#1 Inviato 31 Dicembre, 2013 Ciao a tutti, un condominio residenziale, ha subito un danno relativo ad una colonna di scarico. Danno denunciato, riconosciuto, quantificato e liquidato dall'assicurazione. Si sono eseguiti e pagati i lavori necessari alla riparazione. Secondo voi si potrebbero considerare lavori che usufruiscono di detrazioni fiscali, quelli effettuati?
#2 Inviato 31 Dicembre, 2013 Ciao a tutti,un condominio residenziale, ha subito un danno relativo ad una colonna di scarico. Danno denunciato, riconosciuto, quantificato e liquidato dall'assicurazione. Si sono eseguiti e pagati i lavori necessari alla riparazione. Secondo voi si potrebbero considerare lavori che usufruiscono di detrazioni fiscali, quelli effettuati? Sì,ma ammissibile in agevolazione fiscale solo nell'entità di spesa esuberante il rimborso. Non è considerato legittimo dalla stessa normativa fiscale un doppio rimborso sul medesimo intervento.
#3 Inviato 8 Gennaio, 2014 Sì,ma ammissibile in agevolazione fiscale solo nell'entità di spesa esuberante il rimborso.Non è considerato legittimo dalla stessa normativa fiscale un doppio rimborso sul medesimo intervento. Salve, mi potrebbe dare dei riferimenti normativi in merito? ho dei condomini che insistono sul volere detrarre al 50% le spese rimborsate in toto dall'assicurazione per un incendio! dicono che non c'è scritto da nessuna parte che è vietato! grazie
#4 Inviato 8 Gennaio, 2014 Bella domanda...sapevo che ci si doveva riferire alla detraibilità del premio (polizza sanitaria non detraibile rende la fattura/ricevuta detraibile anche se liquidata dall' assicurazione).
#5 Inviato 8 Gennaio, 2014 Salve, mi potrebbe dare dei riferimenti normativi in merito?ho dei condomini che insistono sul volere detrarre al 50% le spese rimborsate in toto dall'assicurazione per un incendio! dicono che non c'è scritto da nessuna parte che è vietato! grazie Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca! Nel caso di lavori oggetto di agevolazione con rimborso da parte dell'assicurazione, infatti SOLO la spesa eccedente il rimborso può esser considerata ai fini dell'agevolazione, in quanto non è possibile l'utilizzo di somme rimborsate ai fini della detrazione stessa. Sono detraibili le spese effettivamente sostenute, NON i rimborsi! Che facciamo il rimborso (fiscale) di altro rimborso???
#6 Inviato 8 Gennaio, 2014 Bella domanda...sapevo che ci si doveva riferire alla detraibilità del premio (polizza sanitaria non detraibile rende la fattura/ricevuta detraibile anche se liquidata dall' assicurazione). Salve, mi potrebbe dare dei riferimenti normativi in merito?ho dei condomini che insistono sul volere detrarre al 50% le spese rimborsate in toto dall'assicurazione per un incendio! dicono che non c'è scritto da nessuna parte che è vietato! grazie Circolare 57/e del 24 febbraio 1998 punto 5: è appena il caso di precisare che, in caso di erogazione di contributi, sovvenzioni, etc. per l’esecuzione degli interventi di cui al paragrafo 3, tali contributi devono essere sottratti interamente dalle spese sostenute prima di effettuare il calcolo della detrazione in quanto, come è stato precisato, le spese che rilevano ai fini di che trattasi sono quelle rimaste effettivamente a carico. Qualora i contributi in questione siano erogati in un periodo d’imposta successivo a quello in cui il contribuente fruisce della detrazione, si applica la disposizione di cui all’articolo 16, comma 1, lettera n-bis), del Tuir, che prevede l’assoggettamento a tassazione separata delle somme conseguite a titolo di rimborso di oneri per i quali si è fruito della detrazione in periodi d’imposta precedenti. - - - Aggiornato - - - Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca!Nel caso di lavori oggetto di agevolazione con rimborso da parte dell'assicurazione, infatti SOLO la spesa eccedente il rimborso può esser considerata ai fini dell'agevolazione, in quanto non è possibile l'utilizzo di somme rimborsate ai fini della detrazione stessa. Sono detraibili le spese effettivamente sostenute, NON i rimborsi! Che facciamo il rimborso (fiscale) di altro rimborso??? Esattamente ma c'è chi ci prova.
