Vai al contenuto
Matteo Carnesecchi

Spese manutenzione straordinaria parcheggio

Partecipa al forum, invia un quesito

Buonasera

Vivo in un piccolo condominio  in area extraurbana ,di 7 appartamenti con un piazzale esterno privato dove vi sono 12 posti auto

privati. Preciso che nel piazzale non vi sono altri spazzi se non quelli dei posti auto e dei relativi spazzi di manovra ( in pratica è un

semplice parcheggio).

Ogni appartamento è proprietario di n1 posti auto. I restanti posti auto sono di 5 proprietari diversi che non hanno la proprietà di appartamenti.

Nel 2017 a causa di una pesante  alluvione il condominio subi dei danni  principalmente  riconducibili in 2 categorie. Danni all edificio e danni al parcheggio.

Il grosso dei danni relativi all edificio era rappresentato

dal costo del carottaggio per la verifica del consolidamento delle fondamenta  =5000 euro, 

I costi del rifacimento del piazzale ( ghiaia, sbarra elettrica , lampioni e barriere di delimitazione) invece ammontavano invece a 6.800 euro

Durante la riunione condominiale del tempo (2018) per l approvazione dei preventivi fu deciso verbalmente  dai 7 proprietari di appartamento (gli unici presenti  oltre l amministratrice) di dividere,

i costi di carotaggio in maniera uguale senza millesimi sui 7 proprietari di appartamento ( anche per solidarietà visto che i proprietari a paino terra avevano avuto ingenti danni e una ragazza purtroppo era morta).

Per quanto riguardava i costi relativi al piazzale di dividerli in parti uguali dividendoli per i 12 proprietari  di posti auto.

Quando mi è arrivata la documentazione del consuntivo del bilancio 2018/2019 discusso in dicembre 2019 (in mia assenza per motivi di lavoro) con mio enorme stupore apprendo sulla tabella della ripartizione dei costi , che, i proprietari di soli posti auto, non hanno

partecipato ai costi del carotaggio ( e questo era concordato) ma hanno avuto una riduzione sui costi del rifacimento piazzale

del 70% .!!! = Ovvero i proprietari di appartamento e posto auto hanno avuto da pagare per il rifacimento del piazzale ognuno

 un costo  di 800 euro circa (tutti uguali senza divisione millesimale) e i proprietari di solo posto auto di 300 euro..

Ho avuto sin dall inizio la sensazione che per motivi che non sto qui a riportare l amministratrice ( come gia successo in passato)

abbia voluto tutelare i proprietari di soli posti auto.

Alle mie obbiezioni via mail l amministratrice ha cosi risposto :

"""""I posti auto in multiproprietà hanno solo  una proprietà non connessa a nessun appartamento e difatto non usano il piazzale 

e non accedono al condominio"

Pertanto  ciò premesso sia per la ripartizione del piazzale così come delle altre spese che  hanno riguardato le opere dell’alluvione  

  ho in realtà caricato le spese “ penalizzando “ i posti auto se si considera  il rapporto  tra proprietà abitazione+ posto auto.""""""

"

E' corretta la sua interpretazione? E giusto che io spenda per il mio posto auto di proprietà una cifra nettamente superiore

al proprietario di un altro posto auto (uguale) perché  questo possiede solo quello? Come posso fargli cambiare la decisione per la ripartizione dei costi? Considerando che il bilancio è stato approvato a dicembre  2019 ma io ho potuto prendere visione dei dati solo a inizio marzo 2020 (venivano mandate comunicazioni via mail e non per posta e la mail su cui mandavano le comunicazioni non esisteva più)

Grazie

Modificato da Matteo Carnesecchi
Matteo Carnesecchi dice:

Considerando che il bilancio è stato approvato a dicembre  2019 ma io ho potuto prendere visione dei dati solo a inizio marzo 2020 (venivano mandate comunicazioni via mail e non per posta e la mail su cui mandavano le comunicazioni non esisteva più)

L'accordo di mandare solo la mail era stata concordata prima dell'approvazione del consuntivo? Doveva sostituire il verbale? Avevi comunicato all'amministratrice che avevi eliminato il tuo indirizzo mail? La convocazione all'assemblea tu l'avevi ricevuta regolarmente? 

Onestamente non ricordo se avevo autorizzato in anni precedenti l invio solo per mail.

