Vai al contenuto
Gblc

Domustudio consuntivo mensile

Partecipa al forum, invia un quesito

Come molti di voi ben sapranno, qui a Palermo è uso comune (ahimè richiesto dai condomini ) il consuntivo mensile.

Praticamente ogni mese si emette una rata basata sulle spese del mese precedente , questo arreca un lavoro enorme in più.

Da quest'anno in studio abbiamo introdotto questo software che però lavora a preventivo come giusto che sia, mi chiedevo nessuno di voi ha trovato come forzare il programma a lavorare a consuntivo cioè ad emettere rate mensili sul consuntivo e non sul preventivo

questa è la risposta di Danea :

Le confermo che la logica di Domustudio è la generazione del piano rateale considerando il preventivo annuale.

Per lavorare sulla base di un "consuntivo mensile"  è necessario operare con una procedura "forzata" come segue:  

- nella Sezione Conti creare i vari conti di spesa (assicurazione, acqua, riscaldamento, ecc..) con relativi sottoconti per ogni periodo (nel suo caso avrà i singoli mesi dell'anno) 

-  dopo aver registrato la spesa di gennaio (dalla sezione "Movimenti"), impostare il Preventivo che corrisponda alla spesa di gennaio già registrata 

- dalla sezione "Rate" > "Definizione piano rateale" > "Creare il piano rateale del bilancio preventivo" chiedendo la creazione di una rata, che sarà pari al totale delle spese di cui sopra (mese di gennaio)

- dalla sezione "Movimenti" proseguire con la registrazione delle fatture di febbraio

- dalla sezione "Rate" > accedere nuovamente alla "Definizione piano rateale" e scegliere di creare la "Rata di conguaglio a fine esercizio": sarà creata una rata per la differenza tra il totale rateizzato in precedenza (spese di gennaio) ed il totale spese attuale (che comprende gennaio + febbraio) 

- Ripetere la procedura per tutti i periodi/mesi successivi.  

Ricordo che il consuntivo sarà comunque annuale, ma dalla finestra di impostazione delle stampe di riparto si potranno scegliere periodi di calcolo parziali (solo mese di gennaio, solo mese di febbraio ecc..). 

Modificato da Gblc

E pensare che questa funzione me la chiedevano da tempo... ed è bastata mezz'ora di lavoro, per implementarla in Millesimo! Ovviamente con Millesimo si deve solo "spuntare" un'opzione, senza giri contorti:

 

image.thumb.png.357b1e52df19bd58b0f8bc070f927140.png

Gblc dice:

Come molti di voi ben sapranno, qui a Palermo è uso comune (ahimè richiesto dai condomini ) il consuntivo mensile.

Praticamente ogni mese si emette una rata basata sulle spese del mese precedente , questo arreca un lavoro enorme in più.

Da quest'anno in studio abbiamo introdotto questo software che però lavora a preventivo come giusto che sia, mi chiedevo nessuno di voi ha trovato come forzare il programma a lavorare a consuntivo cioè ad emettere rate mensili sul consuntivo e non sul preventivo

questa è la risposta di Danea :

Le confermo che la logica di Domustudio è la generazione del piano rateale considerando il preventivo annuale.

Per lavorare sulla base di un "consuntivo mensile"  è necessario operare con una procedura "forzata" come segue:  

- nella Sezione Conti creare i vari conti di spesa (assicurazione, acqua, riscaldamento, ecc..) con relativi sottoconti per ogni periodo (nel suo caso avrà i singoli mesi dell'anno) 

-  dopo aver registrato la spesa di gennaio (dalla sezione "Movimenti"), impostare il Preventivo che corrisponda alla spesa di gennaio già registrata 

- dalla sezione "Rate" > "Definizione piano rateale" > "Creare il piano rateale del bilancio preventivo" chiedendo la creazione di una rata, che sarà pari al totale delle spese di cui sopra (mese di gennaio)

- dalla sezione "Movimenti" proseguire con la registrazione delle fatture di febbraio

- dalla sezione "Rate" > accedere nuovamente alla "Definizione piano rateale" e scegliere di creare la "Rata di conguaglio a fine esercizio": sarà creata una rata per la differenza tra il totale rateizzato in precedenza (spese di gennaio) ed il totale spese attuale (che comprende gennaio + febbraio) 

- Ripetere la procedura per tutti i periodi/mesi successivi.  

