito delle iniziative degli Ordini Chiarimenti sulla richiesta di un video sull’avanzamento dei lavori da parte dell’asseveratore e marcia indietro sulla figura del responsabile dei servizi di asseverazione tecnica
#4169 Inviato 4 Gennaio, 2024 Ciao a tutti, buon anno! Come state? avete passato bene le feste? Io ho passato le feste influenzata prima e poi a soffrire per la mancata proroga del superbonus. La mia sofferenza è peculiare, quindi giusto per attivare il cervello a inizio anno vi sottopongo la mia situazione. Magari avete delle meravigliose idee chiare e semplici e io riesco a rasserenarmi e godermi la befana 🙂 Allora, per i miei cantieri superbonus non finiti entro il 31 dicembre, il contratto firmato dal general contractor lo vincola a farsi carico dei maggiori costi legati alla riduzione del bonus fiscale, "salvando" il condominio. Ipotizziamo che l'impresa prosegua effettivamente e porti a compimento i lavori nel 2024 (cosa nella quale ragionevolmente confido, tutto sommato). Avete idea di come andrà gestita la fatturazione, in modo che il condominio abbia diritto al bonus al 70% e possa cederlo con sconto in fattura, ma che il 30% residuo venga coperto dall'impresa e non dai condomini?
#4170 Inviato 4 Gennaio, 2024 Silvia3 dice: Avete idea di come andrà gestita la fatturazione, in modo che il condominio abbia diritto al bonus al 70% e possa cederlo con sconto in fattura, ma che il 30% residuo venga coperto dall'impresa e non dai condomini? A mio avviso: fattura con sconto del 70%, bonifico parlante per il 30% dal conto del condominio, poi a credito fiscale avvenuto rimborso a titolo di indennizzo del 30% da parte dell'impresa. Supponendo p.e. una fattura di 100.000 euro totali: importo totale 100.000 sconto in fattura 70.000 netto a pagare 30.000 bonifico parlante da condominio a impresa di 30.000 trasferimento credito da condomini a impresa di 70.000 bonifico ordinario da impresa a condominio di 30.000 restituzione ai singoli condomini in base alle quote millesimali / pagamenti effettuati. PS: buon anno anche a te! 🙂 Modificato 4 Gennaio, 2024 da condo77
#4171 Inviato 4 Gennaio, 2024 Silvia3 dice: Avete idea di come andrà gestita la fatturazione, La fatturazione non puo' essere "gestita", deve essere per forza quella prevista per legge, quindi importo totale dell'intervento e indicazione del 70% di sconto; pagamento a saldo. E l'unico modo è pagare e farsi restituire il pagamento. Pero', sei certa che l'impresa acconsentirà? Sono movimenti finanziari che potrebbero essere controllati, in capo all'impresa; considerando che attorno al 110% tira aria da "cerchiamo con impegno le frodi" l'impresa potrebbe non essere tranquilla (di conseguenza manco voi). Oppure è massimamente collaborativa, già è un miracolo che si sia fatta carico del 30%.
#4172 Inviato 4 Gennaio, 2024 Danielabi dice: La fatturazione non puo' essere "gestita", deve essere per forza quella prevista per legge, quindi importo totale dell'intervento e indicazione del 70% di sconto; pagamento a saldo. E l'unico modo è pagare e farsi restituire il pagamento. Pero', sei certa che l'impresa acconsentirà? Sono movimenti finanziari che potrebbero essere controllati, in capo all'impresa; considerando che attorno al 110% tira aria da "cerchiamo con impegno le frodi" l'impresa potrebbe non essere tranquilla (di conseguenza manco voi). Oppure è massimamente collaborativa, già è un miracolo che si sia fatta carico del 30%. S'era parlato che "la legge" venisse incontro a queste situazioni, però poi non mi pare di aver più visto nulla in effettivo...
#4173 Inviato 4 Gennaio, 2024 condo77 dice: S'era parlato che "la legge" venisse incontro a queste situazioni, però poi non mi pare di aver più visto nulla in effettivo... "la legge" è venuta incontro a chi entro il 31.12.2023 non ha concluso i lavori e probabilmente non li concluderà mai, concedendo la validità della detrazione anche se non sono state raggiunte le due classi di maggiore efficienza energetica. Direi una sorta di supercondono per parecchie realtà. (gli altri requisiti pero' devono essere rispettati) "questa" situazione direi che sia di grosso favore, visto che l'impresa si fa carico del maggior onere, altri "regali" non mi sembra sia il caso di elargire
#4174 Inviato 4 Gennaio, 2024 Danielabi dice: "la legge" è venuta incontro a chi entro il 31.12.2023 non ha concluso i lavori e probabilmente non li concluderà mai, concedendo la validità della detrazione anche se non sono state raggiunte le due classi di maggiore efficienza energetica. Direi una sorta di supercondono per parecchie realtà. (gli altri requisiti pero' devono essere rispettati) "questa" situazione direi che sia di grosso favore, visto che l'impresa si fa carico del maggior onere, altri "regali" non mi sembra sia il caso di elargire Mi riferivo al fatto che fosse stata ventilata una norma per consentire alle imprese di accollarsi direttamente i costi derivanti dal decalage dell'agevolazione dal 110% al 70% nelle situazioni in cui risultasse loro responsabilità il procrastinarsi dei lavori, in modo da minimizzare il contenzioso e consentire ai condomini committenti di non dover anticipare somme. Sarebbe stata una soluzione di buon senso che però non mi risulta abbia visto la luce.