Le mail , fino a quando ho potuto riceverle , venivano inviate ma non avevano " l avviso di lettura" (non potevano sapere se le avevo lette) . Non ho comunicato il cambio di mail .

Ma prima di capire se ci sono gli estremi per aderire a vie legali

o impugnare il bilancio volevo sapere se:

1) la decisione di dividere cosi i costi è fuori da ogni logica e non trova nessun riscontro nel codice civile pertanto cè un oggettivo errore.

2) la decisione di dividere cosi i costi , ci può anche stare e eventuali nuove valutazioni potrebbero

    dare differenze minime e comunque sempre discutibili

3) la decisione di dividere cosi i costi è giusta

La mia intenzione una volta appurata questa cosa, è di cercare una mediazione "bonaria".

Matteo Carnesecchi dice:

Buonasera

Vivo in un piccolo condominio  in area extraurbana ,di 7 appartamenti con un piazzale esterno privato dove vi sono 12 posti auto

privati. Preciso che nel piazzale non vi sono altri spazzi se non quelli dei posti auto e dei relativi spazzi di manovra ( in pratica è un

semplice parcheggio).

Ogni appartamento è proprietario di n1 posti auto. I restanti posti auto sono di 5 proprietari diversi che non hanno la proprietà di appartamenti.

Nel 2017 a causa di una pesante  alluvione il condominio subi dei danni  principalmente  riconducibili in 2 categorie. Danni all edificio e danni al parcheggio.

Il grosso dei danni relativi all edificio era rappresentato

dal costo del carottaggio per la verifica del consolidamento delle fondamenta  =5000 euro, 

I costi del rifacimento del piazzale ( ghiaia, sbarra elettrica , lampioni e barriere di delimitazione) invece ammontavano invece a 6.800 euro

Durante la riunione condominiale del tempo (2018) per l approvazione dei preventivi fu deciso verbalmente  dai 7 proprietari di appartamento (gli unici presenti  oltre l amministratrice) di dividere,

i costi di carotaggio in maniera uguale senza millesimi sui 7 proprietari di appartamento ( anche per solidarietà visto che i proprietari a paino terra avevano avuto ingenti danni e una ragazza purtroppo era morta).

Per quanto riguardava i costi relativi al piazzale di dividerli in parti uguali dividendoli per i 12 proprietari  di posti auto.

Quando mi è arrivata la documentazione del consuntivo del bilancio 2018/2019 discusso in dicembre 2019 (in mia assenza per motivi di lavoro) con mio enorme stupore apprendo sulla tabella della ripartizione dei costi , che, i proprietari di soli posti auto, non hanno

partecipato ai costi del carotaggio ( e questo era concordato) ma hanno avuto una riduzione sui costi del rifacimento piazzale

del 70% .!!! = Ovvero i proprietari di appartamento e posto auto hanno avuto da pagare per il rifacimento del piazzale ognuno

 un costo  di 800 euro circa (tutti uguali senza divisione millesimale) e i proprietari di solo posto auto di 300 euro..

Ho avuto sin dall inizio la sensazione che per motivi che non sto qui a riportare l amministratrice ( come gia successo in passato)

abbia voluto tutelare i proprietari di soli posti auto.

Alle mie obbiezioni via mail l amministratrice ha cosi risposto :

"""""I posti auto in multiproprietà hanno solo  una proprietà non connessa a nessun appartamento e difatto non usano il piazzale 

e non accedono al condominio"

Pertanto  ciò premesso sia per la ripartizione del piazzale così come delle altre spese che  hanno riguardato le opere dell’alluvione  

  ho in realtà caricato le spese “ penalizzando “ i posti auto se si considera  il rapporto  tra proprietà abitazione+ posto auto.""""""

"

E' corretta la sua interpretazione? E giusto che io spenda per il mio posto auto di proprietà una cifra nettamente superiore

al proprietario di un altro posto auto (uguale) perché  questo possiede solo quello? Come posso fargli cambiare la decisione per la ripartizione dei costi? Considerando che il bilancio è stato approvato a dicembre  2019 ma io ho potuto prendere visione dei dati solo a inizio marzo 2020 (venivano mandate comunicazioni via mail e non per posta e la mail su cui mandavano le comunicazioni non esisteva più)

Grazie

Com'è esattamente regolata la proprietà di questi 12 posti auto?

