#1 Inviato 11 Agosto, 2017 non so quanti di voi abbiano partecipato alle riunioni organizzate da Anaci Anammi ecc, sulla nuova legge privacy in vigore dal 2018 diciamo che oltre al fatto che cercano di farti spendere soldi per attivare consulenze con delle nuove figure di "esperti privacy" ho capito che per tutelarsi sarebbe meglio redigere un nuovo foglio riportante gli estremi della nuova normativa privacy indicando anche che il soggetto autorizza l'amm.ore ad utilizzare i suoi recapiti telefoni email ecc, in caso di necessità l'esempio posto è stato questo: si rompe un tubo, e l'amm.ore da il numero del condomino alla ditta. Se trovi il cagac*** potrebbe dirti che secondo la normativa privacy tu quel determinato numero di telefono non avevi il diritto di darlo alla ditta (il mondo è pieno di cretini) e potrebbe anche rivolgersi al garante privacy che ne dite di stipulare un fax simile utile per tutti, cosi pian piano lo facciamo firmare ai condomini e siamo a posto? l'idea è quella oltre al corpo centrale, di scrivere delle parti ben specifiche con accanto "acconsento" "non acconsento" avvertendo ovviamente che se mettono "non acconsento" in caso di problemi, si arrangiano ben bene !
#2 Inviato 11 Agosto, 2017 Anaci ha predisposto in passato un modulo del genere che suggeriscono di inviare (non serve la firma) ai condòmini in occasione della prima assemblea utile, indicando nella lettera di convocazione di aver allegato il modulo di informativa sulla privacy, in modo da tenerlo agli atti. Nell'esempio che hai fatto, basterebbe che l'amministratore (io lo faccio) chiedesse al condòmino il permesso di fornire il suo numero di cellulare (per iscritto naturalmente) all'impresa, in modo da sollevarti da qualsiasi problema.
#3 Inviato 11 Agosto, 2017 veramente detto regolamento europeo e' gia in vigore da 24 maggio 2016 ,il 25 maggio 2018 e' il termine massimo entro cui deve essere applicato .
#4 Inviato 11 Agosto, 2017 se qualcuno avesse un fac simile, sarebbe utile per tutti in internet, compreso il sito della mia associazione ,non c'ho trovato nulla
#6 Inviato 11 Agosto, 2017 Buona lettura.... Ciao fac simile di quello che dovremmo consegnare ai condomini e fargli firmare, non del regolamento europeo
#7 Inviato 11 Agosto, 2017 Ed a che servirebbe far firmare tale documento ai condomini?. Ad aggirare il disposto di norma?. Mha....... Ciao
#8 Inviato 11 Agosto, 2017 non aggiri proprio nulla, perchè dici questo? anche adesso nella tua anagrafe condominiale per ogni condomino dovresti avere il modellino privacy firmato, te lo fanno firmare anche quando cambi sim del cellulare, manca solo al supermercato lo hanno ribadito anche al corso tenuto da anaci e anammi. ecco perchè chiedevo un fac simile
#9 Inviato 11 Agosto, 2017 non aggiri proprio nulla, perchè dici questo? anche adesso nella tua anagrafe condominiale per ogni condomino dovresti avere il modellino privacy firmato, te lo fanno firmare anche quando cambi sim del cellulare, manca solo al supermercato lo hanno ribadito anche al corso tenuto da anaci e anammi. ecco perchè chiedevo un fac simile Forse mi hai frainteso. Il modello a cui ti riferisci (quello che ti fanno firmare anche al supermercato, come scrivi) è "l'autorizzazione al trattamento dei dati" che non è la stessa cosa che vorresti fare tu. Tu intendi un'autorizzazione a cedere i dati personali a terzi e non solo a trattarli per scopi d'amministrazione. Ecco perché ho scritto "aggirare la norma", perché faresti diventare un dato personale divulgabile a terzi non preventivamente noti al titolare con una semplice dichiarazione sottoscritta. Sei sicuro che tale dichiarazione abbia valore di legge in caso di contestazione?. Nell'ambito della privacy si comprende che non dovresti essere tu a decidere a chi "girare" i dati personali ma il titolare di tali dati dovrebbe prima sapere a chi li consegni e darti il consenso preventivo ogni volta. Non penso che giuridicamente parlando valga un consenso in bianco....... Ciao
