#1 Inviato 20 Febbraio, 2017 Ho un amministratore condominiale che si è dimesso, un nuovo già nominato il vecchio non passa le consegne da oltre 2 settimane. Ora il vecchio già dimesso , c'ha appena mandato una email dove dice per i lavori di efficientamento energico e le spettanze di ogni condomino bisogna mandargli tutta una serie di dati e cita "in merito agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica su parti comuni di edifici residenziali, e relative quote di spesa dei singoli Condomini da inviare entro ......... . Decreto Min. Finanze del 1/12/2016 . Provvedimento Agenzia delle Entrate del 27/1/2017 n° 19969/2017" E nel rigo dopo tira in ballo l'anagrafe condominiale ossia il 1130 comma 6. E già non capisco che centri l'AGE con il 1130 comma 6. E chiede tutti i nostri dati fiscali , acquisto casa, rendita catastale, dove siamo nati, quando siamo nati , etc. etc. etc. Domanda ma che centra? E perchè lo chiede ora che lui non è manco piu' in carica? Poi i lavori di efficientamento sono stati pagati nel 2016....qualcuno sa spiegarmi grazie.
#2 Inviato 20 Febbraio, 2017 Ho un amministratore condominiale che si è dimesso, un nuovo già nominato il vecchio non passa le consegne da oltre 2 settimane. Ora il vecchio già dimesso , c'ha appena mandato una email dove dice per i lavori di efficientamento energico e le spettanze di ogni condomino bisogna mandargli tutta una serie di dati e cita "Con riferimento agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali, con indicazione delle quote di spesa imputate ai singoli Condomini da inviare entro ......... . Decreto Min. Finanze del 1/12/2016 . Provvedimento Agenzia delle Entrate del 27/1/2017 n° 19969/2017" E nel rigo dopo tira in ballo l'anagrafe condominiale ossia il 1130 comma 6. E già non capisco che centri l'AGE con il 1130 comma 6. E chiede tutti i nostri dati fiscali , acquisto casa, rendita catastale, dove siamo nati, quando siamo nati , etc. etc. etc. Domanda ma che centra? E perchè lo chiede ora che lui non è manco piu' in carica? Poi i lavori di efficientamento sono stati pagati nel 2016....qualcuno sa spiegarmi grazie. tieni presente che per fare le cose per bene, un mesetto per i contyrolli e il passaggio delle carte va via come niente ... comunque, sta chiedendo i dati che avrebbe già dovuto chiedere dal giugno 2013 per la creazione obbligatoria dell'anagrafe condominiale. da quest'anno e con scadenza 28 febbraio, l'amministratore deve inviare all'agenzia delle entrate le spese sostenute per quei lavori che dice (sostenuti nel 2006) e che possono essere detratti in parte (50% in 10 anni) dalla dichiarazione dei redditi . serve all'agenzia per predisporre la dichiarazione "precompilata". quindi probabilmente non sa dire all'ade quali sono i codici fiscali ai quali attribuire le detrazioni. lo chiede lui probabilmente perchè si sono messi d'accordo il vecchio e il nuovo e siccome sono dati riferiti ad atti fatti dal vecchio questo nuovo adempimento lo conclude lui. è lecito quindi chiedere l'informativa su nominativo dei proprietari e comproprietari, codici fiscali, residenze, eventuali inquilini, coordinate catastali, ecc, copia dell'atto di acquisto o del contratto di locazione non sono obbligatori: i condomini fanno una dichiarazione e si assumono le responsabilità.
#3 Inviato 20 Febbraio, 2017 tieni presente che per fare le cose per bene, un mesetto per i contyrolli e il passaggio delle carte va via come niente ...comunque, sta chiedendo i dati che avrebbe già dovuto chiedere dal giugno 2013 per la creazione obbligatoria dell'anagrafe condominiale. da quest'anno e con scadenza 28 febbraio, l'amministratore deve inviare all'agenzia delle entrate le spese sostenute per quei lavori che dice (sostenuti nel 2006) e che possono essere detratti in parte (50% in 10 anni) dalla dichiarazione dei redditi . serve all'agenzia per predisporre la dichiarazione "precompilata". quindi probabilmente non sa dire all'ade quali sono i codici fiscali ai quali attribuire le detrazioni. lo chiede lui probabilmente perchè si sono messi d'accordo il vecchio e il nuovo e siccome sono dati riferiti ad atti fatti dal vecchio questo nuovo adempimento lo conclude lui. è lecito quindi chiedere l'informativa su nominativo dei proprietari e comproprietari, codici fiscali, residenze, eventuali inquilini, coordinate catastali, ecc, copia dell'atto di acquisto o del contratto di locazione non sono obbligatori: i condomini fanno una dichiarazione e si assumono le responsabilità. Che ti devo dire...questo ne ha combinate cosi' tante....Il nuovo non è stato contattato c'ho parlato 30 secondi fa....Per il resto sto leggendo su --link_rimosso-- ed è possibile che sia come dici tu. Ma questo è entrato in vigore quasi 1 mese fa...il 1130 comma 6 è del 2012 , ora viene a chiedere questi dati? Che oltretutto manco è piu' nostro amminsitratore. Oltretutto come suo consueto stile minacciando ricorsi e di farci pagare le spese se non lo facciamo....ma sta scherzando?