Vedo che l'amministratice scrive di "posti auto in multiproprietà": siete proprietari tutti assieme (sia i 7 abitanti del palazzo che i 5 esterni) dei 12 posti auto e del cortile che li circonda, cortile che è anche quello dove sorge il palazzo?

Oppure il parcheggio è un lotto separato da quello del dove sorge il palazzo?

Bisogna chiarire bene i vari rapporti di proprietà, perché in questo secondo caso ipotizzato p.e. mi parrebbe trattarsi non di condominio ma di comunione, quindi la spesa andrebbe divisa in parti uguali.

Se invece si trattasse di condominio, allora bisognerebbe dividere per millesimi e avrebbe ragione l'amministratrice che ai proprietari d'appartamento toccherebbe una fetta molto più larga.

 

Buonasera Sig. Condo 77, provo a fornirgli ulteriori dettagli, nel caso riuscisse a darmi il suo prezioso parere.

 

I 5 posti "esterni" , non sono in nessuna maniera riconducibile alla proprietà dei  condomini.

Il parcheggio effettivamente è attiguo al condominio ed i condomini lo devono attraversare (una volta parcheggiato) per entrare nello stabile.

Per lo stabile esistono delle tabelle millesimali.

Per il piazzale/parcheggio no. l amministratrice , sebbene amministri il condominio dal 2012, dice di non averle, in quanto, non sono state mai redatte, ne ha fatto richiesta ai "tecnici" (chi dovrebbe calcolarle ??,)

ma non avendole a disposizione, per motivi di urgenza a dicembre 2019 ha effettuato una riduzione del 70% sulle spese di rifacimento del  piazzale,  a suo dire congrua, sui possessori di soli posti auto.

Le mie valutazioni ( da non esperto del settore sono)

1) I proprietari di soli posti auto non hanno nemmeno in minima parte partecipato alle spese dei lavori straordinari dello stabile (trivellazioni)

2) per quanto riguarda le spese del piazzale , non appare eccessiva una riduzione del 70% visto che l unica differenza tra i proprietari di immobile e posto auto e quelli di solo posto, sono che una volta parcheggiato gli uni facciano 10metri verso la porta di accesso dello stabile  e gli altri invece percorrano gli stessi 10 m verso l esterno del parcheggio?

3) durante l approvazione dei preventivi per la manutenzione , fu calcolata una rata " di massima" da parte dell amministratrice inferiore di oltre la metà ,poiche  si era stabilito una divisione dei costi su tutti e 12 proprietari ugualmente. Pagata a suo tempo la rata mi trovo da sborsare a fine 2019, come conguaglio esercizio precedente, un importo superiore del 120% !!! (800 euro contro i 366 pagati nella rata che doveva coprire i lavori piazzali) sebbene  le ditte incaricate abbiano sostanzialmente rispettato i costi.

 

4) Era responsabilità dell amministratrice avere delle tabelle millesimali anche per il parcheggio? redatte da chi e con quali costi prevedibili? Posso obbiettare che questa divisione costi sia stata fatta senza criteri "oggettivi" mancando le tabelle millesimali del parcheggio?

 

5) ad alimentare i miei dubbi, che i proprietari di soli posti auto siano " salvaguardati" per altri motivi, vi è anche l analisi che ho fatto del bilancio dello scorso anno.

Le chiedo da esperto del settore, è corretto che i costi di trasmissione del 770, le tasse comunali (canone di ricognizione 2017?), la trasmissione telematica del durc ed eventualmente l assicurazione sul fabbricato, siano inserite nella colonna spese generali che ricadano per zero millesimi sui proprietari di soli posti auto?

 In poche parole , delle molte voci di spesa di bilancio, sui proprietari di posti auto ,  ricadono

solo la parte millesimale dei costi del compenso dell amministratrice , del conto corrente bancario, e della luce?

(illuminazione parcheggio)

 

Ringrazio chiunque , avendo più esperienza di me sappia fornirmi una risposta argomentabile.

 

 

 

 

Matteo Carnesecchi dice:

Buonasera Sig. Condo 77, provo a fornirgli ulteriori dettagli, nel caso riuscisse a darmi il suo prezioso parere.

 

I 5 posti "esterni" , non sono in nessuna maniera riconducibile alla proprietà dei  condomini.

Il parcheggio effettivamente è attiguo al condominio ed i condomini lo devono attraversare (una volta parcheggiato) per entrare nello stabile.

Per lo stabile esistono delle tabelle millesimali.

