Vai al contenuto
mattomatteo

Rifacimento regolamento condominiale assembleare

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno a tutti, 

 

in un mio condominio mi viene richiesto di rifare completamente il regolamento assembleare, in quanto quello attuale presenta delle imprecisioni. 

All'epoca il regolamento assembleare sembrerebbe sia stato approvato all'unanimità; Dico sembrerebbe perchè l'ex amministratore non ha specificato con che tipo di maggioranza è stato approvato sul verbale dell'assemblea. 

 

Se oggi volessero rifare completamente il regolamento è necessaria l'unanimità per l'approvazione, essendo stato approvato così a suo tempo, o basta la maggioranza come prevede la normativa?

 

Grazie  

mattomatteo dice:

Buongiorno a tutti, 

 

in un mio condominio mi viene richiesto di rifare completamente il regolamento assembleare, in quanto quello attuale presenta delle imprecisioni. 

All'epoca il regolamento assembleare sembrerebbe sia stato approvato all'unanimità; Dico sembrerebbe perchè l'ex amministratore non ha specificato con che tipo di maggioranza è stato approvato sul verbale dell'assemblea. 

 

Se oggi volessero rifare completamente il regolamento è necessaria l'unanimità per l'approvazione, essendo stato approvato così a suo tempo, o basta la maggioranza come prevede la normativa?

 

Grazie  

Se il regolamento non è stato sottoscritto da tutti, anche se votato all'unanimità si dovrebbe considerare come approvato a maggioranza unanime, perciò non avrebbe nemmeno la caratteristica di una scrittura privata, per cui le modifiche che non incidono i diritti dei condomini possono essere modificate con il quorum dell'art 1136 cc al 2° comma, --> art 1138 cc. 

mattomatteo dice:

Buongiorno a tutti, 

 

in un mio condominio mi viene richiesto di rifare completamente il regolamento assembleare, in quanto quello attuale presenta delle imprecisioni. 

All'epoca il regolamento assembleare sembrerebbe sia stato approvato all'unanimità; Dico sembrerebbe perchè l'ex amministratore non ha specificato con che tipo di maggioranza è stato approvato sul verbale dell'assemblea. 

 

Se oggi volessero rifare completamente il regolamento è necessaria l'unanimità per l'approvazione, essendo stato approvato così a suo tempo, o basta la maggioranza come prevede la normativa?

 

Grazie  

Il regolamento assembleare può modificare ogni clausola sulle parti comuni, anche se precedentemente riportata in un regolamento di natura contrattuale.

Puoi rifare il regolamento interamente, badando bene di non inserire clausole contrattuali che incidono sui diritti individuali (ad esempio divieti sulle parti private).

Del resto, anche un regolamento con clausole contrattuali approvato all'unanimità, se non registrato, quelle clausole contrattuali non hanno alcun valore per chi ha acquistato successivamente all'approvazione di quel regolamento.

Ok, grazie. 

 

Il regolamento in mio possesso non è firmato dai condomini e a mio avviso riporta anche degli errori piuttosto importanti; Faccio un esempio: 

Il condominio è costituito da 4 villette a schiera che si sviluppano orizzontalmente. Il precedente amministratore ha riportato sul regolamento assembleare che il tetto e le facciate sono parti privati. 

 

Premetto che il tetto è "continuo" e idem la facciata e se non erro in caso di condominio orizzontale si applicano le stesse regole del condominio verticale, pertanto ritengo che sia un errore quanto riportato nel regolamento.  

 

Grazie a tutti 

mattomatteo dice:

Il precedente amministratore ha riportato sul regolamento assembleare che il tetto e le facciate sono parti privati.

La proprietà del tetto la stabilisce il Titolo per cui se sono proprietà private risulteranno alla Conservatoria dei Registri Immobiliari.

Diverso è il discorso della partecipazione alle spese.

Pur essendoci più tetti, un regolamento contrattuale può disporre che per ogni tetto partecipino alle spese tutti i condòmini, compresi quelli non coperti.

 

Se non ti vuoi impelagare, regolamenta l'uso delle cose comuni e per tutto il resto fai riferimento agli articoli del codice civile.

Partecipa al forum, invia un quesito

×