Vai al contenuto
GioDis

Valutazione di atto di citazione a condomino per impedimento di veduta a piombo

Partecipa al forum, invia un quesito

Ciao a tutti,

 

chi mi può dare un parere riguardo a questa citazione che dovrei depositare da solo presso giudice di pace?

 

GIUDICE DI PACE DI NAPOLI

Il sottoscritto xxxxxxxxxxxxxxxxxx (C.F. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx) nato a Battipaglia il AAAAAAA e residente in Napoli alla via YYYYYYYYYYYYY, indicando come indirizzo di posta elettronica certificata l'indirizzo ZZZZZZZZZZ per la ricezione di avvisi e comunicazioni e atti previsti dalla legge, espone il seguente fatto:

1. Il Sig. *************, le cui generalità saranno specificate appresso, con tenda parasole installata presso il balcone dell'appartamento da lui condotto/detenuto sottoposto al mio, mi impedisce, intermittentemente, la visione appiombo su strada.

Il sottoscritto ritiene che sia un suo diritto godere della veduta appiombo su strada, sulla base di diverse pronunciazioni giurisprudenziali, fra le quali quelle della Cassazione del 7/09/2016 n. 17695 e sulla base di disposizioni legislative che il Giudice voglia considerare.

Tutto ciò premesso, con riserva di ulteriormente dedurre in prosieguo,

CITA

il sig. ****************** residente o domiciliato in Napoli alla via YYYYYYYYYYYYYYYY a comparire innanzi al Giudice di Pace di Napoli, Giudice designando all’udienza del………… ......... ore ... , con invito a costituirsi nelle forme e termini di legge e con avvertimento che in difetto si procederà in sua contumacia, per ivi sentirsi accogliere le seguenti richieste:

A) che, in accoglimento della domanda, il Giudice di Pace ordini al suddetto di interrompere la pratica di impedirmi la veduta appiombo su strada, a tempo indeterminato;

B) che il ****************** sia condannato al pagamento di una somma pecuniaria per risarcimento danni (inferiore ai limiti stabiliti per legge per il ricorso al giudice di pace senza avvocato) che, essendo di difficile valutazione per il sottoscritto, viene lasciata alla valutazione del Giudice in via equitativa;

C) che il ******************** sia condannato al pagamento di tutte le spese a qualsiasi titolo sostenute per porre in essere questo giudizio (compreso contributo unificato); si riserva di produrre documento attestante spese, ancora non sostenute, in sede di giudizio;

Si deposita:

1) Documentazione fotografica;

2) Raccomandata con ricevuta di ritorno con la quale si richiede in via amichevole la rimozione definitiva dell'impedimento alla visuale (nella raccomandata è presente un mero errore materiale, ovvero la denominazione dell'impedimento come veranda invece che tenda da sole; il sottoscritto non ha ritenuto di dover ripetere la raccomandata ritenendola superflua ed inutilmente dispendiosa ai fini della determinazione della richiesta/controversia, vista anche la non ragionevole possibilità di fraintendimenti anche per la presenza di foto all'interno della raccomandata).

Riserva ulteriori richieste istruttorie, anche documentali, all’esito dell’avversa difesa.

Si dichiara che il valore della causa è inferiore o uguale a 1100€ e che il pagamento del contributo unificato è pari ad € 43€.

Salvis iuribus.

Napoli, lì

Relata di notifica

Ad istanza del Sig. XXXXXXXXXXXXXXXXXXX io sottoscritto Ufficiale Giudiziario addetto presso il Tribunale Ordinario di ……. ho notificato il suesteso atto al sig. …… dom.to in …….Via ………. consegnandone copia a mani di …………………………

Bene non va...

affidati a un legale. 

 

Poi spiegami da dove hai recuperato il valore della causa?  questa non è una causa di valore determinabile, non ha un valore che si possa monetizzare mi pare

 

SisterOfNight dice:

Bene non va...

affidati a un legale. 

