#1 Inviato 15 Dicembre, 2017 Buongiorno, abbiamo un edificio di valore storico la cui sagoma può, in via esemplificativa, essere immaginata come una "L". Ora, il lato corto termina con una terrazza a livello di proprietà esclusiva dell'appartamento dell'ultimo piano. Sotto alla terrazza a livello abbiamo in proiezione l'appartamento di un altro condomino e sotto a questo abbiamo un ambiente condominiale. In sintesi: - non tutti gli appartamenti ricadono in linea d'aria sotto alla colonna della terrazza a livello che però funge da copertura anche a un ambiente condominiale - la terrazza costituisce parte integrante del decoro estetico dell'intero edificio riprendendo i motivi decorativi del corpo principale (edificio storico vincolato) - vi è un regolamento condominiale di natura contrattuale che sancisce che le gronde, i pluviali ecc sono condominiali Domanda: 1) Nel caso in cui fosse necessario sostituire le gronde e i pluviali relativi alla terrazza come si dividono le spese e con che maggioranza devono essere deliberate? 2) Nel caso invece in cui le gronde e i pluviali vadano aggiunti come innovazione in quanto al momento non presenti ma necessari? Grazie in anticipo a tutti
#2 Inviato 15 Dicembre, 2017 non tutti gli appartamenti ricadono in linea d'aria sotto alla colonna della terrazza a livello che però funge da copertura anche a un ambiente condominiale. ----------------------------------------------------- Se è una servitù accessibile a tutti,tutti partecipano alla spesa. Gronde e pluviali ripartite a tutti per mlm.
#3 Inviato 15 Dicembre, 2017 Si tratta di una terrazza a livello ad uso esclusivo e di proprietà esclusiva del condomino del cui appartamento essa risulta essere estensione naturale. Nessuna servitù, quindi come si suddivide?
#4 Inviato 15 Dicembre, 2017 Servitù era in riferimento "all'ambiente condominiale". Come viene ripartita la spesa c'è lo dice l'art.1126cc. --link_rimosso--
#5 Inviato 15 Dicembre, 2017 l'articolo 1126 parla del rifacimento del lastrico mentre credo che per le gronde la suddivisione vada fatta in millesimi .. attendiamo altri riferimenti normativi, grazie mille.
#6 Inviato 15 Dicembre, 2017 Domanda: 1) Nel caso in cui fosse necessario sostituire le gronde e i pluviali relativi alla terrazza come si dividono le spese e con che maggioranza devono essere deliberate? la risposta si trova qui - vi è un regolamento condominiale di natura contrattuale che sancisce che le gronde, i pluviali ecc sono condominiali quindi le spese e la relativa approvazione segue identico iter per un bene comune condominiale....nulla cambia 2) Nel caso invece in cui le gronde e i pluviali vadano aggiunti come innovazione in quanto al momento non presenti ma necessari? siamo sicuri che si tratterebbe di una innovazione comunque sia è applicabile il 1120 del cc