Per il piazzale/parcheggio no. l amministratrice , sebbene amministri il condominio dal 2012, dice di non averle, in quanto, non sono state mai redatte, ne ha fatto richiesta ai "tecnici" (chi dovrebbe calcolarle ??,)

ma non avendole a disposizione, per motivi di urgenza a dicembre 2019 ha effettuato una riduzione del 70% sulle spese di rifacimento del  piazzale,  a suo dire congrua, sui possessori di soli posti auto.

Le mie valutazioni ( da non esperto del settore sono)

1) I proprietari di soli posti auto non hanno nemmeno in minima parte partecipato alle spese dei lavori straordinari dello stabile (trivellazioni)

2) per quanto riguarda le spese del piazzale , non appare eccessiva una riduzione del 70% visto che l unica differenza tra i proprietari di immobile e posto auto e quelli di solo posto, sono che una volta parcheggiato gli uni facciano 10metri verso la porta di accesso dello stabile  e gli altri invece percorrano gli stessi 10 m verso l esterno del parcheggio?

3) durante l approvazione dei preventivi per la manutenzione , fu calcolata una rata " di massima" da parte dell amministratrice inferiore di oltre la metà ,poiche  si era stabilito una divisione dei costi su tutti e 12 proprietari ugualmente. Pagata a suo tempo la rata mi trovo da sborsare a fine 2019, come conguaglio esercizio precedente, un importo superiore del 120% !!! (800 euro contro i 366 pagati nella rata che doveva coprire i lavori piazzali) sebbene  le ditte incaricate abbiano sostanzialmente rispettato i costi.

 

4) Era responsabilità dell amministratrice avere delle tabelle millesimali anche per il parcheggio? redatte da chi e con quali costi prevedibili? Posso obbiettare che questa divisione costi sia stata fatta senza criteri "oggettivi" mancando le tabelle millesimali del parcheggio?

 

5) ad alimentare i miei dubbi, che i proprietari di soli posti auto siano " salvaguardati" per altri motivi, vi è anche l analisi che ho fatto del bilancio dello scorso anno.

Le chiedo da esperto del settore, è corretto che i costi di trasmissione del 770, le tasse comunali (canone di ricognizione 2017?), la trasmissione telematica del durc ed eventualmente l assicurazione sul fabbricato, siano inserite nella colonna spese generali che ricadano per zero millesimi sui proprietari di soli posti auto?

 In poche parole , delle molte voci di spesa di bilancio, sui proprietari di posti auto ,  ricadono

solo la parte millesimale dei costi del compenso dell amministratrice , del conto corrente bancario, e della luce?

(illuminazione parcheggio)

 

Ringrazio chiunque , avendo più esperienza di me sappia fornirmi una risposta argomentabile.

 

 

 

 

Il parcheggio forma un unico lotto con il terreno su cui sorge il palazzo o sono lotti separati?

Se sono lotti separati, allora non fa parte del condominio.

Avreste quindi un condominio con 7 condomini e una comunione (se la proprietà del parcheggio fosse indivisa) di 12 proprietari di parcheggio.

L'amministratrice del condominio e l'amministratore della comunione non devono per forza di cose coincidere (anche se è logico affidare il tutto ad un'unica persona).

Le spese della comunione vanno divise per quote di proprietà, immagino tutte le quote siano uguali quindi semplicemente per 12.

 

Tutto questo però si basa su una serie di ipotesi, la prima cosa da fare è controllare con esattezza gli assetti proprietari, altrimenti rischiamo di prendere sonore cantonate...

Modificato da condo77

Come faccio a sapere se si tratta dello stesso lotto?

Si capisce da questa planimetria registrata al catasto che allego?

Tutto il terreno appare come un unica particella n 2599

 

Grazie per l interessamento

 

IMG_20200402_174850.jpg

Matteo Carnesecchi dice:

Come faccio a sapere se si tratta dello stesso lotto?

Si capisce da questa planimetria registrata al catasto che allego?

Tutto il terreno appare come un unica particella n 2599

 

Grazie per l interessamento

 

IMG_20200402_174850.jpg

Ci sono i vari sub, quindi i posti auto non sono proprietà indivisa ma ognuno ha il suo, giusto?

Se p.e. tu vendessi il tuo appartamento, lo venderesti con uno specifico posto auto, quello e nessun altro.