 

Poi spiegami da dove hai recuperato il valore della causa?  questa non è una causa di valore determinabile, non ha un valore che si possa monetizzare mi pare

 

Se hai considerazioni da fare nel merito argomentate, ti ringrazio. Altrimenti il tuo post è inutile ed ignorabile. C'è scritto che il valore lo lascio alla valutazione equitativa del giudice, e che comunque la considero limitata nel valore, hai letto?

Quindi se non si può monetizzare significa che non posso fare causa? ahahahah questo è forte

Modificato da GioDis

Perdonami Giodis ma secondo me ha ragione SisteofNight. 
Inoltre, tu citi la sentenza di Cassazione del 7/09/2016 n. 17695, dove si chiaro riferimento ad una tettoia, non una tenda parasole. 

 

https://www.condominioweb.com/tende-da-sole-balconi-distanze-vedute.13574

 

In questo articolo ci sono invece numerose sentenze di cassazione che rendono possibile l'installazione di una tenda parasole senza cagionare danni di mancata veduta appiombo dei soggetti citanti in causa. 


Ovviamente ti sto dicendo questo non per criticarti ma per capire il tuo pdv a riguardo. 

Modificato da FrancescoM
FrancescoM dice:

Perdonami Giodis ma secondo me ha ragione SisteofNight. 
Inoltre, tu citi la sentenza di Cassazione del 7/09/2016 n. 17695, dove si chiaro riferimento ad una tettoia, non una tenda parasole. 

 

https://www.condominioweb.com/tende-da-sole-balconi-distanze-vedute.13574

 

In questo articolo ci sono invece numerose sentenze di cassazione che rendono possibile l'installazione di una tenda parasole senza cagionare danni di mancata veduta appiombo dei soggetti citanti in causa. 


Ovviamente ti sto dicendo questo non per criticarti ma per capire il tuo pdv a riguardo. 

Tettoia o tenda parasole, il concetto è lo stesso. mi viene impedito il diritto di veduta a piombo.

 

Appunto, le sentenze dicono che si possono installare SE non causano l'impedimento della veduta a piombo. Ma avete letto quello che ho scritto? O non sapete proprio leggere?

 

Poi, inoltre cosa? Non hai detto niente, hai detto solo che ha ragione. In base a cosa lo dici? A vanvera scommetto, come nell'usanza italica.

Modificato da GioDis

Si personalmente mi ritengo in grado di sapere ancora leggere.  C'è una sostanziale differenza fra tettoia e tenda parasole ed è per questo che le sentenze sono genericamente diverse in base all'oggetto del contendere. Che le tettoie o le tende facciano intendere lo stesso concetto questo lo asserisci tu. Ti garantisco che le vedute a piombo vengono tutelate in alcuni casi mentre in altri è assodato da decine di sentenze non vengano intaccate da tende et similia.

In ogni caso il mio era solo uno spunto di riflessione. Buona causa ed in bocca al lupo. 

FrancescoM dice:

Si personalmente mi ritengo in grado di sapere ancora leggere.  C'è una sostanziale differenza fra tettoia e tenda parasole ed è per questo che le sentenze sono genericamente diverse in base all'oggetto del contendere. Che le tettoie o le tende facciano intendere lo stesso concetto questo lo asserisci tu. Ti garantisco che le vedute a piombo vengono tutelate in alcuni casi mentre in altri è assodato da decine di sentenze non vengano intaccate da tende et similia.

In ogni caso il mio era solo uno spunto di riflessione. Buona causa ed in bocca al lupo. 

Hai appena detto che sono consentite se NON IMPEDISCONO LA VEDUTA a piombo, quindi, quanto meno hai parlato a vanvera, visto che, nel mio caso, come CHIARAMENTE SPECIFICATO, la veduta a piombo E' IMPEDITA.

 

Questa è l'Italia. Come fai a non incazzarti con gente che viene a sproloquiare a caso; è un mio limite.

