#1 Inviato 25 Aprile, 2017 Buongiorno ho letto nelle discussioni a chi attribuire le spese per i terrazzi a livello, ma il mio caso non l'ho trovato ed è questo: il mio condominio ha terrazzi a livello su due lati Nord e Sud, l'ultimo senza riparo raccoglie tutta l'acqua piovana che tramite tubi di scarico posti sui frontalini, scarica a terra; ora è capitato che questi tubi per incuria, erano otturati i terrazzi si sono riempiti, e l'acqua di ristagno è penetrata al terrazzo di sotto, con conseguente stacco dell'intonaco, in questo caso chi deve riaparare il danno? Pierangelo
#2 Inviato 25 Aprile, 2017 La causa del danno non è il terrazzo a livello ma i pluviali che raccolgono le acque meteoriche che si sono otturati e non hanno funzionato regolarmente: essendo i pluviali condominiali tutti i condomini devono partecipare alla spesa per la loro disotturazione e per la riparazione del danno.
#3 Inviato 25 Aprile, 2017 Buongiorno ho letto nelle discussioni a chi attribuire le spese per i terrazzi a livello, ma il mio caso non l'ho trovato ed è questo:il mio condominio ha terrazzi a livello su due lati Nord e Sud, l'ultimo senza riparo raccoglie tutta l'acqua piovana che tramite tubi di scarico posti sui frontalini, scarica a terra; ora è capitato che questi tubi per incuria, erano otturati i terrazzi si sono riempiti, e l'acqua di ristagno è penetrata al terrazzo di sotto, con conseguente stacco dell'intonaco, in questo caso chi deve riaparare il danno? Pierangelo Paga chi ha in custodia il terrazzo se riuscite a dimostrare che per incuria ha causato l'otturazione del pluviali... art 2051 c.c. http://www.professionegiustizia.it/notizie/notizia.php?id=963
#4 Inviato 26 Aprile, 2017 I pluviali anche se posti sul lastrico solare sono altro dallo stesso e la loro manutenzione è a carico di tutti i condomini
#5 Inviato 26 Aprile, 2017 La causa del danno non è il terrazzo a livello ma i pluviali che raccolgono le acque meteoriche che si sono otturati e non hanno funzionato regolarmente: essendo i pluviali condominiali tutti i condomini devono partecipare alla spesa per la loro disotturazione e per la riparazione del danno. concordo. teoriaricamente i danni ad un terrazzo se li paga il proprietario , ma se son stati causati per colpa delle grondaie, il costo dei lavori sarà diviso tra tutti i condomini
#6 Inviato 26 Aprile, 2017 Paga chi ha in custodia il terrazzo se riuscite a dimostrare che per incuria ha causato l'otturazione del pluviali...art 2051 c.c. http://www.professionegiustizia.it/notizie/notizia.php?id=963 Questa strada sarebbe percorribile solamente se si dimostrasse che qualcuno dei proprietari dei terrazzi ha intasato la pluviale condominiale, magari quelli che hanno sul terrazzo piante con foglie. Ma poi, quale condòmino e a quale piano: quello al piano 1° ? ..... ma se invece l'intasamento è iniziato al piano più alto e poi le foglie sono scese al piano 1° o terra, fermandosi li provocando l'intasamento. Anche se sarebbe un ipotesi percorribile, di contro sarebbe arduo dimostrare l'intasamento da dove è partito, da quale piano. Ma anche in questa ipotesi, vi è a monte una mancata manutenzione della pluviale da parte dl condominio.
#7 Inviato 27 Aprile, 2017 Questa strada sarebbe percorribile solamente se si dimostrasse che qualcuno dei proprietari dei terrazzi ha intasato la pluviale condominiale, magari quelli che hanno sul terrazzo piante con foglie.Ma poi, quale condòmino e a quale piano: quello al piano 1° ? ..... ma se invece l'intasamento è iniziato al piano più alto e poi le foglie sono scese al piano 1° o terra, fermandosi li provocando l'intasamento. Anche se sarebbe un ipotesi percorribile, di contro sarebbe arduo dimostrare l'intasamento da dove è partito, da quale piano. Ma anche in questa ipotesi, vi è a monte una mancata manutenzione della pluviale da parte dl condominio. L'intasamento è solo delgli scarichi dell'ultimo piano, dovuto all'assenza da più mesi del proprietario che non ha curato gli sbocchi. Non sono le grondaie otturate, l'ultimo terrazzo è proprio scoperto, quindi raccoglie tutta l'acqua, è senza copertura, e il proprietario non si è mai lamentato di ciò, quindi non si è provveduto a fare una copertura dei terrazzi stessi
#8 Inviato 27 Aprile, 2017 L'intasamento è solo delgli scarichi dell'ultimo piano, dovuto all'assenza da più mesi del proprietario che non ha curato gli sbocchi.Non sono le grondaie otturate, l'ultimo terrazzo è proprio scoperto, quindi raccoglie tutta l'acqua, è senza copertura, e il proprietario non si è mai lamentato di ciò, quindi non si è provveduto a fare una copertura dei terrazzi stessi Scusa ma di che proprietario parli? del terrazzo? Come detto le gronde e i pluviali sono condominiali
#9 Inviato 27 Aprile, 2017 Chi ha l'uso esclusivo del terrazzo ha anche l'onere di tenere in efficienza gli scarichi dei pluviali. Se questi si intasano oppure il terriccio delle piante intasa il discendente o il pozzetto di raccolta, è sempre comunque colpa sua e non del condominio, se questo ogni tot mesi fa la manutenzione con l'autospurgo.
