#0 Inviato 27 Novembre, 2015 Buongiorno a tutti, Da quello che ho compreso sul sito del garante della privacy, un Condominio può installare un impianto di videosorveglianza seguendo le regole del codice privacy (Dlgs 196/2003), che riguarda la conservazione del materiale sensibile. Bisognerebbe conservare le registrazioni (che durano 24 ore), e creare un sistema di dischi a catena che a rotazione dovrebbero essere conservati. Il periodo ufficiale di registrazione è 24 ore, prorogabile solo in caso di "indagini di polizia e giudiziarie, sicurezza degli istituti di credito. Ovviamente il periodo è fin troppo breve e se Tizio denuncia un reato non avrebbe nemmeno il tempo di riuscire a vedere le immagini. Voi come avete risolto? Saluti.
#1 Inviato 27 Novembre, 2015 Dopo 24 ore vanno cancellate non conservate .quindi ciò che viene registrato la prima ora va cancellato nella 25 ora . Non deve fare nessun database delle immagini . Il limite e' sulla coservazione non sulla registrazione .
#3 Inviato 27 Novembre, 2015 Uno puo' registrare h24 x 365 giorni l'anno , ma le immagini possono essere conservate solo 24 ore . Quindi devi cancellarle .(salvo ovviamente casi particolari ).
#4 Inviato 27 Novembre, 2015 Buongiorno a tutti, Da quello che ho compreso sul sito del garante della privacy, un Condominio può installare un impianto di videosorveglianza seguendo le regole del codice privacy (Dlgs 196/2003), che riguarda la conservazione del materiale sensibile. Bisognerebbe conservare le registrazioni (che durano 24 ore), e creare un sistema di dischi a catena che a rotazione dovrebbero essere conservati. Il periodo ufficiale di registrazione è 24 ore, prorogabile solo in caso di "indagini di polizia e giudiziarie, sicurezza degli istituti di credito. Ovviamente il periodo è fin troppo breve e se Tizio denuncia un reato non avrebbe nemmeno il tempo di riuscire a vedere le immagini. Voi come avete risolto? Saluti. In caso di reato registrato sarà l'autorità preposta alle indagini del caso a non far cancellare le immagini e conservarle.
#5 Inviato 27 Novembre, 2015 Ma gli hard disk da 1tb registrano per un mese... Quindi o l'assemblea delibera di derogare al codice privacy o si registra per 24 ore.
#6 Inviato 27 Novembre, 2015 Ma gli hard disk da 1tb registrano per un mese... Quindi o l'assemblea delibera di derogare al codice privacy o si registra per 24 ore. L'assemblea decide di derogare?. Semmai è il Garante, su richiesta motivata, che accorda di derogare, per un periodo anche fino a 90 giorni. Dipende dalle motivazioni..... Ciao
#7 Inviato 27 Novembre, 2015 Ma gli hard disk da 1tb registrano per un mese... Quindi o l'assemblea delibera di derogare al codice privacy o si registra per 24 ore. L'assemblea non puo' porsi al di sopra della legge . RISPETTA LA LEGGE ovvero cancella dopo 24 ore .
#8 Inviato 27 Novembre, 2015 Ma gli hard disk da 1tb registrano per un mese... Quindi o l'assemblea delibera di derogare al codice privacy o si registra per 24 ore.Non credo che l'assemblea abbia tutto questo potere, se qualcuno fa una segnalazione al Garante della privacy potrebbe sanzionare il condominio, per la inosservanza alle norme sulla privacy. Forse sarà il caso di richiedere al Garante un periodo più lungo, però ritengo che deve essere motivato e non per il semplice fatto dell'HD molto capace, ma delle vere necessità come in questo caso,
#9 Inviato 27 Novembre, 2015 La delibera servirebbe nei confronti dei condomini, il problema potrebbero essere i terzi... Anche se onestamente una verifica da parte del Garante la vedo remota.
#11 Inviato 27 Novembre, 2015 È vincolante perché sarebbe annullabile nei 30 giorni successivi ex art. 1137 cc
#13 Inviato 27 Novembre, 2015 Scusa Peppe ma conosci il 1137cc? "Contro le deliberazioni contrarie alla legge o al regolamento di condominio ogni condomino assente, dissenziente o astenuto può adire l'autorità giudiziaria chiedendone l'annullamento nel termine perentorio di trenta giorni, che decorre dalla data della deliberazione per i dissenzienti o astenuti e dalla data di comunicazione della deliberazione per gli assenti".