 

Cmq c'è anche un articolo del codice civile che impedisce installazioni a meno di 3 metri che tolgono la veduta. Non l'ho citata, ma ho scritto che il giudice deve saperlo da solo. Dopotutto sono un cittadino che fa causa senza avvocato e quindi è giustificato che io non sappia a menadito la legge. Altrimenti non ha alcun senso.

Modificato da GioDis

L'ignoranza del 90% degli avvocati è imbarazzante. La facoltà di giurisprudenza è uno dei ricettacoli di somari meglio riuscito.

 

Nello scrivere 90% mi sono mantenuto moderato.

Modificato da GioDis
GioDis dice:

Hai appena detto che sono consentite se NON IMPEDISCONO LA VEDUTA a piombo, quindi, quanto meno hai parlato a vanvera, visto che, nel mio caso, come CHIARAMENTE SPECIFICATO, la veduta a piombo E' IMPEDITA.

 

Questa è l'Italia. Come fai a non incazzarti con gente che viene a sproloquiare a caso; è un mio limite.

Dai, te la faccio facile perchè mi sembra di capire che vuoi avere ragione a tutti i costi. 

Se il proprietario del piano di sotto mette una tettoia non amovibile ti limita la veduta, quindi hai ragione tu.

Se il proprietario del piano di sotto mette una tenda parasole che oltretutto ti copre solo ad intermittenza (presumo che sia quindi un modello a manovella o comunque dotato di chiusura totale), non hai ragione tu. E' come se chiedessi ad una persona di non stare con l'ombrello sotto il tuo balcone perchè non puoi vedere il marciapiede. 
Io ero partito con le buone intenzioni, facendoti notare che quella sentenza parlava di tettoia e non di tenda parasole. Ti garantisco che nel linguaggio italiano NON sono due sinonimi.

Detto ciò ribadisco i miei auguri per la tua causa, se vinci faccelo sapere così sarà sempre giurisprudenza in più cui attingere per il futuro. 

Ciao!

 

Ho appena visto la tua seconda risposta, complimenti per le offese gratuite alla categoria degli avvocati! 😄

Modificato da FrancescoM

Quindi, siccome non è un'installazione fissa ed è aperta ad intermittenza, allora è permessa?

 

In base al tuo ragionamento, quindi, suppongo che potrei venire ad aprire un ombrello davanti alla finestra di casa tua, AD INTERMITTENZA però, specifichiamo, e tu devi stare zitto?

 

Ahahahahahah

 

p.s. gli avvocati li schifo... il 90%, gli ignoranti

Modificato da GioDis

Le generalizzazioni mi fanno sorridere. Il 90% di più di 250.000 avvocati in Italia mi sembrano un pò tantini da conoscere e di conseguenza schifarli.


Comunque, io ti avevo solo segnalato che in quella sentenza di cassazione che volevi utilizzare davanti ad un gdp si faceva espressamente riferimento ad una tettoia e non una tenda parasole; magari avresti potuto utilizzare un'altra sentenza che faceva riferimento alla condanna e smantellamento di una tenda parasole, così giusto per darti una tesi accusatoria più forte.

Però, se per te va bene quella, figurati siamo tutti contenti! 🙂

 

FrancescoM dice:

Le generalizzazioni mi fanno sorridere. Il 90% di più di 250.000 avvocati in Italia mi sembrano un pò tantini da conoscere e di conseguenza schifarli.

 

Scusami, non è che per schifarli li devo conoscere tutti, è impossibile. Mi basta averli conosciuti a campione; da quello ho poi estrapolato estendendo su tutto l'insieme, intuitivamente. Nella vita è necessario anche fare valutazioni affidandosi all'intuizione, quando non c'è possibilità alternativa.

 

Ti ringrazio per aver segnalato che si trattava di tettoia. Ho modificato aggiungendo la segnalazione dell'altro amico e mantenendo la mia come "per analogia" (non cambiava nulla perhcé avevo scritto al giudice "veditela tu"... e nelle citazioni al giudice di pace si può fare).