#10 Inviato 28 Aprile, 2017 Chi ha l'uso esclusivo del terrazzo ha anche l'onere di tenere in efficienza gli scarichi dei pluviali.Se questi si intasano oppure il terriccio delle piante intasa il discendente o il pozzetto di raccolta, è sempre comunque colpa sua e non del condominio, se questo ogni tot mesi fa la manutenzione con l'autospurgo. Cosa c'entra l autospurgo con i pluviali e le gronde?
#11 Inviato 29 Aprile, 2017 Cosa c'entra l autospurgo con i pluviali e le gronde? Non ci sono ne pluviali ne grondaie, sul terrazzo c'è un frontalino dove sono posti due fori con tubi per la fuoriuscita dell'acqua e se il proprietario del terrazzo non li stappa, non toglie il terriccio (autospurgo) questi si otturano e l'acqua ristagna
#12 Inviato 29 Aprile, 2017 Non ci sono ne pluviali ne grondaie, sul terrazzo c'è un frontalino dove sono posti due fori con tubi per la fuoriuscita dell'acqua e se il proprietario del terrazzo non li stappa, non toglie il terriccio (autospurgo) questi si otturano e l'acqua ristagna Ma in assenza di una condotta / tubo verticale che fa da pluviale significa che l'acqua cade a cascata dai terrazzi.In questo caso la responsabilità è di chi non ha provveduto a liberare i punti di uscita dell'acqua.
#13 Inviato 30 Aprile, 2017 Dei pluviali devono comunque esserci affinché le acque meteoriche vengano regolarmente convogliate e non è il privato che deve provvedere a tenerli puliti ma semmai informare l' amministratore di questa necessità e non intasarli in proprio volontariamente. Comunque lo spurgo riguarda le acque nere o grigie e non i pluviali
#14 Inviato 1 Maggio, 2017 Non ci sono ne pluviali ne grondaie, sul terrazzo c'è un frontalino dove sono posti due fori con tubi per la fuoriuscita dell'acqua e se il proprietario del terrazzo non li stappa, non toglie il terriccio (autospurgo) questi si otturano e l'acqua ristagna sembra chiaro che indica che non vi sia una condotta / tubo verticale che fa da pluviale
#15 Inviato 1 Maggio, 2017 sembra chiaro che indica che non vi sia una condotta / tubo verticale che fa da pluviale Però scrive:"c'è un frontalino dove sono posti due fori con tubi per la fuoriuscita dell'acqua". Quindi può essere che il frontalino funga da gronda e per quanto riguarda i tubi cosa sono se non dei pluviali? Andrebbe chairito:confused:
#17 Inviato 1 Maggio, 2017 Però scrive:"c'è un frontalino dove sono posti due fori con tubi per la fuoriuscita dell'acqua". Quindi può essere che il frontalino funga da gronda e per quanto riguarda i tubi cosa sono se non dei pluviali? Andrebbe chairito:confused: Potrebbe trattarsi di un terrazzo aggettante ed i fori di cui parla sono i fori di scolo che generalmente si trovano sui balconi aggettanti. Qualcosa del genere: https://www.google.it/maps/@40.4504031,17.2697345,3a,15y,253.67h,132.76t/data=!3m6!1e1!3m4!1sIxKXCGPIA6dVeZ1JzbtY4g!2e0!7i13312!8i6656!6m1!1e1 Sarebbe utile sapere se davvero si tratta di lastrico perchè se il lastrico non ha tenuto l'impermeabilità la colpa potrebbe essere di una cattiva impermeabilizzazione. Quando si mette una nuova guaina, infatti, per provare la tenuta, il collaudo non consiste nel nel tenere allagato il terrazzo per almeno 24 ore? (da noi abbiamo fatto questo tipo di collaudo)
#18 Inviato 1 Maggio, 2017 Potrebbe trattarsi di un terrazzo aggettante ed i fori di cui parla sono i fori di scolo che generalmente si trovano sui balconi aggettanti.Qualcosa del genere: https://www.google.it/maps/@40.4504031,17.2697345,3a,15y,253.67h,132.76t/data=!3m6!1e1!3m4!1sIxKXCGPIA6dVeZ1JzbtY4g!2e0!7i13312!8i6656!6m1!1e1 pensavo proprio a qualcosa del genere.