#10 Inviato 11 Agosto, 2017 pensa a quante volte si legge autorizzo ad usare i dati per fini pubblicitari ( nego o accetto) io mi faccio mettere una X in modo che il condomino mi autorizzi ad usare il suo numero e nel caso a darlo a terzi nel caso di necessità esempio: allla ditta dei lavori, al perito assicurativo ecc. non è in bianco, ma circoscritto a delle fattispecie tipizzate nell'ambito condominiale
#11 Inviato 11 Agosto, 2017 ... anche adesso nella tua anagrafe condominiale per ogni condomino dovresti avere il modellino privacy firmato, te lo fanno firmare anche quando cambi sim del cellulare, manca solo al supermercato, lo hanno ribadito anche al corso tenuto da anaci e anammi. ecco perchè chiedevo un fac simile Boss ti sbagli. In virtù del contratto di mandato tra condominio e amministratore, il trattamento dei dati dei condòmini non necessita di alcuna approvazione perchè sono parte contraente e come tale non devono fornire consenso. Diverso è il discorso sul trattamento dei dati personali (telefono, e-mail, ecc.) che se forniti a terzi necessitano di autorizzazione ( da qui il mio post #2). Da tenere presente che nel caso in cui un condòmino richieda informazioni sullo stato di pagamento delle spese condominiali relativo anche agli altri condomini, sarebbe opportuno far firmare una dichiarazione in cui l'interessato è a conoscenza che le informazioni fornite sono riservate e che si impegna a non divulgarle a terzi ma che nel caso lo faccia la responsabilitá è interamente a suo carico.
#12 Inviato 11 Agosto, 2017 pensa a quante volte si legge autorizzo ad usare i dati per fini pubblicitari ( nego o accetto) io mi faccio mettere una X in modo che il condomino mi autorizzi ad usare il suo numero e nel caso a darlo a terzi nel caso di necessità esempio: allla ditta dei lavori, al perito assicurativo ecc. non è in bianco, ma circoscritto a delle fattispecie tipizzate nell'ambito condominiale Stai autorizzando il soggetto a cui sottoscrivi la dichiarazione all'utilizzo dei tuoi dati a fini pubblicitari, ovvero è la sua pubblicità che ti arriverà. Non stai autorizzando tale soggetto a fornire i tuoi dati a soggetti a te sconosciuti....... Tu invece chiedi che ti firmino una dichiarazione con la quale ti autorizzano a fornire dati personali A TERZI al momento sconosciuti. Un conto è il trattamento dei dati ed un'altro è la consegna di tali dati a terzi. Ciao
#13 Inviato 11 Agosto, 2017 l'avvocato faceva esempi diversi se vengono chiesti dati sui pagamenti ecc.. ok ma se l'ingegnere che sta facendo le nuove tabelle millesimali chiede il numero di telefono o la mail del condomino, ti pare che ogni volta io devo chiamare persona per persona per farmi autorizzare? l'avvocato a questo incontro ha detto che al classico foglio sul trattamento dei dati personali che adesso è redatto ex legge privacy 2003 ( che resta comunque in vigore); andrebbe aggiornato a fronte del nuovo regolamento europeo del 2016 , e faceva appunto l'esempio di accettazioni specifiche autorizzo bla bla si/no cosi ha detto e hanno detto al corso e la materia è o la fanno apparire cosi complessa che hanno isituito la figura del privacy officier, soggetto che dietro compenso ti aiuta e ti controlla la correttezza del rispetto della normativa privacy alla luce del nuovo regolamento europeo e questo solo per il semplice modello, se poi cè la videosorveglianza auguri. - - - Aggiornato - - - Stai autorizzando il soggetto a cui sottoscrivi la dichiarazione all'utilizzo dei tuoi dati a fini pubblicitari, ovvero è la sua pubblicità che ti arriverà. Non stai autorizzando tale soggetto a fornire i tuoi dati a soggetti a te sconosciuti.......Tu invece chiedi che ti firmino una dichiarazione con la quale ti autorizzano a fornire dati personali A TERZI al momento sconosciuti. Un conto è il trattamento dei dati ed un'altro è la consegna di tali dati a terzi. Ciao invece si perchè i tuoi dati son ceduti a soggetti terzi, ecco che poi ti arrivano pubblicità via mail o cellulare e non capisci mai chi abbia dato loro il tuo numero