#14 Inviato 28 Novembre, 2015 Scusa Peppe ma conosci il 1137cc?"Contro le deliberazioni contrarie alla legge o al regolamento di condominio ogni condomino assente, dissenziente o astenuto può adire l'autorità giudiziaria chiedendone l'annullamento nel termine perentorio di trenta giorni, che decorre dalla data della deliberazione per i dissenzienti o astenuti e dalla data di comunicazione della deliberazione per gli assenti". Quello vale per le delibere annullabili, invece il tempo per impugnare una delibera nulla non ha termine, ed una delibera che va contro le disposizioni normative è nulla; La Cassazione civile a Sezioni Unite, con sentenza 4806 del 7 marzo 2005, è intervenuta a comporre il contrasto insorto in seno alla seconda sezione in materia di nullità ed annullabilità delle deliberazioni condominiali. In primo luogo la Corte ha affermato che sono da ritenersi nulle le delibere prive degli elementi essenziali, con oggetto impossibile o illecito (contrario all'ordine pubblico, alla morale e al buon costume), con oggetto che non rientra nella competenza dell'assemblea, che incidono sui diritti individuali, sulle cose, sui servizi comuni o sulla proprietà esclusiva di ognuno dei condomini o comunque invalide in relazione all'oggetto. ...
#15 Inviato 28 Novembre, 2015 Scusa Peppe ma conosci il 1137cc?"Contro le deliberazioni contrarie alla legge o al regolamento di condominio ogni condomino assente, dissenziente o astenuto può adire l'autorità giudiziaria chiedendone l'annullamento nel termine perentorio di trenta giorni, che decorre dalla data della deliberazione per i dissenzienti o astenuti e dalla data di comunicazione della deliberazione per gli assenti". Quindi io dovrei violare una legge dello Stato solo perche' l' assemblea ha deciso di violare? Non credo che sia così . Portami in causa e poi vediamo se detta delibera mi vincola a violare la legge .
#16 Inviato 28 Novembre, 2015 È vincolante perché sarebbe annullabile nei 30 giorni successivi ex art. 1137 cc 😜
#17 Inviato 28 Novembre, 2015 Casa tua è una proprietà privata e decidi tu sulle leggi da applicare... A casa tua hai la certificazione dell'impianto di messa a terra? Il tuo sistema di videosorveglianza registra 24 ore? Il Condominio è un'altra entità privata dove i condomini decidono, ove possibile, di derogare alla legge basandosi su leggi differenti.
#18 Inviato 28 Novembre, 2015 Casa tua è una proprietà privata e decidi tu sulle leggi da applicare... A casa tua hai la certificazione dell'impianto di messa a terra? Il tuo sistema di videosorveglianza registra 24 ore? Il Condominio è un'altra entità privata dove i condomini decidono, ove possibile, di derogare alla legge basandosi su leggi differenti. 😜
#19 Inviato 28 Novembre, 2015 Il Condominio è un'altra entità privata dove i condomini decidono, ove possibile, di derogare alla legge basandosi su leggi differenti.Se l'assemblea delibera contro Legge la decisione è nulla e qualsiasi interessato può impugnare senza limite di tempo e non solo entro i trenta giorni che avevi detto, ovvero NON E' VERO che la delibera diviene valida se nessuno impugna entro i classici 30 giorni previsti dall'art. 1137 cc.Questo ti sembra chiaro oppure no?
#20 Inviato 28 Novembre, 2015 L'articolo del codice parla chiaro. La Cassazione fa giurisprudenza, che si applica al caso concreto, il codice invece no. Però mi informo con un legale più per sfizio che per altro.
#21 Inviato 28 Novembre, 2015 L'articolo del codice parla chiaro. La Cassazione fa giurisprudenza, che si applica al caso concreto, il codice invece no. Però mi informo con un legale più per sfizio che per altro.Chiedi chiedi, ma non puoi pretendere che una decisione assembleare contro legge divenga valida dopo 30 giorni, quando può interessare la Privacy di persone estranee al condominio.Ovvero non è una decisione che interessa solamente i condomini.
#22 Inviato 28 Novembre, 2015 Ti ho detto allora anche il garzone della spesa può denunciarmi quando viene a portare la spesa a casa perché il mio impianto interno all'appartamento registra per due mesi e non è segnalato.
#23 Inviato 28 Novembre, 2015 La Cassazione fa giurisprudenza, che si applica al caso concreto, il codice invece no. 😜