#4 Inviato 20 Febbraio, 2017 Che ti devo dire...questo ne ha combinate cosi' tante....Il nuovo non è stato contattato c'ho parlato 30 secondi fa....Per il resto sto leggendo su --link_rimosso-- ed è possibile che sia come dici tu. Ma questo è entrato in vigore quasi 1 mese fa...il 1130 comma 6 è del 2012 , ora viene a chiedere questi dati? Che oltretutto manco è piu' nostro amminsitratore. Oltretutto come suo consueto stile minacciando ricorsi e di farci pagare le spese se non lo facciamo....ma sta scherzando? come ti dicevo prima avrebbe dovuto farlo sin dal giugno 2013 (data di entrata in vigore della nuova legge). e in effetti la legge gli consentirebbe di addebitare le spese per il reperimento di quei dati se non gli vengono comunicati. concordo che il contesto "aggressivo" è del tutto inopportuno ... però quei dati (previsti dalla legge) dovete darglieli e se glieli date in fretta gli togliete ogni alibi.
#5 Inviato 20 Febbraio, 2017 Si si ho letto tutto compreso il Brocardi I dati glieli comunico ci mancherebbe. Certo non capisco una cosa. Il precedente amminstratore prima di questo si è dimesso a gennaio 2017, il precedente si era dimesso nel 2015 e aveva tenuto correttamente l'anagrafe condominiale. Non comprendo come mai bisogna comunicargliela nuovamente. Se l'Ade gliela richiede i nostri dati x i lavori di efficientamento energetico non potrebber comunicargli quelli raccolti dall'allora amministratore dato che non ci sono state variazioni? Ora mi stanno venendo tutti questi dubbi perchè questo è un personaggetto davvero niente male...
#6 Inviato 20 Febbraio, 2017 Si si ho letto tutto compreso il Brocardi I dati glieli comunico ci mancherebbe. Certo non capisco una cosa. Il precedente amminstratore prima di questo si è dimesso a gennaio 2017, il precedente si era dimesso nel 2015 e aveva tenuto correttamente l'anagrafe condominiale. Non comprendo come mai bisogna comunicargliela nuovamente. Se l'Ade gliela richiede i nostri dati x i lavori di efficientamento energetico non potrebber comunicargli quelli raccolti dall'allora amministratore dato che non ci sono state variazioni? Ora mi stanno venendo tutti questi dubbi perchè questo è un personaggetto davvero niente male... è vero quel che dici, ma potrebbero esserci situazioni particolari per le quali potrebbe detrarre anche una persona non proprietaria : ad esempio un familiare convivente perchè il proprietario magari non ha redditi e non potrebbe usufruire della detrazione (incapiente) e magari (scompostamente) chiede genericamente a tutti tutto ciò che gli dice la testa ... lungi da me la difesa di chi non conosco, ma prova a contattarlo e fatti dire se serve qualcosa di diverso da quello di cui è già in possesso (o dovrebbe essere già in possesso): senti che ti dice ...
#7 Inviato 20 Febbraio, 2017 è vero quel che dici, ma potrebbero esserci situazioni particolari per le quali potrebbe detrarre anche una persona non proprietaria : ad esempio un familiare convivente perchè il proprietario magari non ha redditi e non potrebbe usufruire della detrazione (incapiente) e magari (scompostamente) chiede genericamente a tutti tutto ciò che gli dice la testa ...lungi da me la difesa di chi non conosco, ma prova a contattarlo e fatti dire se serve qualcosa di diverso da quello di cui è già in possesso (o dovrebbe essere già in possesso): senti che ti dice ... Non risponde , non ha mai risposto nemmeno alle AR, lui ordina e basta. Non capiscso qui messo in grassetto. Nello specifico io convivo con la mia compagna che non ha reddito, ma in detrazione ho portato tutto io. Cosa comporterebbe qualcosa?
#8 Inviato 20 Febbraio, 2017 mi spiego meglio nella sezione da compilare ha messo. Titolare dei diritti di proprietà rogito notaio registrato il nato a .... Titolare altri diritti reali usufrutto, uso abitazione, servitu' superficie. eventuali altri diritti personali di godimento locazione comodato etc. etc. Io la mia compagna dove gliela devo indicare?
#9 Inviato 20 Febbraio, 2017 mi spiego meglio nella sezione da compilare ha messo.Titolare dei diritti di proprietà rogito notaio registrato il nato a .... Titolare altri diritti reali usufrutto, uso abitazione, servitu' superficie. ................. eventuali altri diritti personali di godimento locazione comodato ............ etc. etc. Io la mia compagna dove gliela devo indicare? mi spiace, non te lo so dire ... la "compagna" non so se goda di diritti reali (di abitazione ad esempio) o di diritti personali ...
