Vai al contenuto
MADDY60

Bilanci approvati e revoca dell'amm.re

Partecipa al forum, invia un quesito

Ho questo caso strano in famiglia e ...chiedo spunti e suggerimenti a chi avrà la gentilezza di volerne dare.

 

Un immobile è amministrato da un personaggio di cui ho già parlato in altro thread : è quello plurititolato e patinato a cui...tutte le patrimoniali non vanno a pareggio e anzi presentano disavanzi di gestione che variano di anno in anno. Infinite altre infedeltà palesi sono leggibili anche nei rendiconti.

Il personaggio, però, è anche condòmino di quello stabile e dunque "amm.re interno" da circa 25 anni, e quindi...riesce con molta capacità manipolatoria ad ingraziarsi una pletora di pensionati di buona fede e a creare "comparaggi" nefasti con i pochissimi che potrebbero creargli problemi se non fossero da lui "gratificati" a spese della collettività intera.

 

Per questa ragione i bilanci, benchè palesemente ASSURDI, gli vengono approvati dalla maggioranza di buona fede.

 

Io non ho fretta, e sto valutando il da farsi.

Ma non vorrei impugnare l'approvazione dei bilanci, bensì preferirei risolvere alla radice, mediante revoca giudiziale.

 

La domanda che mi pongo è questa : se i bilanci sono dimostrabilmente sballati , ma nonostante questo sono stati e saranno approvati, questa approvazione assembleare potrà essere in qualunque modo ostativa della procedura di revoca giudiziale per il "sospetto di gravi irregolarità dell'amm.re" ?

 

Insomma : le gravi irregolarità non sono un sospetto e sono proprio una certezza. Ma si potranno incontrare ostacoli nel farle valere in sede di revoca giudiziale ...solo perchè anziani (inconsapevoli) e venduti (conniventi) glieli hanno approvati ?

 

Grazie infinite a chi vorrà dire la propria!

La domanda che mi pongo è questa : se i bilanci sono dimostrabilmente sballati , ma nonostante questo sono stati e saranno approvati, questa approvazione assembleare potrà essere in qualunque modo ostativa della procedura di revoca giudiziale per il "sospetto di gravi irregolarità dell'amm.re" ?

 

Insomma : le gravi irregolarità non sono un sospetto e sono proprio una certezza. Ma si potranno incontrare ostacoli nel farle valere in sede di revoca giudiziale ...solo perchè anziani (inconsapevoli) e venduti (conniventi) glieli hanno approvati ?

 

Grazie infinite a chi vorrà dire la propria!

Dico la mia.

 

Secondo me è una domanda da un milione di euro, a cui potrà rispondere soltanto il giudice, ma sempre secondo me se i rendiconti sono stati approvati regolarmente rimarranno così, nulla osta invece per la revoca.

a mio avviso, se si dimostra che i bilanci sono sbagliati e soprattutto irregolari, anche se approvati, visto che l'amministratore ha commesso delle gravi irregolarità nella gestione, non dovrebbe essere un ostacolo l'approvazione degli stessi per far valere la revoca giudiziale. D'altra parte la revoca giudiziale può anche essere disposta su ricorso di un solo condomino

Aggiungo ancora una cosa, se il giudice darà il benestare, i consuntivi potranno essere modificati;

 

... In conclusione, qualora venga accolta l’impugnazione della delibera, l’assemblea di condominio può legittimamente modificare il consuntivo, senza che ciò costituisca una contrarietà alla legge o ad un qualsiasi regolamento.

--> --link_rimosso--

 

p.s. chiedo scusa se l'ho scritta dopo la mia prima risposta, ma il ricordo di questa sentenza è arrivato in ritardo.

Mille grazie ad entrambi !

 

Mi siete di molto conforto, e mi convince il vostro punto di vista. Grazie!

Partecipa al forum, invia un quesito

×