 

In tal caso:

  • i parcheggi sono privati;
  • il cortile è condominiale;
  • i condomini sono 12 in tutto, 7 hanno appartamento + posto auto, 5 il solo posto auto;
  • le spese di ripristino del cortile (comune ai 12 condomini) vanno suddivise per millesimi complessivi (tenendo conto anche degli appartamenti);
  • le spese di ripristino di ciascun posto auto sono di competenza del rispettivo proprietario.

Ti potrà sembrare ingiusto che per la stessa porzione di cortile un proprietario di posto auto paghi solo una piccola frazione rispetto a chi ha anche un appartamento, ma tieni conto di questo: il suo godimento del cortile condominiale è pari a quello del proprietario d'appartamento?

Presumo di no, chi ha solo il posto auto parcheggia e se ne va, chi invece ha anche l'appartamento trascorre più tempo in cortile, lo attraversa per entrare in casa, lo vede dalle proprie finestre, ecc.

 

Mi lascia perplesso un dettaglio però: perché l'amministratrice parlava di "multiproprietà"?

 

Sig Condo 77 la ringrazio per la sua consulenza

L amm parlava di multiproprietà per un fatto che ho tralasciato in quanto ritenevo ininfluente

I parcheggi non abbinati agli appartamenti sono delle persone che a suo tempo acquistarono il casolare

dividendolo in 7 appartamenti e vendendoli. I parcheggi invenduti sono rimasti in quota parte

in testa ad ognuna di queste persone.

Capisco la spiegazione fornita rispetto alla ripartizione dei costi, e la cosa , espressa da una terza persona

indipendente e esperta del settore mi rincuora.

Rimangono delle domande minori che se riesce a chiarirmi gliene sarei molto grato.

In base a quel ragionamento , i proprietari di soli posti auto dovevano, seppur in minima parte far fronte anche alle spese di carotaggio delle fondamenta? Gli stessi dovrebbero anche partecipare (sempre per millesimi) a sostenere i costi dell invio del 770, del durc, delle tasse comunali ed eventualmente dell assicurazione sul fabbricato? in base alla planimetria che gli ho inviato del parcheggio, in mancanza di una tabella millesimale le pare , attendibile una riduzione dei costi del 70% per il rifacimento del solo piazzale?

Se vogliamo in futuro avere delle tabelle millesimali per il parcheggio chi deve calcolarle e a quale cifra indicativa ? Lo stabile è circa 350m2 e il parcheggio altrettanti

 

Grazie

Matteo Carnesecchi dice:

Sig Condo 77 la ringrazio per la sua consulenza

L amm parlava di multiproprietà per un fatto che ho tralasciato in quanto ritenevo ininfluente

I parcheggi non abbinati agli appartamenti sono delle persone che a suo tempo acquistarono il casolare

dividendolo in 7 appartamenti e vendendoli. I parcheggi invenduti sono rimasti in quota parte

in testa ad ognuna di queste persone.

Capisco la spiegazione fornita rispetto alla ripartizione dei costi, e la cosa , espressa da una terza persona

indipendente e esperta del settore mi rincuora.

Rimangono delle domande minori che se riesce a chiarirmi gliene sarei molto grato.

In base a quel ragionamento , i proprietari di soli posti auto dovevano, seppur in minima parte far fronte anche alle spese di carotaggio delle fondamenta? Gli stessi dovrebbero anche partecipare (sempre per millesimi) a sostenere i costi dell invio del 770, del durc, delle tasse comunali ed eventualmente dell assicurazione sul fabbricato? in base alla planimetria che gli ho inviato del parcheggio, in mancanza di una tabella millesimale le pare , attendibile una riduzione dei costi del 70% per il rifacimento del solo piazzale?

Se vogliamo in futuro avere delle tabelle millesimali per il parcheggio chi deve calcolarle e a quale cifra indicativa ? Lo stabile è circa 350m2 e il parcheggio altrettanti

 

Grazie

Di nulla. 🙂

 

1. i proprietari di soli posti auto dovevano, seppur in minima parte far fronte anche alle spese di carotaggio delle fondamenta?

Secondo l'art. 1123 c.c., "[..] se si tratta di cose destinate a servire i condomini in misura diversa, le spese sono ripartite in proporzione dell'uso che ciascuno può farne"; i condomini che hanno solo posti auto e non fanno alcun uso del palazzo devono essere esentati dalle spese per la manutenzione e il ripristino del palazzo, comprese quelle di carotaggio delle fondamenta, quindi la decisione di non far pagare loro nulla è stata a mio avviso corretta.

