Vai al contenuto
enrico dimitri

Spesa in consuntivo non corretta: è impugnabile?

Partecipa al forum, invia un quesito

E' possibile impugnare una sola voce di spesa contestata nell'ambito di un bilancio consuntivo altrimenti completamente approvabile?( e approvato per il resto anche da colui che non approva la singola spesa)

il problema non è solo legale, ma soprattutto economico, visto che la mediazione obbligatoria è scaglionata proprio in base al quantum da decidere.

Grazie.

Come individuare le cause di nullità della deliberazione assembleare?

Innanzitutto il VI comma dell'art. 1136 cod.civ. prevede testualmente che l'assemblea non può deliberare, se non consta che tutti i condomini sono stati regolarmente convocati ("invitati alla riunione" nel vecchio testo della norma; cfr. Cass. Civ. Sez. II, 5267/97) nota3. Qualora, nonostante ciò, la sessione avesse luogo e venissero adottate decisioni, secondo una minoritaria opinione giurisprudenziale creatasi nel tempo antecedente la riforma del condominio di cui alla Legge 11 dicembre 2012, n. 220, queste non avrebbero potuto non essere considerate nulle e prive di effetto nota4. Il principio sembrava dovesse valere anche in tema di supercondominio (Cass. Civ. Sez. II, 5333/97). Alla luce della novellazione dell'art.1137 cod.civ., il cui II comma prevede la possibilità per ogni condomino assente, dissenziente o astenuto, avverso le deliberazioni contrarie alla legge o al regolamento di condominio di domandarne l'annullamento all'autorità giudiziaria nel termine perentorio di trenta giorni, più non dovrebbe esservi dubbio nel senso che il mancato invio della convocazione cagioni la semplice annullabilità.

Ringrazio nocolz per la gentilezza nel rispondermi, ma la mia domanda era un'altra.

In un bilancio consuntivo composto da più voci riguardanti più spese, se un condomino contesta una sola voce, può impugnare( per la conseguente annullabilità) la singola voce pur approvando il resto del bilancio consuntivo?

Ad esempio: contesto che mi è stata attribuita una spesa personale di euro 100 perché non mi compete.

Posso impugnare relativamente a quella singola voce di costo restando salvo il resto del bilancio?

Posso cioè impugnare la cifra di euro 100 che nella mediazione obbligatoria ha un costo lieve rispetto a una imugnazione di un intero bilancio.

Questo chiedo.

Resta ferma che l'assemblea è stata convocata bene.

Enrico immagino tu abbia già approvato il rendiconto e ti sia accorto poi dell'errore.

 

Ma se è un'errore non è più semplice che nel successivo rendiconto storniate questa voce? se tutti sono d'accordo non vedo problemi.

 

Se non è un'errore la vedo complicata la cosa. Cerca di spiegare meglio il fatto.

Hai ragione Spaesato ( che invece ti trovo -leggendo i tuoi post- molto attento alle problematiche che poni..)spiego meglio.

Nel prossimo consuntivo mi è stato addebitata una spesa di circa 100 euro che non mi è dovuta.

Fatto: anni fa durante i lavori di facciata la ditta mi ha colorato la parte in muratura del balcone di un colore più chiaro.

Errore della ditta e di mancata vigilanza del direttore dei lavori da me subito rilevato.

Sono passati anni, finalmente il nuovo amministratore mi ha mandato un muratore per uniformare il colore , ma adesso mi addebita la fattura nonostante il paradosso che la fattura sia intestata al condominio!

il costo è esiguo, ma mi sento non ascoltato. Ora. impugnare tutto il bilancio anche in mediazione obbligatoria ha un costo; se invece impugnassi per un valore limitato di cento euro, pagherei il minimo, giusto le spese di istruzione.

dato che spesso sul forum si è sostenuto che un bilancio o si approva o non si approva in toto (cosa che comunque mi lascia perplesso)e che non è ammessa l'approvazione con riserva (cosa di cui dubito ancora di più visto che sarebbe solo sottoposto a condizione), volevo solo capire che margini avrei per impugnare l'eventuale imputazione di un costo a me non dovuto.

un saluto.

Partecipa al forum, invia un quesito

×