Vai al contenuto
Paola21

Revoca giudiziale amministratore - ci sono i presupposti per una revoca giudiziale?

buongiorno

grazie a questo sito e a questo forum ho imparato tante cose.

Adesso vi sottopongo una questione:

un amministratore ha conflitti di interesse nel condominio che amministra.

Il soggetto ha attività immobiliari e che esercita anche nel condominio che amministra.

Niente di riprovevole, ma succede questo. Acquista una unità di pochi mm nel condominio che amministra, probabilmente pensando di rivenderla al più presto, ma rimane fregato: inaspettatamente il condominio approva lavori straordinari procrastinati da tempo.

Per un qualche motivo, in questa situazione non vuole o non riesce a venderla alle sue condizioni. Ma non vuole far sapere ai condomini di essere proprietario per cui, nel presentare i prospetti di pagamento rate lavori straordinari

- falsifica l'anagrafe condominiale, registrando l'unità a nome di una società semplice inesistente (risulta da visura camerale), tanto il condominio è grande e ci sono già altre unità intestate a società semplici

- non paga le rate da lui dovute

Viene scoperto mesi dopo da un condominio che, per alcuni motivi, si era insospettito. C'è evidenza di tutto: visure camerali (società inesistente), visure catastali (unità intestata all'amministratore da mesi), estratto conto corrente condominiale: il tipo ha iniziato a pagare 9 mesi dopo la prima rata richiesta, quando è stato smascherato in assemblea.

Nonostante ciò è stato riconfermato poichè gode dell'appoggio di uno zoccolo duro di condomini ("birboncello, paghi anche lei puntualmente anche se i suoi importi sono piccoli!").

Premesso che c'è tutta la documentazione che dimostra quanto ho descritto, chiedo:

ci sono i presupposti per una revoca giudiziale?

in pratica l'unico motivo serio di cui lo si può accusare è la falsificazione anagrafe condominiale per conflitto di interessi

poi, volendo, gli si può chiedere perchè non si è fatto un decreto ingiuntivo!!!

Grazie

Il fatto che la società' semplice non sia iscritta non significa che non esiste .

eventualmente e' "non iscritta " e non "inesistente".

Il fatto che la società' semplice non sia iscritta non significa che non esiste .

eventualmente e' "non iscritta " e non "inesistente".

Sta di fatto che l'unità immobiliare che all'anagrafe condominiale risultava di tale società semplice era di fatto intestata all'amministratore. L'individuo, tra l'altro, quando gli e' stato detto che da visura camerale la società risultava inesistente, non ha negato.

Ergo: falso in anagrafe condominiale

Per cortesia, qualcuno può fornirmi indicazioni sul mio quesito: la possibilità di revoca giudiziale dell'amministratore in caso di falsificazione anagrafe condominiale per conflitto di interessi?

Grazie

×