Vai al contenuto
benedetta olari

Estinguibilità servitù di veduta

Partecipa al forum, invia un quesito

In un immobile di due piani vi sono due appartamenti. Quello a pianterreno ha un giardinodi 40 mq,  su una ridotta porzione del quale, circa mq 6,50, in prolungamento della cucina, c'è un piccolo pergolato sovrastato da copertura in materiale plastico, esistente così come sta (pur con i dovuti ricambi nel tempo per manutenzione), da sempre, fin dalla costruzione della casa (1975).

Il proprietario del primo piano, sempre lo stesso fin dall'inizio, non ha mai rivendicato a riguardo, in 45 anni,  nessun diritto circa la servitù di veduta, accettando così tacitamente.

La servitù di veduta è estinguibile? E nel caso specifico, si è estinta? Potrebbe il vicino richiedere ora la rimozione di quanto ha tacitamente accettato per più di un quarantennio?

 

benedetta olari dice:

La servitù di veduta è estinguibile?

benedetta olari dice:

E nel caso specifico, si è estinta?

Sì, dopo 20 anni di mancato esercizio

benedetta olari dice:

Potrebbe il vicino richiedere ora la rimozione di quanto ha tacitamente accettato per più di un quarantennio?

No

 

v. al riguardo:

https://www.condominioweb.com/in-quali-casi-puo-costruire-una-veduta-anche-a-distanza-inferiore.1276

Modificato da condo77
condo77 dice:

Sì, dopo 20 anni di mancato esercizio

No

 

v. al riguardo:

https://www.condominioweb.com/in-quali-casi-puo-costruire-una-veduta-anche-a-distanza-inferiore.1276

Grazie. Ho guardato al link che mi hai segnalato, ma, e spero di interpretare male, mi sembra che dica il contrario , ovvero che la servitù di veduta non si estingue per termine ventennale finché sussistono le condizioni perché possa essere esercitata, laddove dice:

- prescrizione: poiché la servitù di veduta è una servitù continua, il termine ventennale, indipendentemente dall'effettivo esercizio della stessa servitù, non decorre fin quando permane lo stato delle opere che rendono possibile l'esercizio del diritto di guardare ed affacciarsi sul fondo servente.

 

Spero di sbagliarmi, ovviamente, e che tu invece abbia ragione.

 

 

...anche se poi, guardando l'articolo di legge, sembra che questo si riferisca a "nuove" installazioni , non a quelle preesistenti e tollerate da sempre.

benedetta olari dice:

Grazie. Ho guardato al link che mi hai segnalato, ma, e spero di interpretare male, mi sembra che dica il contrario , ovvero che la servitù di veduta non si estingue per termine ventennale finché sussistono le condizioni perché possa essere esercitata, laddove dice:

- prescrizione: poiché la servitù di veduta è una servitù continua, il termine ventennale, indipendentemente dall'effettivo esercizio della stessa servitù, non decorre fin quando permane lo stato delle opere che rendono possibile l'esercizio del diritto di guardare ed affacciarsi sul fondo servente.

 

Spero di sbagliarmi, ovviamente, e che tu invece abbia ragione.

 

 

Rileggendo penso di aver preso un granchio in effetti e che il termine ventennale decorra p.e. dalla chiusura della finestra.

benedetta olari dice:

...anche se poi, guardando l'articolo di legge, sembra che questo si riferisca a "nuove" installazioni , non a quelle preesistenti e tollerate da sempre.

Ma è "nata" prima la finestra, il pergolato, o contemporaneamente?

La casa era di 2 proprietari fin dalla costruzione oppure di un unico proprietario (costruttore) che poi ha venduto i 2 appartamenti?

 

condo77 dice:

Rileggendo penso di aver preso un granchio in effetti e che il termine ventennale decorra p.e. dalla chiusura della finestra.

Ma è "nata" prima la finestra, il pergolato, o contemporaneamente?