Ricordo che il consuntivo sarà comunque annuale, ma dalla finestra di impostazione delle stampe di riparto si potranno scegliere periodi di calcolo parziali (solo mese di gennaio, solo mese di febbraio ecc..). 

Spero di non dire una bestialità, ma...toccasse a me che uso Danea da sempre... aprirei per ogni anno dodici esercizi della durata di un mese ciascuno, riaggiornando i saldi in automatico e generando il nuovo preventivo mensile all'inizio di ogni mese. 

In questo modo la generazione delle rate e dei conguagli sarebbe facilissima (pur dovendo registrare quasi in tempo reale tutte le entrate e le uscite del mese!), e resterebbe soltanto il problema, alla fine dell'esercizio annuale,  di riorganizzare con l'esportazione in excel un unico consuntivo e riparto annuale che non sia d tremila pagine (ma lavorando in excel si può fare). 

 

Gblc dice:

questo arreca un lavoro enorme in più.

Ma infatti...è pazzesco! 😮

 

Scusa la mia domanda a latere, ma...non vi converrebbe spiegare ai condòmini che il preventivo annuale, con tutte le rate note dall'inizio, è più pratico anche per loro? 

Vedo da sempre che i condòmini e condominii hanno certamente le loro consuetudini e tendenzialmente faticano ad abbandonarle, però se gli vengono illustrati i vantaggi che loro stessi possono riceverne...magari ne convengono. 

MADDY60 dice:

[...]e resterebbe soltanto il problema, alla fine dell'esercizio annuale,  di riorganizzare con l'esportazione in excel un unico consuntivo e riparto annuale che non sia d tremila pagine (ma lavorando in excel si può fare). [...]

In Millesimo infatti si fa proprio così: nell'esercizio corrente puoi creare una gestione per ogni mese (rateizzando il consuntivo, con un "click") e poi puoi stampare sia la situazione singola che quella riepilogativa di tutte le gestioni, senza dover passare per Excel.

  • Mi piace 1
MADDY60 dice:

Spero di non dire una bestialità, ma...toccasse a me che uso Danea da sempre... aprirei per ogni anno dodici esercizi della durata di un mese ciascuno, riaggiornando i saldi in automatico e generando il nuovo preventivo mensile all'inizio di ogni mese. 

In questo modo la generazione delle rate e dei conguagli sarebbe facilissima (pur dovendo registrare quasi in tempo reale tutte le entrate e le uscite del mese!), e resterebbe soltanto il problema, alla fine dell'esercizio annuale,  di riorganizzare con l'esportazione in excel un unico consuntivo e riparto annuale che non sia d tremila pagine (ma lavorando in excel si può fare). 

 

Ma infatti...è pazzesco! 😮

 

Scusa la mia domanda a latere, ma...non vi converrebbe spiegare ai condòmini che il preventivo annuale, con tutte le rate note dall'inizio, è più pratico anche per loro? 

Vedo da sempre che i condòmini e condominii hanno certamente le loro consuetudini e tendenzialmente faticano ad abbandonarle, però se gli vengono illustrati i vantaggi che loro stessi possono riceverne...magari ne convengono. 

Più facile a dirsi che a farsi... quì i condòmini vogliono conoscere quali siano realmente le spese mensili... e su quelle pagare la loro quota..

 

Giovanni Inga dice:

quì i condòmini vogliono conoscere quali siano realmente le spese mensili... e su quelle pagare la loro quota..

Ma (a parte il lavoro enorme che questo richiede) come fate a comunicare le quote ogni mese? Immagino che ai residenti siano messe in cassetta postale, ma agli altri? 

 

Giovanni Inga dice:

Più facile a dirsi che a farsi

Immagino, sì. 

Però questa tradizione, faticosissima per l'Amm.re, così come si è formata... può essere mutata. 

