Vai al contenuto
Fladimiro71

Agenzia immobiliare onesta?

Salve,

Mi trovo in una situazione un po' particolare. Ho fatto una proposta di acquisto tramite agenzia immobiliare vincolata al mutuo che è stata accettata.

L'agente immobiliare nonché tirolare dell'agenzia ha preteso che avessi un colloquio con la kiron, mediatore creditizio. Li era da subito palese che si fossero messi d'accordo affinché mi affidassi a loro e spendessi altri 1600€...

Praticamente essendo che i venditori sono in una brutta fase nel pagare il mutuo ed hanno fretta di  vendere e non avendo la garanzia che il nostro mutuo venisse deliberato, l'agente immobiliare ha dichiarato che nel caso in cui io mi affidassi a chiedere un mutuo alla mia banca e di conseguenza non mi affidassi al loro broker non avrebbe tenuto bloccato l'immobile in caso contrario invece si. Può farlo considerato che i venditori hanno accettato la proposta ? Come mi devo muovere?

fai una bella cosa:

guarda a quale associazione di categoria il mediatore è iscritto. ti leggi il codice deontologico e ti adegui o fai adeguare loro... vediamo se si calmano.

spurgo dice:

fai una bella cosa:

guarda a quale associazione di categoria il mediatore è iscritto. ti leggi il codice deontologico e ti adegui o fai adeguare loro... vediamo se si calmano.

Puoi essere più chiaro per favore?

ci provo, ma prendi sempre con le cautele del caso; è solo quello che farei io, non è detto che abbia alcuna efficacia.

Allora: il mediatore immobiliare sarà iscritto ad una associazione, presumo, che ha un suo codice deontologico professionale a cui l'associato deve adeguarsi. Prendo ad esempio il codice di Fimaa:

 

art. 5 - Norme di comportamento: rapporti fra Mediatore e Cliente (Impresa / Consumatore)

[...]

f) Dopo aver stabilito le condizioni essenziali di una proposta di acquisto o di locazione, il Mediatore Associato è tenuto: 1) in caso di ricevimento di una proposta perfettamente conforme all'incarico a non raccogliere altre proposte fino all'esito della predetta proposta;

[...]

 

Confronta quanto hai asserito tu (i venditori hanno accettato la proposta) con quanto ti ha detto il mediatore (loro broker non avrebbe tenuto bloccato l'immobile) con quanto dice il codice deontologico.

 

fonte: --link_rimosso--

 

Per la questione di chi paga e come: non sono affari del mediatore, che non può di certo obbligarti a scegliere come unica alternativa il suo mediatore creditizio, quando puoi certamente scegliere la tua banca o un broker di tua fiducia. Hai qualcosa di scritto che ti vincola?

 

In sostanza non sta rendendo nemmeno un servizio al Venditore.

 

spurgo dice:

ci provo, ma prendi sempre con le cautele del caso; è solo quello che farei io, non è detto che abbia alcuna efficacia.

Allora: il mediatore immobiliare sarà iscritto ad una associazione, presumo, che ha un suo codice deontologico professionale a cui l'associato deve adeguarsi. Prendo ad esempio il codice di Fimaa:

 

art. 5 - Norme di comportamento: rapporti fra Mediatore e Cliente (Impresa / Consumatore)

[...]

f) Dopo aver stabilito le condizioni essenziali di una proposta di acquisto o di locazione, il Mediatore Associato è tenuto: 1) in caso di ricevimento di una proposta perfettamente conforme all'incarico a non raccogliere altre proposte fino all'esito della predetta proposta;

[...]

 

Confronta quanto hai asserito tu (i venditori hanno accettato la proposta) con quanto ti ha detto il mediatore (loro broker non avrebbe tenuto bloccato l'immobile) con quanto dice il codice deontologico.

 

fonte: --link_rimosso--

 

Per la questione di chi paga e come: non sono affari del mediatore, che non può di certo obbligarti a scegliere come unica alternativa il suo mediatore creditizio, quando puoi certamente scegliere la tua banca o un broker di tua fiducia. Hai qualcosa di scritto che ti vincola?

 

 

Ho una fotocopia della proposta di acquisto, la fotocopia dell'assegno in cui dichiara di tenerselo lui e vari allegati

Fladimiro71 dice:

Ho una fotocopia della proposta di acquisto, la fotocopia dell'assegno in cui dichiara di tenerselo lui e vari allegati

quindi la proposta è accettata.

chi è il soggetto che trattiene l'assegno? 

cosa c'è scritto dentro gli allegati?

etc

 

se il mediatore insiste con un comportamento - probabilmente censurabile - chiederei lumi alla sua associazione... e mi siederei al tavolo col venditore presente.

spurgo dice:

quindi la proposta è accettata.

chi è il soggetto che trattiene l'assegno? 

cosa c'è scritto dentro gli allegati?

etc

 

se il mediatore insiste con un comportamento - probabilmente censurabile - chiederei lumi alla sua associazione... e mi siederei al tavolo col venditore presente.

Allora l'assegno lo tiene l'agenzia 

Che la proposta ha valenza fino al 20 novembre 

Fladimiro71 dice:

l'agente immobiliare ha dichiarato che nel caso in cui io mi affidassi a chiedere un mutuo alla mia banca e di conseguenza non mi affidassi al loro broker non avrebbe tenuto bloccato l'immobile in caso contrario invece si. Può farlo considerato che i venditori hanno accettato la proposta ?