La casa era di 2 proprietari fin dalla costruzione oppure di un unico proprietario (costruttore) che poi ha venduto i 2 appartamenti?

 

La casa era del costruttore che poi ha venduto il primo piano, mentre il pianterreno è rimasto di sua proprietà, e in seguito  l'ha intestato a me che sono sua figlia.  Per quello so come è sempre stata la casa: le finestre sono quelle fin dalla costruzione, così come il pergolato copertura inclusa, quindi la casa è nata così come è ora.

Come dicevo nel post precedente, però, mi sembra che nell'art, di legge si parli di nuove installazioni, che non possono essere messe in atto in lesione della veduta, non di quelle preesistenti e coeve.

Sì sono d'accordo, la limitazione del diritto di veduta c'è sempre stata e quindi ritengo non possa essere pretesa la rimozione della pergola (come detto inizialmente ma per i motivi sbagliati 😉).

 

Modificato da condo77
benedetta olari dice:

sarà magari difficile sostenere che c'è sempre stata.....anche se il condòmino lo sa benissimo.

ciao

 

ti ha scritto contestandoti qualcosa ?        La tettoia è li da 45 anni ed eventualmente è stata fatta qualche manutenzione al tetto senza variazioni ?     Cosa intendi per copertura in materiale plastico ?   E' materiale trasparente ? 

 

In ogni caso, non mi fascerei la testa, e attendere l'eventuale atto giudiziario, dove potrai difenderti e avere ragioni da vendere, puntellabili con le risposte di cui sopra.

ciao

per ora no, ma lo ha

camillo50 dice:

ciao

 

ti ha scritto contestandoti qualcosa ?        La tettoia è li da 45 anni ed eventualmente è stata fatta qualche manutenzione al tetto senza variazioni ?     Cosa intendi per copertura in materiale plastico ?   E' materiale trasparente ? 

 

In ogni caso, non mi fascerei la testa, e attendere l'eventuale atto giudiziario, dove potrai difenderti e avere ragioni da vendere, puntellabili con le risposte di cui sopra.

ciao

 

- per ora non mi ha scritto, ma lo ha minacciato per ritorsione su semplici riguardi che io avevo chiesto, (tipo che non si facesse tutto quel baccano che c'è sempre per le scale, che non si stendessero panni grondanti, che non si scuotessero giù tappetini e altro), ed io per questo cercavo di informarmi prima.

- sì, manutenzione senza mai cambiare tipologia di materiali, se non, ma in meglio,  il materiale della copertura che prima era di onduline semitrasparente ma spessa e ora invece è di più moderno, più gradevole alla vista e più trasparente policarbonato.

 

Spero di non arrivare all'atto giudiziario, Camillo 50, anche perché le "risposte di cui sopra" in generale non mi confortano molto.

-

 

benedetta olari dice:

ciao

per ora no, ma lo ha

ciao

 

- per ora non mi ha scritto, ma lo ha minacciato per ritorsione su semplici riguardi che io avevo chiesto, (tipo che non si facesse tutto quel baccano che c'è sempre per le scale, che non si stendessero panni grondanti, che non si scuotessero giù tappetini e altro), ed io per questo cercavo di informarmi prima.

- sì, manutenzione senza mai cambiare tipologia di materiali, se non, ma in meglio,  il materiale della copertura che prima era di onduline semitrasparente ma spessa e ora invece è di più moderno, più gradevole alla vista e più trasparente policarbonato.

 

Spero di non arrivare all'atto giudiziario, Camillo 50, anche perché le "risposte di cui sopra" in generale non mi confortano molto.

-

 

A mio parere saresti a posto riuscendo a dimostrare che quel pergolato c'è sempre stato, fin dalla costruzione.

Prova a vedere se ha delle vecchie foto, o anche qlc vicino che si potrebbe ricordare della cosa.

Ciao

Ma se la copertura è  trasparente non viene impedito l'eventuale servitù  di veduta 

Partecipa al forum, invia un quesito

×