Vai al contenuto
janitoric

Spese per causa ed inquilino mooso

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno,

 

per ben due anni la società proprietaria di un appartamento nello stabile in cui vivo, non ha pagato le rate condominiali.

 

Risultato: una causa che stava proseguendo molto velocemente e che si sarebbe conclusa con la vittoria del condominio, interrottasi perchè

la "morosa" ha finalmente pagato.

 

Adesso nel riparto preventivo delle spese, l'amministratore imputa a TUTTI i conomini, le spese sostenute per questa causa (1500 euro d'avvocato e 1000 euro per la sua gestione). Ma non dovrebbero essere imputate solo alla società morosa?

 

Così facendo il condomino moroso paga con ritardo (2 anni!) le spese condominiali maggiorate di una quota irrisoria di interessi di mora e non affronta spese processuali (non si presenta al processso e salda quando le cose si stanno mettendo male).

 

 

C'è base legale perchè l'assemblea deliberi che quelle spese siano attribuibili al loro, (non dico al 100% ma una quota rilevante) così da funzionare come deterrente per il futuro? Tenete conto che probabilmente in assemblea non si presenteranno.

 

 

Se così non fosse, tanto varrebbe non pagare le rate, aspettare che il condominio faccia causa e poi saldarle con comodità quando le cose si mettono male :-(

Purtroppo se non è il Giudice a decidere come vanno ripartite le spese legali, queste vanno pagate da chi le ha commissionate

Si vede che il condomino moroso è stato avvisato di questo fatto ed ha pagato il debito prima della decisione del Giudice, pagando soltanto il suo legale e la modesta somma di interessi.

Ora per ottenere le spese che in pratica non erano di vostra competenza, dovete richiedere i danni, e purtroppo se il moroso non vi risarcisce ci sarà un ricorso con altre spese.

Bhe non poteva fare altrimenti anche se............

 

Quando è ravvisabile la responsabilità di un condomino per un danno, questo è tenuto all'intero pagamento, io addebiterei al condomino moroso, in quanto se avesse pagato, non ci sarebbe stata alcuna azione legale.

Bhe non poteva fare altrimenti anche se............

 

Quando è ravvisabile la responsabilità di un condomino per un danno, questo è tenuto all'intero pagamento, io addebiterei al condomino moroso, in quanto se avesse pagato, non ci sarebbe stata alcuna azione legale.

Si, infatti la cosa logica è questa, sta di fatto che il moroso può rifiutarsi di pagare in quanto non titolare dell'assunzione del legale di parte del condominio.

 

Eccola quì era da stamattina che la cercavo;

 

Corte di Cassazione n°406/2008, n°17631/2007, n°11599/2004 ed, in ultimo, la sentenza 11.01.2006, n. 271 secondo la quale quando il Giudice dichiari che la causa può aver termine, anche anticipatamente, essendosi spenti i motivi di contrasto tra le parti e sussiste un residuo contendere su a chi imputare le spese del Giudizio, spese vive e diritti e onorari dell’Avvocato patrocinante, le spese vanno a carico della parte che ha posto fine al conflitto, ossia al condominio il quale ha adottato la delibera che ha causato la cessata materia del contendere.

In questo caso chi ha posto termine al contenzioso è il debitore, per cui le spese saranno tutte a carico suo, al contrario di quanto dicevo prima.

Partecipa al forum, invia un quesito

×