Vai al contenuto
Luca Bettin

Parcheggio - secondo voi non ho diritto al parcheggio?

Buongiorno. Il mio quesito riguarda il diritto di parcheggio della mia proprietà.

 

All'interno del cortile c'è un'area comune che prima era utilizzata come giardino ma è stata trasformata in parcheggio per convenienza. Non ci sono amministratori condominiali e non sono state stabilite le regole per il parcheggio. Gli altri condomini dicono che io non ho il diritto di parcheggio perché la mia proprietà si affaccia sulla strada e non sul cortile, ma il retro della mia proprietà ha delle finestre e porte finestre che si affacciano sul cortile da dove prendono aria e luce. Ho allegato l'immagine del cortile da Google Maps.

 

Ho preso questa casa in asta giudiziaria e nel documento dice che il cortile è in comune. Ho sostituito la porta finestra per una porta blindata, ho messo la unità in regola e ho già in mano il certificato di agibilità. Secondo voi non ho diritto al parcheggio? Cosa dovrei fare per far rispettare il mio diritto? Non ho soldi per pagare un avvocato... :(

 

 

20180915_104851.jpg

Modificato da Luca Bettin
correzione
Luca Bettin dice:

Ho allegato l'immagine del cortile da Google Maps.

 

Ho preso questa casa in asta giudiziaria e nel documento dice che il cortile è in comune. Ho sostituito la porta finestra per una porta blindata, ho messo la unità in regola e ho già in mano il certificato di agibilità. Secondo voi non ho diritto al parcheggio? Cosa dovrei fare per far rispettare il mio diritto? Non ho soldi per pagare un avvocato... 😞

 

Se nel documento è scritto che il cortile è comune hai ben diritto di parcheggio come tutti gli altri, non c'entra nulla se tu affacci sulla strada non hai diritto (sarà una legenda metropolitana), se i posti disponibili non sono sufficienti per tutti i condomini, si potrebbe approvare in assemblea regolarmente convocata una rotazione a turno, oppure lasciare le cose come stanno, ovvero chi prima arriva meglio alloggia, e gli altri fuori.

Modificato da Tullio Ts

Nel documento si legge:

 

"Coerenze

 

da nord: via Francioli, proprietà di terzi, cortile comune con terzi, proprietà di terzi."

 

"L'alloggio dispone di affaccio/accesso secondario dalla corte comune al fabbricato"

Modificato da Luca Bettin

Coerenze significa confini.

A quel cortile comune tu hai gli stessi diritti degli altri, come già detto da Tullio

  • Grazie 1
Luca Bettin dice:

Nel documento si legge:

 

"Coerenze

 

da nord: via Francioli, proprietà di terzi, cortile comune con terzi, proprietà di terzi."

Infatti il cortile è comune anche se di proprietà di terzi, in quanto l'hai ben scritto nel documento;

 

In tema di vendita immobiliare è di estrema importanza l'esatta identificazione dell'immobile che ne costituisce l'oggetto, sia esso un appartamento una porzione di fabbricato, un fondo. A questo proposito gli estremi di identificazione devono essere integrato con l'indicazione delle cosi dette coerenze, vale a dire gli esatti confini perimetrali del bene (la cui specificazione esclude la censura di indeterminatezza del bene oggetto della vendita: Cass Civ 9857/07.
Occorre anzi ritenere che la giurisprudenza, nell'ipotesi di discordanza tra dato catastale relativo al numero della mappa e quello che scaturisce dall'indicazione delle coerenze privilegia proprio quest'ultimo (Cass. Civ. 7138/90 Cass. Civ. 817/14) 

Gli altri residenti insistono che il mio accesso é solo quello della via Francioli, addirittura dicendo che quello secondario é abusivo. Per di più non mi permettono di parcheggiare la mia auto all'interno del cortile dicendo che non ho diritto al posto auto...  Anche se ce posto libero...