#19 Inviato 1 Maggio, 2017 pensavo proprio a qualcosa del genere. Se sei in tempo ad apportare modifiche, modifica eliminando il link che, essendo lungo, ha modificato le impostazioni di visualizzazioni
#20 Inviato 1 Maggio, 2017 Nel post 1 si scrive: "il mio condominio ha terrazzi a livello su due lati Nord e Sud, l'ultimo senza riparo raccoglie tutta l'acqua piovana che tramite tubi di scarico posti sui frontalini, scarica a terra; ora è capitato che questi tubi per incuria, erano otturati i terrazzi si sono riempiti, e l'acqua di ristagno è penetrata al terrazzo di sotto," Anch'io ho il sospetto che non si parli di terrazzi a "livello" ma a "castello", ma pare chiaro che il danno sia causato dai pluviali che però si scrive non ci sono ma ci sono dei tubi dei tubi 🤔
#21 Inviato 2 Maggio, 2017 Mi sembra che la situazione sia chiara, salvo smentite. Al post #11 si scrive: il punto non è come sono i balconi, ma se esiste un tubo verticale di pluviale. E francamente penso che la caduta delle acque avvenga come già si ipotizzava https://www.google.it/maps/@40.4504031,17.2697345,3a,15y,253.67h,132.76t/data=!3m6!1e1!3m4!1sIxKXCGPIA6dVeZ1JzbtY4g!2e0!7i13312!8i6656!6m1!1e1
#22 Inviato 14 Novembre, 2017 Buongiorno, con riferimento alla discussione devo dire che i terrazzi sono a incasso, solo l'ultimo quello dove i tubi di scarico si sono otturati è leggermente sporgente. Come ripeto il proprietario non si è curato di stappare i tubi, quindi il terrazzo si è allagato e l'acqua è passata di sotto. Ora lo stesso proprietario non vuol riparare il danno perchè dice che, essendo all'ultimo piano e raccogliendo acqua e sporco per tutti, è chiaro che si è creato questo problema. Come amministratore devo fare qualcosa o la questione deve essere risolta tra i due proprietari?
#23 Inviato 14 Novembre, 2017 Buongiorno, con riferimento alla discussione devo dire che i terrazzi sono a incasso, solo l'ultimo quello dove i tubi di scarico si sono otturati è leggermente sporgente. Come ripeto il proprietario non si è curato di stappare i tubi, quindi il terrazzo si è allagato e l'acqua è passata di sotto. Ora lo stesso proprietario non vuol riparare il danno perchè dice che, essendo all'ultimo piano e raccogliendo acqua e sporco per tutti, è chiaro che si è creato questo problema. Come amministratore devo fare qualcosa o la questione deve essere risolta tra i due proprietari? ormai sono passati 7 mesi dall'inizio della discussione senza che ti sei mai fatto sentire. Sinceramente non mi ricordo più di cosa si parlava e non mi va di rileggermi tutta la discussione.
#24 Inviato 14 Novembre, 2017 ok scusa credevo grazie ai vostri consigli di aver risolto il problema che è questo: Buongiorno ho letto nelle discussioni a chi attribuire le spese per i terrazzi a livello, ma il mio caso non l'ho trovato ed è questo: il mio condominio ha terrazzi a livello su due lati Nord e Sud, l'ultimo senza riparo raccoglie tutta l'acqua piovana che tramite tubi di scarico posti sui frontalini, scarica a terra; ora è capitato che questi tubi per incuria, erano otturati i terrazzi si sono riempiti, e l'acqua di ristagno è penetrata al terrazzo di sotto, con conseguente stacco dell'intonaco, in questo caso chi deve riaparare il danno? Dalla discussione è emerso che se l'inquilino non ha stappato i tubi avrebbe dovuto riparare il danno, invece come ho scritto sopra non lo vuole fare