L'agente immobiliare non vuole accontentarsi della sola intermediazione immobiliare derivante dalla compravendita; sta cercando di spuntare un extraguadagno cercando di canalizzare la sottoscrizione del mutuo: è un rampichino, professionalmente arrembante.

Bisogna valutare la proposta di acquisto sottoscritta, soprattutto le righe scritte molto in piccolo: usualmente queste proposte predisposte dalle agenzie immobiliari sono molto sbilanciate a favore del venditore e raramente prevedono rimborsi al potenziale acquirente.

Comuque qualora l'affare saltasse veramente per il dettaglio della stipula del mutuo non escluderei una consulenza legale per esigere un giusto risarcimento, non essendo tu il soggetto che avrà fatto saltare una trattativa già ben avviata. 

Così come per la scelta del notaio, anche per la scelta dell'Istituto rilasciante il mutuo, nessun soggetto - men che mai l'agente immobiliare - può cooptarti a scelte vincolanti a te non gradite. Affronterei anche l'agente immobiliare: nel ringraziarlo per l'offerta prospettata gli ricorderei pure che sarebbe il momento che lui si ridimensioni limitandosi per il tuo caso ad essere solo un corretto intermediario immobiliare che non è in cerca di beghe legali per una compravendita eventualmente sfumata in maniera ingiustificabile.

 

 

Fladimiro71 dice:

Allora l'assegno lo tiene l'agenzia 

Se è a titolo di caparra confirmatoria, rischiano loro (agenzia e venditore).

 

 

Fladimiro71 dice:

Che la proposta ha valenza fino al 20 novembre 

Da qui ad allora, hai tutto il tempo di portargli tutti i mutui che vuoi dagli Istituti a te graditi.

Confermo che l'agente immobiliare vuole realizzare un surplus di guadagno cercando di convincerti ad utilizzare il suo broker. non sei assolutamente obbligato a seguire le sue indicazioni.

  • Mi piace 1

bene, oltre a denunzia alla camera di commercio e associazione... non solo risarcimento danni. : - )

insomma rischia un po' con quel comportamento il mediatore.

albano59 dice:

L'agente immobiliare non vuole accontentarsi della sola intermediazione immobiliare derivante dalla compravendita; sta cercando di spuntare un extraguadagno cercando di canalizzare la sottoscrizione del mutuo: è un rampichino, professionalmente arrembante.

Bisogna valutare la proposta di acquisto sottoscritta, soprattutto le righe scritte molto in piccolo: usualmente queste proposte predisposte dalle agenzie immobiliari sono molto sbilanciate a favore del venditore e raramente prevedono rimborsi al potenziale acquirente.

Comuque qualora l'affare saltasse veramente per il dettaglio della stipula del mutuo non escluderei una consulenza legale per esigere un giusto risarcimento, non essendo tu il soggetto che avrà fatto saltare una trattativa già ben avviata. 

Così come per la scelta del notaio, anche per la scelta dell'Istituto rilasciante il mutuo, nessun soggetto - men che mai l'agente immobiliare - può cooptarti a scelte vincolanti a te non gradite. Affronterei anche l'agente immobiliare: nel ringraziarlo per l'offerta prospettata gli ricorderei pure che sarebbe il momento che lui si ridimensioni limitandosi per il tuo caso ad essere solo un corretto intermediario immobiliare che non è in cerca di beghe legali per una compravendita eventualmente sfumata in maniera ingiustificabile.

 

 

Se è a titolo di caparra confirmatoria, rischiano loro (agenzia e venditore).

 

 

Da qui ad allora, hai tutto il tempo di portargli tutti i mutui che vuoi dagli Istituti a te graditi.

Confermo che l'agente immobiliare vuole realizzare un surplus di guadagno cercando di convincerti ad utilizzare il suo broker. non sei assolutamente obbligato a seguire le sue indicazioni.

Con caparra comfirmatoria che intendi?

Aggiungo che ho fatto solo una proposta senza il classico compromesso dove l'acquirente sborsa 200€ per registrarlo perché a detta dell'agenzia non serviva 

il compromesso non c'entra ed allo stato attuale della trattativa non serve.

 

Nel momento che tu hai firmato la proposta d'acquisto, hai anche consegnato un assegno che sta custodendo l'agente immobiliare.

Controlla nella proposta di acquisto a che titolo è stato consegnato questo assegno: anticipo, caparra confirmatoria o altro.

 

Vi aggiorno: 

Stamane mi sono recato all'agenzia per prendere la documentazione relativa all'immobile e portarla alla mia banca per avviare la pratica: lui non c'era ma la segretaria si e mi ha dato tutto e io l'ho portata in banca . Successivamente ( informato dalla segretaria) mi telefona l'agente immobiliare agitato e infastidito dal fatto che non avessi scelto il loro broker e se n é uscito con una nuova iniziativa: Farci subentrare all'attuale mutuo dei venditori, la cui loro banca non vede l'ora di "estrometterli" dato che sono entrambi disoccupati e rischiosi per loro. Secondo voi ciò dovrei prenderlo in considerazione? Hanno un tasso del 2,98% col Fondo consap al 100%. É conveniente?

albano59 dice:

 

 

Nel momento che tu hai firmato la proposta d'acquisto, hai anche consegnato un assegno che sta custodendo l'agente immobiliare.

Controlla nella proposta di acquisto a che titolo è stato consegnato questo assegno: anticipo, caparra confirmatoria o altro.

 

Ciò non viene specificato 

Modificato da Fladimiro71
×