 

2. Gli stessi dovrebbero anche partecipare (sempre per millesimi) a sostenere i costi dell invio del 770, del durc, delle tasse comunali ed eventualmente dell assicurazione sul fabbricato?

Vale lo stesso discorso del punto 1.

Bisogna quindi capire per ogni spesa se questa coinvolge anche il cortile oppure esclusivamente il fabbricato.

Escluderei quindi l'assicurazione sul fabbricato, sul resto posso immaginare situazioni in cui possa essere coinvolto anche il cortile, altre dove invece è escluso.

 

3. In base alla planimetria che gli ho inviato del parcheggio, in mancanza di una tabella millesimale le pare , attendibile una riduzione dei costi del 70% per il rifacimento del solo piazzale?

Molto difficile da dire!

Supponendo gli appartamenti di 50mq e i posti auto di 10mq, tenendo conto che i mq di un posto auto potranno valere ca. 1/4 di quelli di un appartamento in termini di millesimi avremmo le seguenti superfici virtuali:

proprietari appartamenti : 50 + 2,5

proprietari posti auto : 2,5

 

In termini di millesimi:

proprietari appartamenti : 138,16

proprietari posti auto : 6,58

 

Se i danni del cortile erano equamente distribuiti tra parte comune e singoli posti auto di proprietà, avremmo:

 

cortile comune = 350 mq - (12 * 10mq) = 230 mq

 

6800 € di costo totale / 350 * 230 = 4468,57 € cortile

6800 € di costo totale / 350 * 120 = 2331,43 € posti auto (tutti e 12)

singolo posto auto = 2331,43 / 12 = 194,29 €

 

proprietario posto auto : 194,29 € + 4468,57 € / 1000 * 6,58 = 223,69 €

proprietario appartam.  : 194,29 € + 4468,57 € / 1000 * 138,16 = 811,67 €

 

Quindi riduzione del 72%, però i numeri naturalmente vanno aggiustati rispetto alle mie "stime a naso". 😉

 

 

4. Se vogliamo in futuro avere delle tabelle millesimali per il parcheggio chi deve calcolarle e a quale cifra indicativa ?

Di solito le calcola un geometra o altro tecnico.

Sinceramente non so quanto potrebbe costarvi...

 

 

Sig. Condo 77 non vorrei abusare della sua disponibilità facendogli un ulteriore domanda relativa

ai costi sostenuti.

Secondo i calcoli fatti dall amministratrice , ho sostenuto per gli interventi manutenzione straordinari

conseguenti all alluvione che colpi Livorno nel 2017, 1400 euro, di cui 800 di rifacimento piazzale e 600

per il carotaggio di verifica fondamenta.

Perché la stessa amministratrice mi comunica che " le quote di sua spettanza e di cui può beneficiare ai fini delle agevolazioni sugli interventi di ristrutturazione e manutenzione sulle parti comuni dell edificio eseguiti nell anno 2018 è pari a  530 euro (praticamente un terzo delle spese sostenute e fatturate)

Viene specificato che nella  voce , spese per intervento recupero patrimonio edilizio

 

Ringraziando ancora  , le porgo cordiali saluti

Matteo Carnesecchi dice:

Sig. Condo 77 non vorrei abusare della sua disponibilità facendogli un ulteriore domanda relativa

ai costi sostenuti.

Secondo i calcoli fatti dall amministratrice , ho sostenuto per gli interventi manutenzione straordinari

conseguenti all alluvione che colpi Livorno nel 2017, 1400 euro, di cui 800 di rifacimento piazzale e 600

per il carotaggio di verifica fondamenta.

Perché la stessa amministratrice mi comunica che " le quote di sua spettanza e di cui può beneficiare ai fini delle agevolazioni sugli interventi di ristrutturazione e manutenzione sulle parti comuni dell edificio eseguiti nell anno 2018 è pari a  530 euro (praticamente un terzo delle spese sostenute e fatturate)

Viene specificato che nella  voce , spese per intervento recupero patrimonio edilizio

 

Ringraziando ancora  , le porgo cordiali saluti

Forse il messaggio è troncato nella parte finale...

Strana la quota di 530 € su 1400 €... C'è un dettaglio?

Partecipa al forum, invia un quesito

×