Modificato da GioDis
GioDis dice:

Scusami, non è che per schifarli li devo conoscere tutti, è impossibile. Mi basta averli conosciuti a campione; da quello ho poi estrapolato estendendo su tutto l'insieme, intuitivamente. Nella vita è necessario anche fare valutazioni affidandosi all'intuizione, quando non c'è possibilità alternativa.

 

Ti ringrazio per aver segnalato che si trattava di tettoia. Ho modificato aggiungendo la segnalazione dell'altro amico e mantenendo la mia come "per analogia" (non cambiava nulla perhcé avevo scritto al giudice "veditela tu"... e nelle citazioni al giudice di pace si può fare).

Cmq l'avvocato che è intervenuto all'inizio potrebbe non avere tutti i torti relativamente al fatto che la causa abbia valore indeterminabile... quindi si considera di valore inferiore o superiore a 26000€.

Notare però l'infingarderia del soggetto che se ne è scappato senza citare fonti, sperando magari che io andassi avanti incorrendo nell'errore...

 

Mi pare, però, una scemenza, quindi ci deve essere una scappatoia. Potrei, ad esempio, optare per la redazione dell'atto di citazione verbale davanti al giudice di pace... 

 

p.s. senza sapere, ho introdotto nell'atto una dichiarazione di contenimento... (imparate avvocati nel 90%...)

Modificato da GioDis

In realtà la causa penso si possa riportare nell'alveo di cause di mancato rispetto della distanza fra immobili; poi io posso limitare la mia richiesta a 1100 per pagare il contributo unificato più basso e mantenere competenza gdp e possibilità di adire senza avvocato. 

Modificato da GioDis
GioDis dice:

L'ignoranza del 90% degli avvocati è imbarazzante. La facoltà di giurisprudenza è uno dei ricettacoli di somari meglio riuscito.

 

Nello scrivere 90% mi sono mantenuto moderato.

... non ti sembra di esagerare ?

... un altro che va per categorie e si inventa il campione rappresentativo in base alle sue conoscenze ... 

 

mah !

GioDis dice:

Cmq l'avvocato che è intervenuto all'inizio potrebbe non avere tutti i torti

magari devi rivolgerti a lei ...

paul_cayard dice:

... non ti sembra di esagerare ?

... un altro che va per categorie e si inventa il campione rappresentativo in base alle sue conoscenze ... 

 

mah !

No, assolutamente, con il 90% mi sono mantenuto stretto!

GioDis dice:

In realtà ha torto

... fai e disfi tutto da solo, secondo me è inutile che chiedi al forum.

paul_cayard dice:

... fai e disfi tutto da solo, secondo me è inutile che chiedi al forum.

E' un work in progress. Se avessi avuto tutte le risposte non avrei chiesto qua.

GioDis dice:

No, assolutamente, con il 90% mi sono mantenuto stretto!

Se io postassi un foglio con un progetto di ingegneria civile e chiedessi pareri sul forum, tu da ingegnere quale sei ( cosi vedo dal tuo profilo ), vedendo magari degli errori mi diresti che non va bene e di affidarmi ad un ingegnere.

Io allora risponderei dandoti fondamentalmente torto (dall'alto della mia NON laurea in ingegneria) e subito dopo qualche post sotto additassi il 90% degli ingegneri come ignoranti e la facoltà di ingegneria uno dei ricettacoli di somari meglio riuscito (cito testualmente), rincarando la dose dicendo che con il 90% mi ritengo anche moderato.

Tu come la prenderesti?


Ora, non solo io ma anche altre persone ti stanno facendo notare che il tuo 90% si riferiva all'insieme di tutti gli avvocati sparsi sul territorio nazionale e non al tuo 90% degli avvocati incontrati, il che denota un disprezzo di fondo della categoria, al pari di tanti altri che denigrano le forze dell'ordine, gli amministratori di condominio o gli stessi condòmini soltanto per aver nella loro vita incontrato delle persone poco piacevoli. 

Perchè invece di importi dietro una barricata non fai mea culpa capendo l'errore di fondo? 