#10 Inviato 20 Febbraio, 2017 mi spiace, non te lo so dire ... la "compagna" non so se goda di diritti reali (di abitazione ad esempio) o di diritti personali ... Ho capito o sono personali o sono reali in ogni modo la devo inserire mi sembra di capire. Scusa se te lo chiedo, sto parlando con la mia vicina che mi sta chiedendo lei ha una figlia di 19 anni che non lavora e mi chiede se la deve mettere e dove la deve mettere. Tu che ne dici? Ma se mettessimo solo i titolari ? Ossia noi che abbiamo pagato i lavori e abbiamo portato in detrazione? Tanto all'Ade non credo interessi altro.
#11 Inviato 20 Febbraio, 2017 Non solo all'Ade non interessa ma manco te lo chiede . P.s stessa cosa per la figlia di 19 anni della vicina .
#12 Inviato 20 Febbraio, 2017 Non solo all'Ade non interessa ma manco te lo chiede . P.s stessa cosa per la figlia di 19 anni della vicina . Ti chiedo scusa peppe64 ma fra che sei rientrato in argomento lui ha citato questo articolo Decreto Min. Finanze del 1/12/2016 . Provvedimento Agenzia delle Entrate del 27/1/2017 n° 19969/201 e dice che scade il 28-02-17 Mi rimane il dubbio di capire dato che è già stato nominato il nuovo amministratore , a cui non ha ancora dato le consegne pero'..., perchè voglia fare lui questa cosa. Non dovrebbe spettare la nuovo? Non capisco.
#13 Inviato 21 Febbraio, 2017 Ti chiedo scusa peppe64 ma fra che sei rientrato in argomento lui ha citato questo articolo Decreto Min. Finanze del 1/12/2016 . Provvedimento Agenzia delle Entrate del 27/1/2017 n° 19969/201 e dice che scade il 28-02-17 Mi rimane il dubbio di capire dato che è già stato nominato il nuovo amministratore , a cui non ha ancora dato le consegne pero'..., perchè voglia fare lui questa cosa. Non dovrebbe spettare la nuovo? Non capisco. Pare che spetti proprio all'amministratore in carica al 31/12 --link_rimosso--
#14 Inviato 20 Febbraio, 2018 Da quello che ho letto sta facendo esattamente quanto richiesto dall'Agenzia delle Entrate. I motivi della richiesta possono essere a causa di dati mancanti od incompleti od altro... quindi nel dubbio meglio darglieli oppure potreste perdere il diritto alla detrazione. I dati poi servono a lui perché l'onere dell'invio di tutte le pratiche fiscali per il 2018 riferite al 2017 (quindi anche CU - AC e 770) sta in capo a colui che è effettivamente in carica alla data del 31/12 di ogni anno. Fatto ciò vi dovrà comunicare l'importo che ognuno porta in detrazione e dovrà girare i documenti spediti al nuovo amministratore così avrete la prova che è stato fatto. il vecchio non passa le consegne da oltre 2 settimane Un passaggio di consegne serio dura minimo 1 mese... massimo 3 mesi a meno che non vengano presi accordi differenti tra i due amministratori... ad ogni modo in caso d'urgenza può comunque passare il c/c, il libro verbali, l'elenco fornitori e le utenze al nuovo e dedicarsi solo al riordino del resto delle carte (fatture, ecc... che tanto è roba vecchia praticamente inutile, ma che comunque è obbligato a darvi dalla data di fondazione del condominio ad oggi).
#15 Inviato 20 Febbraio, 2018 Da quello che ho letto sta facendo esattamente quanto richiesto dall'Agenzia delle Entrate. I motivi della richiesta possono essere a causa di dati mancanti od incompleti od altro... quindi nel dubbio meglio darglieli oppure potreste perdere il diritto alla detrazione. I dati poi servono a lui perché l'onere dell'invio di tutte le pratiche fiscali per il 2018 riferite al 2017 (quindi anche CU - AC e 770) sta in capo a colui che è effettivamente in carica alla data del 31/12 di ogni anno. Fatto ciò vi dovrà comunicare l'importo che ognuno porta in detrazione e dovrà girare i documenti spediti al nuovo amministratore così avrete la prova che è stato fatto. Un passaggio di consegne serio dura minimo 1 mese... massimo 3 mesi a meno che non vengano presi accordi differenti tra i due amministratori... ad ogni modo in caso d'urgenza può comunque passare il c/c, il libro verbali, l'elenco fornitori e le utenze al nuovo e dedicarsi solo al riordino del resto delle carte (fatture, ecc... che tanto è roba vecchia praticamente inutile, ma che comunque è obbligato a darvi dalla data di fondazione del condominio ad oggi). ... occhio che il tutto è riferito allo scorso febbraio, quello del 2017 ... 🙂
#16 Inviato 20 Febbraio, 2018 Perfetto. Aggiungo che se esistessero agli atti dell'amministratore copia dei contratti di acquisto, come ho chiesto ed ottenuto io, il problema non si porrebbe.