Vai al contenuto
tr-maurizio

Incidente nelle scale del condominio

Partecipa al forum, invia un quesito

saluti

 

un condomino, scendendo le scale, è scivolato su un

PEZZO DI INTONACO CADUTO DAL SOFFITTO DELLE SCALE e si è fatto male

 

in effetti sul tacco della scarpa, del malcapitato, era attaccato ancora l'intonaco

 

adesso , questa persona può richiedere i danni ? come ed a chi ?

 

grazie

Deve chiedere il risarcimento documentato all'amministratore meglio con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, confidando che il condominio sia assicurato per incidenti come questo.

... e se non fosse assicurato ?

Se il condòmino dimostra il danno può chiedere il rimborso al condominio (tutti i condòmini).

Se il condominio si oppone si dovrà andare in giudizio e sarà il Giudice a decidere.

Il condomino chiede comunque i danni al condominio. Se lo stesso è coperto da polizza, comunica il sinistro alla compagnia nei modi e nei tempi previsti. Se la compagnia rifiuta il risarcimento, oppure il condominio non è coperto, il condomino può ricorrere al giudice.

 

Lo stesso, può tener conto di alcuni aspetti del sinistro. Ad esempio l'intervento del 118. In difetto, la dichiarazione testimoniale che l'evento è accaduto proprio lì, in concomitanza dell'intonaco, potrebbe non essere sufficiente, oppure il giudice potrebbe decidere di riconoscere in parte la pretesa risarcitoria. Ovvero, ridurla.

 

Se non c'è polizza, mi pare civile e dovuto, riconoscere quanto dovuto, senza furberie da ambo le parti e senza arrivare in tribunale.

grazie per le risposte

 

voglio solo far presente che chi si è fatto male, è scivolato per colpa di un pezzo di intonaco caduta sulle scale

( VERNICE ORAMAI VECCHIA )

Sempre per colpa del condominio è caduto...quindi se non avete assicurazione cercate di trovare un accordo....oppure vi potrebbe far causa, voi anticipatelo facendogli una proposta. Poi la dicitura "si è fatto male" significa tutto e nulla: che si è fatto???

intervenuto 118

 

trauma cranico,

lesioni gamba e caviglia

possibile trauma alla schiena ed al basso bacino

 

grazie

 

in poche parole è scivolato scendendo dalle scale , perché c'era dell'intonaco vecchio caduto sulle scale

Abbiamo capito la dinamica.

Leggendola così, non sembrerebbe una cosuccia tipo ematoma sul gluteo. Tieni presente che come ti ho scritto, intervento del 118 e relativo verbale contano parecchio.

Non credo sia questione di essere assicurati o meno. (credo che sia molto difficile non esserlo) Il problema può sorgere in quanto normalmente i condomini non sono coperti dalla Responsabilità Civile del condominio. Sarebbe come se uno assicurasse se stesso.

Ti consiglio di fare comunque la denuncia all'assicurazione e poi vai dal tuo agente e fatti spiegare cosa copre la polizza. Con il condomino infortunato, lascia che se ne occupi l'assicurazione.

Responsabilità oggettiva dell'amministratore: Però bisogna capire bene come sono andate le cose.

Non ho ben capito se avete una copertura assicurative e anche se l'avete penso che non copra i condomini - che poi sarebbero i proprietari della polizza assicurative -.

Quindi vedi prima come siete messi con l'assicurazione e poi bisognerà agire di conseguenza - sperando che il condomino non abbia dei postumi invalidanti -.

Ciao

Non credo sia questione di essere assicurati o meno. (credo che sia molto difficile non esserlo) Il problema può sorgere in quanto normalmente i condomini non sono coperti dalla Responsabilità Civile del condominio. Sarebbe come se uno assicurasse se stesso.

Ti consiglio di fare comunque la denuncia all'assicurazione e poi vai dal tuo agente e fatti spiegare cosa copre la polizza. Con il condomino infortunato, lascia che se ne occupi l'assicurazione.

Nelle polizze condominiali, il necessario rapporto di terzietà nel sinistro risarcibile, viene sospeso per alcune coperture basic, flex, o extra.

Un esempio classico è l'infiltrazione da quello sopra a quello sotto. Sono due condomini, ma la copertura sui danni da acqua condotta esiste.

 

Tra l'atro, il fatto di assicurare sè stesso non è una novità, in quanto esistono da decenni coperture per infortuni domestici.

Non credo sia questione di essere assicurati o meno. (credo che sia molto difficile non esserlo) Il problema può sorgere in quanto normalmente i condomini non sono coperti dalla Responsabilità Civile del condominio. Sarebbe come se uno assicurasse se stesso.

Ti consiglio di fare comunque la denuncia all'assicurazione e poi vai dal tuo agente e fatti spiegare cosa copre la polizza. Con il condomino infortunato, lascia che se ne occupi l'assicurazione.

i condomini sono terzi, se viene riconosciuta la responsabiltà del condominio, verrà pagato il dovuto se c'è copertura meno la quota millesimale del condomino infortunato

 

se il condominio non è assicurato, il condominio dovrà pagare il dovuto meno la quota millesimale dell'infortunato

Partecipa al forum, invia un quesito

×