Luca Bettin dice:

Gli altri residenti insistono che il mio accesso é solo quello della via Francioli, addirittura dicendo che quello secondario é abusivo. Per di più non mi permettono di parcheggiare la mia auto all'interno del cortile dicendo che non ho diritto al posto auto...  Anche se ce posto libero...

Non ti resta che adire le vie legali.

Avete un amministratore? eventualmente hai parlato con l'amministratore?

Se la questione non si sblocca dovrai far mandare una diffida legale e poi ricorrere in Tribunale per poter esercitare i tuoi diritti sulle parti comuni.

Ti servirà un avvocato specializzato in diritto privato sul condominio.

 

OPS! Leggo in ritardo che non avete un amministratore per cui puoi convocare tu stesso un'assemblea per discuterne, ma se non ne vogliono sapere, dovrai arrivare alla stessa conclusione.

Non essendoci amministratore dovrai citare il condominio mandando la citazione a tutti i condòmini.

L'avvocato saprà cosa fare.

Modificato da Leonardo53

Non abbiamo ammistratore… Il problema é che non posso permettermi un avvocato… Se sono riuscito ad avere questa piccola porzione di cortile di 39 m2 é stato grazie alle aste giudiziarie che ha permesso un prezzo ragionevole… Vivo da solo e non ho i miei genitori o parenti per aiutarmi… Sto pagando le rate del mutuo per la casa e anche un prestito per l'auto… Nel comune mi dicono lo stesso ma non possono fare niente. Anche da i carabinieri sono andato perchè mi bloccavano l'auto…  :(

1.jpg

Modificato da Luca Bettin
Luca Bettin dice:

Non abbiamo ammistratore… Il problema é che non posso permettermi un avvocato… Se sono riuscito ad avere questa piccola porzione di cortile di 39 m2 é stato grazie alle aste giudiziarie che ha permesso un prezzo ragionevole… Vivo da solo e non ho i miei genitori o parenti per aiutarmi… Sto pagando le rate del mutuo per la casa e anche un prestito per l'auto… In comune mi dicono lo stesso ma non posso fare niente. Anche da i carabiniere sono andato perchè mi bloccavano l'auto… 

Purtroppo la cosa non si può risolvere con le forze dell'ordine ma deve essere risolta in Tribunale.

L'unica cosa che puoi fare, se l'accesso è aperto, è quello di entrare e parcheggiare. Poi saranno gli altri condòmini a dover adire le vie legali se non vogliono farti entrare.

Se, invece, il cortile è chiuso, la cosa diventa più complicata perchè pur essendo comproprietario di quello spazio diventerebbe pericoloso forzare la serratura.

É aperto... neanche gli altri residenti sono persone facoltose per poter pagare i costi legali. A parte uno ma lui é sempre stato gentile con me. Parcheggiavo in quello che lui diceva "suo posto auto". Adesso però lui ha affittato e non posso più parcheggiare nel "suo", ma comunque ci sono ancora posti auto liberi. E se la gente parcheggiassi meglio ci sarebbe ancora un altro posto. Lo spazio ce...

Modificato da Luca Bettin
Luca Bettin dice:

É aperto... neanche gli altri residenti sono persone facoltose per poter pagare i costi legali. A parte uno ma lui é sempre stato gentile con me. Parcheggiavo in quello che lui diceva "suo posto auto". Adesso però lui ha affittato e non posso più parcheggiare nel "suo", ma comunque ci sono ancora posti auto liberi. E se la gente parcheggiassi meglio ci sarebbe ancora un altro posto. Lo spazio ce...

Ho visto. Il passo carrabile dovrebbe essere quello nella foto in basso.

Se l'ingresso è quello, entra e parcheggia tranquillamente.

Il cortile si intende comune salvo titolo contrario.

Nel tuo atto di acquisto è scritto che quel cortile è comune con terzi e cioè con altri condòmini.

Che siano gli altri condòmini a mostrarti un titolo dove si sosteine che il cortile è di proprietà loro esclusiva.

 

814828983_viafrancioli.thumb.JPG.ab2106e8fcd782a031d582a38e313aa1.JPG

×