#8 Inviato 11 Ottobre, 2016 Scusate se riapro questa discussione, ma le risposte fornite da Patrizia e Dolores non mi convincono fino in fondo. Può darsi che nel frattempo la questione sia stata meglio chiarita dagli organi dello Stato, ma il dubbio che mi viene, sgorga delle seguenti considerazioni: La Circolare citata parla di "erogazione di contributi, sovvenzioni, etc." (ovvero fondi elargiti da qualcuno a titolo gratuito per sostenere o incentivare particolari iniziative) ma un rimborso assicurativo non mi pare ne un contributo, ne una sovvenzione. Infatti a causa del sinistro l'assicurato riceve un indennizzo in denaro a seguito di un preciso contratto stipulato con l'assicurazione. Di questo denaro poi il "sinistrato" può farne ciò che vuole: riparare l'oggetto danneggiato oppure tenersi l'oggetto rotto e spendere il rimborso in altro modo. Quindi se i condomini che subiscono un danno ad un impianto o a una parte del loro fabbricato coperto da una assicurazione, una volta ricevuto il rimborso, invece di decidere di spartirsi il denaro e lasciare la cosa rotta così com'è, scegliessero di fare le manutenzioni necessarie al mantenimento del loro bene comune, perché non potrebbero godere delle detrazioni fiscali previste per questo tipo di interventi?
#10 Inviato 12 Ottobre, 2016 Si lo so, l'avevo premesso, ma devo decidere ora quale posizione assumere in un condominio che ho appena acquisito e che ha una situazione analoga a quella che aveva Gianni81 nel 2011. Il precedente amministratore dello stabile danneggiato, non si era fatto scrupoli di dichiarare detraibili la parte di costi sostenuti nel 2015 per l' intervento di manutenzione straordinaria di ripristino e quindi ora una mia eventuale interpretazione antitetica per il corposo residuo del 2016 dovrebbe essere sostenuta da espliciti riferimenti normativi. In rete si trovano interpretazioni diverse da quelle di Patrizia e Dolores, ma questo è il forum che ritengo più autorevole in materia ( e l'unico che consulto regolarmente...) e quindi mi è sembrato naturale riaprire questo vecchio tread per riaffrontare la questione con voi...
#11 Inviato 28 Dicembre, 2016 Si lo so, l'avevo premesso, ma devo decidere ora quale posizione assumere in un condominio che ho appena acquisito e che ha una situazione analoga a quella che aveva Gianni81 nel 2011.Il precedente amministratore dello stabile danneggiato, non si era fatto scrupoli di dichiarare detraibili la parte di costi sostenuti nel 2015 per l' intervento di manutenzione straordinaria di ripristino e quindi ora una mia eventuale interpretazione antitetica per il corposo residuo del 2016 dovrebbe essere sostenuta da espliciti riferimenti normativi. In rete si trovano interpretazioni diverse da quelle di Patrizia e Dolores, ma questo è il forum che ritengo più autorevole in materia ( e l'unico che consulto regolarmente...) e quindi mi è sembrato naturale riaprire questo vecchio tread per riaffrontare la questione con voi... IL RIMBORSO ASSICURATIVO «ABBATTE» I COSTI DETRAIBILI LA DOMANDA Un alloggio è stato danneggiato da un incendio. Essendo coperto da una polizza antincendio, il proprietario ha ricevuto un rimborso assicurativo. Le spese successivamente sostenute per la ristrutturazione possono essere detratte al 50 per cento? La detrazione del 50% si applica solo per le spese effettivamente rimaste a carico. Pertanto, nell’ipotesi di rimborso assicurativo, le spese sono detraibili solo per la parte non coperta dal rimborso (circolari 57/E e 121/E del 1998). Tratto da: http://tinyurl.com/hnsutbt Direi che questo chiude il discorso in via definitiva! 🤣