Vai al contenuto
vincenzo72

Revoca giudiziale amministratore - per esempio è da 2 anni che non convoca la riunione e non mi presenta il conto consuntivo nonostante mie infinite

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno,

vorrei avere informazioni per quanto riguarda la revoca giudiziale dell'amministratore.

Premetto che nel mio condominio non c'è amministratore, ma è tutto gestito da una condomina che ha la quasi maggioranza di millesimi (800), e che chiede un compenso (tra l'altro maggiore di qualsiasi altro preventivo che ho fatto fare da altri amministratori professionisti).

Posso chiedere la revoca giudiziale dell'amministratore (dato che ci sono gravi irregolarità, per esempio è da 2 anni che non convoca la riunione e non mi presenta il conto consuntivo nonostante mie infinite richieste)?

Quali sono i tempi della revoca giudiziale?

Una volta revocato è il giudice che nomina un amministratore?  posso pretendere che sia nominato un amministratore professionista?

Costi approssimativi di una revoca giudiziale?

Se il giudice dispone la revoca, la responsabile del condominio non può più esercitare tale mansione come tutti i suoi famigliari?

Grazie

Modificato da vincenzo72
dimenticanza

Step uno: chiedere la convocazione dell'assemblea con odg "revoca amministratore"

se la riunione non si fa o se non viene revocato amministratore, potrai procedere giudizialmente.

E vai da un avvocato.

farete mediazione

poi ricorso.

Il giudice non nomina lui nuovo amministratore, del resto tu fai ricorso per la revoca di uno, non per la nomina (sono due azioni differenti).

I tmepi variano da tribunale a tribunale in base al carico di lavoro e al numero dei magistrati,

Il costo dipende dal tuo avvocato, anche qui..ci son studi che prendono 500 euro per una lettera, altri che ne prendono 100..fatti fare dei preventivi

Il giudice letto il ricorso, fissa un'udienza e te lo fa notificare.

Poi si tiene udienza, e naturalmente l'amministratore potrà difendersi.

Se viene revocato ovviamente LEI non potrà piu' fare l'amministartore. I suoi famigliari si

 

  • Grazie 1
vincenzo72 dice:

Premetto che nel mio condominio non c'è amministratore, ma è tutto gestito da una condomina che ha la quasi maggioranza di millesimi (800),

Se non c'è amministratore, non si può revocarlo!

 

Se colei che "tiene i conti" non è stata nominata ufficialmente dall'assemblea e non ha richiesto il C.F. del condominio, difficile revocarla, visto che non ha ricevuto una nomina vera e propria.

 

Comunque qualsiasi condómino (non è obbligatoria una deliberazione assembleare) può richiedere la revoca di un amministratore "per giusta causa", attivando la procedura della "volontaria giurisdizione" presso la cancelleria del tribunale, anche senza l'ausilio di un avvocato e con una spesa di circa 200€.

 

Se ritieni che vi sia la giusta causa, puoi tentare quanto ti ho suggerito.

 

Precisi riferimenti sulle procedure e i riferimenti giurisprudenziali li trovi al nostro prezioso link:

 

https://www.condomini.altervista.org/AmministratNominaRevoca.htm

Claistron dice:

Se non c'è amministratore, non si può revocarlo!

 

Se colei che "tiene i conti" non è stata nominata ufficialmente dall'assemblea e non ha richiesto il C.F. del condominio, difficile revocarla, visto che non ha ricevuto una nomina vera e propria.

 

Comunque qualsiasi condómino (non è obbligatoria una deliberazione assembleare) può richiedere la revoca di un amministratore "per giusta causa", attivando la procedura della "volontaria giurisdizione" presso la cancelleria del tribunale, anche senza l'ausilio di un avvocato e con una spesa di circa 200€.

 

Se ritieni che vi sia la giusta causa, puoi tentare quanto ti ho suggerito.

 

Precisi riferimenti sulle procedure e i riferimenti giurisprudenziali li trovi al nostro prezioso link:

 

https://www.condomini.altervista.org/AmministratNominaRevoca.htm

guarda sul "anche senza l'ausilio" la vedo dura.  Primo perchè prima devi fare mediazione ed è obbligatorio l'avvocato.

Poi perchè se una persona non è ferrato(a), butta solo via soldi e tempo. Già solo capire dove come e cosa scrivere,  persone non del settore non hanno molte speranze. Fosse lui almeno amministratore di condominio e con un po' di esperienza..direi che puo' tentare.

Ma da cosa scrive, meglio si faccia seguire.

 

Ovviamennte si', se un amministratore non è mai stato nominato dall'assemblea non c'è e non si puo' revocarlo, concordo.

vedi già dalla domanda che pone se la revoca comporta la nomina di altro..  ognuno faccia il suo (proprio) mestiere

Sister, ti invito a leggere nei riferimenti giurisprudenziali che ho indicato nel link sopra.

 

Per la revoca dell'amministratore , essendo una procedura di "volontaria giurisdizione" non serve esperire la "mediazione obbligatoria" e la maggior parte dei tribunali non richiede l'assistenza del legale. (Cassazione ed esperienze personali)

 

 

aimè..lo pensavo pure io, dovendone fare una in questi giorni ma pare che invece benchè il ricorso sia da camera di consiglio (VG o ordinaria non c'entra)  dove non servirebbe la mediazione, qui la corte d'appello abbia ritenuto improdcedibile il ricorso perchè mancava la mediazione e la cassazione abbia sorvolato sulla questione

--link_rimosso--

Quindi..si fa, non si fa?

 

 

Pertanto visto quanto è incasinata la questione... davvero pensi che chi non è del settore possa capirci qualcosa?

vada di legale che son soldi ben spesi...

se una persona non masctica un po' di questa materia, non riesce a farsi un ricorso del genere. Non sa neppure dove andare a parare nello scriverlo il ricorso e cosa e come chiederlo.

E francamente non credo che i tribunali dovrebbero consentire a una parte di agire senza legale perchè  pur di evitarsi quel migliaio di euro di avvocato, le persone si incasinano terribilmente e si vedono rigettati i ricorsi sol perchè magari hanno chiesto la cosa sbagliata o hanno omesso qualche elemento essenziale.

Modificato da SisterOfNight

Partecipa al forum, invia un quesito

×