 

Da noi, ad esempio, fino a una quindicina di anni fa si usava fare qualcosa di simile per i consumi idrici. 

Nel senso che venivano contabilizzati a parte e riscossi a presentazione della bolletta da parte del Gestore. 

In realtà non c'era nessuna ragione particolare per fare così, dal momento che i consumi idrici medi erano preventivabili al pari di tutte le altre spese. 

Per cui le ultime generazioni di Amm.ri hanno cambiato questo sistema e inserito questi consumi a preventivo ordinario annuo. 

Ebbene: ti posso garantire che la stragrandissima maggioranza dei condòmini ha gradito moltissimo l'operazione, perchè da allora...non solo sa quanto paga all'anno di condominio...ma soprattutto non ha la "botta a sorpresa" di una spesa extra che gli arriva tra capo e collo all'improvviso. 

MADDY60 dice:

Ma (a parte il lavoro enorme che questo richiede) come fate a comunicare le quote ogni mese? Immagino che ai residenti siano messe in cassetta postale, ma agli altri? 

 

Se in condominio c'è il custode, sarà lui ad occuparsi delle riscossione dopo aver ricevuto la documentazione. Dove non ci sia, si appende in bacheca un avviso che tale giorno dalle ore alle ore sarà presente in condominio l'amministratore o un suo incaricato.

Altra soluzione, per chi vuole, è il bonifico sul c/c del condominio previo invio della quota di competenza.

 

Giovanni Inga dice:

Se in condominio c'è il custode, sarà lui ad occuparsi delle riscossione dopo aver ricevuto la documentazione. Dove non ci sia, si appende in bacheca un avviso che tale giorno dalle ore alle ore sarà presente in condominio l'amministratore o un suo incaricato.

Altra soluzione, per chi vuole, è il bonifico sul c/c del condominio previo invio della quota di competenza.

 

Hai ragione!

Io non penso mai al custode, perchè da noi è figura ormai quasi estinta (più estinta che"quasi")! 

Complicatissimo, comunque. 😣

 

 

Ringrazio tutti per le risposte, speravo in qualche collega che usasse Domustudio ed avesse la mia stessa problematica, perché speranze di passare a preventivo non ce ne sono, chiunque pratico di Domustudio che lavora qui al sud avrà avuto lo stesso problema .

Gblc dice:

Praticamente ogni mese si emette una rata basata sulle spese del mese precedente , questo arreca un lavoro enorme in più.

Da quest'anno in studio abbiamo introdotto questo software che però lavora a preventivo come giusto che sia

@Gblc Io faccio tutto con excel perchè amministro solo il mio condominio ma Danea lo ho testato più volte.

Lo sai che Danea lavora anche solo a consuntivo, senza che sia necessario fare un preventivo e si possono inserire le rate manualmente, ogni volta che si incassano?

 

Questa la mia idea:

per ogni condominio apri un esercizio mensile come se fosse un nuovo condominio. registri le fatture del mese, fai il conguaglio consuntivo, poi incassi le quote e finisce lì.

 

In parallelo,per lo stesso condominio, apri l'esercizio annuale, sempre senza preventivo, dove registrerai le spese di tutto l'anno, in modo da poter presentare anche il rendiconto annuale.

 

In effetti si tratta solo di dover fare doppia registrazione di entrate e doppia registrazione di uscite (sulle registrazioni mensili puoi anche evitare i dettagli fiscali), operazione, secondo me, molto meno complicata della procedura ufficiale indicata dall'assistenza.

 

Se i condòmini pagano solo a conguaglio consuntivo, infatti,  non ti serve ne stilare i preventivi ne prevedere delle rate costanti in quanto ogni mese la quota condominiale cambia in relazione alle spese sostenute nel mese precedente.

 

Ah, dimenticavo. Una volta creato il condominio mensile con tutti i dati e tabelle, puoi crearti un duplicato del file con estensione .dom, salvarlo e rinominarlo per ogni mese per il quale aprirai una gestione mensile, in modo da trovare il file già pronto con tutti i nominativi, dati catastali e tabelle millesimali.

Partecipa al forum, invia un quesito

×