#14 Inviato 11 Agosto, 2017 Il tecnico che redige le tabelle sarà stato autorizzato con una delibera di condominio e quindi tutti i condomini avranno avuto modo di sapere a cosa servono i propri dati. Ma se un condomino si rifiuta di fornirti il proprio numero di telefono per girarlo al tecnico cosa gli faresti?. Lo obbligheresti come?. Pensi che con una "liberatoria" in bianco sarebbe sufficiente ?. Io penso proprio di no perché il condomino avrà pur diritto a rifiutare di fornire tale numero....... Ciao - - - Aggiornato - - - ...invece si perchè i tuoi dati son ceduti a soggetti terzi, ecco che poi ti arrivano pubblicità via mail o cellulare e non capisci mai chi abbia dato loro il tuo numero Deve essere la pubblicità del soggetto che hai autorizzato, non possono "girare " la tua autorizzazione a soggetti a te sconosciuti perché cambierebbe il soggetto autorizzato al trattamento dei dati. Se lo fanno stanno violando il Codice sulla Privacy. p.s. a prescindere che la pubblicità ormai arriva da tutte le parti, autorizzazione o non autorizzazione.... Ciao
#15 Inviato 11 Agosto, 2017 Stai autorizzando il soggetto a cui sottoscrivi la dichiarazione all'utilizzo dei tuoi dati a fini pubblicitari, ovvero è la sua pubblicità che ti arriverà. Non stai autorizzando tale soggetto a fornire i tuoi dati a soggetti a te sconosciuti.......Tu invece chiedi che ti firmino una dichiarazione con la quale ti autorizzano a fornire dati personali A TERZI al momento sconosciuti. Un conto è il trattamento dei dati ed un'altro è la consegna di tali dati a terzi. Ciao difatti se non vuole mi barra il "non acconsento" di sicuro ogni volta che si rompe un tubo non mi metto a "salve signor posso dare il sul numero alla ditta, o al perito per darle il rimborso ecc..".. senó non è più finita e si cade nel ridicolo ecco perchè l'avvocato diceva di esplocitare in modo chiaro il "acconsento" "non acconsento" e non come adesso basarsi solo un generale "trattamento dati personali" stessa cosa anche dal lato inverso, il numero del perito al condomino e via dicendo.. erano venuti fuori una marea di esempi e i partecipanti erano terrorizzati , gli altri invece se la ridevano perchè sanno che tra quello scritto nella legge e il fare quotidiano ci passano milioni di anni luce
#16 Inviato 11 Agosto, 2017 Vediamo se è più chiaro. Dal Codice per la Privacy: "Art. 13. Informativa 1. L'interessato o la persona presso la quale sono raccolti i dati personali sono previamente informati oralmente o per iscritto circa: a) le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati; b) la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati; c) le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere; d) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e l'ambito di diffusione dei dati medesimi;" Come vedi sulla informativa devono comparire i soggetti o le categorie ai quali possono essere consegnati i dati. Quindi, o scrivi il nome e cognome, la denominazione della ditta, della società, ecc.. oppure devi scrivere una categoria di soggetti (ad es. amministratori di condominio di ...., architetti iscritti all'albo di ....., ecc..). Tu vuoi invece lasciare in bianco tale parte perché non sai preventivamente il nome del soggetto o se sarà un idraulico o un geometra, ovvero quale sarà la categoria che lavorerà per il condominio. Inoltre l'ultima parte della disposizione obbliga ad indicare l'ambito di diffusione dei dati. Come fai a sapere prima per cosa?. In sostanza lasceresti in bianco anche tale parte, o forse pensi di scrivere "per qualsiasi cosa riguarda il condominio"?. In sostanza sarebbe una informativa dove non è indicato a chi vanno i dati e per quale scopo. A me sembra troppo generico....... Se così fosse tutti farebbero firmare consensi in bianco. p.s. la sottoscrizione dell'informativa vale quale consenso al trattamento, non alla consegna dei dati a sconosciuti al titolare...... Ciao