Scusa la prolissità e chiedo scusa in anticipo ai moderatori, so che dovrei mordermi la lingua ma in questi casi non ce la faccio proprio. 

Modificato da FrancescoM
paul_cayard dice:

magari devi rivolgerti a lei ...

L'avvocato non serve. La causa è di poco valore e tutto quello che potrebbe scrivere il 90% degli avvocati lo posso, con un minimo di studio, scrivere meglio io.

 

Quelli che sono nel 10% costano e non voglio spendere troppi soldi per questa cosa.

FrancescoM dice:

Se io postassi un foglio con un progetto di ingegneria civile e chiedessi pareri sul forum, tu da ingegnere quale sei ( cosi vedo dal tuo profilo ), vedendo magari degli errori mi diresti che non va bene e di affidarmi ad un ingegnere.

Io allora risponderei dandoti fondamentalmente torto (dall'alto della mia NON laurea in ingegneria) e subito dopo qualche post sotto additassi il 90% degli ingegneri come ignoranti e la facoltà di ingegneria uno dei ricettacoli di somari meglio riuscito (cito testualmente), rincarando la dose dicendo che con il 90% mi ritengo anche moderato.


Ora, non solo io ma anche altre persone ti stanno facendo notare che il tuo 90% si riferiva all'insieme di tutti gli avvocati sparsi sul territorio nazionale e non al tuo 90% degli avvocati incontrati, il che denota un disprezzo di fondo della categoria, al pari di tanti altri che denigrano le forze dell'ordine, gli amministratori di condominio o gli stessi condòmini soltanto per aver nella loro vita incontrato delle persone poco piacevoli. 

Perchè invece di importi dietro una barricata non fai mea culpa capendo l'errore di fondo? 

Scusa la prolissità e chiedo scusa in anticipo ai moderatori, so che dovrei mordermi la lingua ma in questi casi non ce la faccio proprio. 

Come prima cosa, la legge impone sempre di affidarsi ad un ingegnere per certi lavori. Se il lavoro, però, non prevedesse per forza l'affidarsi ad un ingegnere, e qualcuno chiedesse aiuto su un forum dicendo di volerlo fare da solo, non risponderei certo "affidati ad un ingegnere" ma darei indicazioni su come migliorare il progetto.

 

Riguardo alla valutazione degli avvocati, non la farei troppo lunga. Esistono le valutazioni a campione. Valuti 10 e estendi su 100. E' una cosa che è ragionevole fare.

 

Cmq gli asini ci sono pure ad ingegneria ma in misura minore, diciamo il 50% (sempre valutato "ad occhio" da me)

Modificato da GioDis
GioDis dice:

Cmq gli asini ci sono pure ad ingegneria ma in misura minore, diciamo il 50% (sempre valutato "ad occhio" da me)

... grande !!

  • Mi piace 1

Se le tue stesse misurazioni "ad occhio" le utilizzi nel tuo lavoro, spero che tu non abbia mai progettato nulla su cui io abbia mai dovuto poggiare i piedi! 😄

Si scherza naturalmente, ma forse neanche troppo! 🙂

FrancescoM dice:

Se le tue stesse misurazioni "ad occhio" le utilizzi nel tuo lavoro, spero che tu non abbia mai progettato nulla su cui io abbia mai dovuto poggiare i piedi! 😄

Si scherza naturalmente, ma forse neanche troppo! 🙂

Questo tuo post è fuori luogo e non ha contenuto significativo. Quando ho detto perché schifo il 90% (almeno) degli avvocati ho definito il criterio di stima; non ho certo detto di averl fatto una valutazione oggettiva e "scientifica". Quindi non devi desumere che applichi lo stesso criterio "ad occhio" in tutte le cose che faccio.

Modificato da GioDis

Cmq, per la cronaca, io sono di fatto ritirato, a 40 anni, nel senso che campo di rendita, per cui non ha importanza come farei un progetto

Modificato da GioDis

Partecipa al forum, invia un quesito

×