Vai al contenuto
dallera

Spese di riscaldamento - negli edifici degli anni passati ?

In questi giorni è arrivata dall ' Amministratore la tabella delle spese condominiali da versare per il riscaldamento: spese valutate in base al consumo registrato con le valvole termostatiche, locale per locale, recentemente applicate, richieste dalla Legge Regionali Lombarda.

Io che abito all'ultimo piano di un Condominio anni '70 - nonostante la massima economia nel gestire il riscaldamento (con locali quasi freddi) - mi vedo addossare spese doppie di altri Condòmini di pari appartamenti, dei piani sottostanti.

La suddetta Legge non prevede coefficienti di riduzione per gli ultimi piani e piano terra, negli edifici degli anni passati ?

Ma è giusto quanto richiesto dal nostro Amministratore ?

Grazie per un vostro parere.

Pier Franco

Non sono più previsti i coefficienti di riduzione e se i conti sono fatti nel rispetto della norma uni 10200 e ovviamente non ci sono errori matematici la risposta è sì. Evidentemente il progettista della modifica dell'impianto non ha fatto un progetto virtuoso che tenesse conto delle variabili tipo ultimo piano o esposizione, prevedendo una adeguata coibentazione

Il preventivo delle spese di riscaldamento della gestione corrente si fonda sui costi consuntivi della gestione precedente: diventa logico pertanto che chi ha fatto registrare consumi volontari alti, si vedrà poi attribuito in sede di preventivo i medesimi costi alti.

Buongiorno a tutti. Ho avuto in passato un problema simile. Ultimo piano, esposizione a nord. Stanze quasi fredde nonostante caloriferi bollenti. Ho risolto così : Serramenti doppi vetri , isolamento tetto con piastrelle decorative in polistirolo ( se è raggiungibile il sottotetto isolante in lana di roccia), tappezzeria in sughero alle pareti, e tutto quanto portava dispersioni ( cassonetti delle tapparelle ecc.). Spero di essere stato utile.

Buon giorno,sono nella stessa situazione di Dallera e sono in lite con l'amministratore che deve ancora darmi delle risposte.Ho chiesto di vedere la relazione del termotecnico e la sua diagnosi energetica (ancora non ce l'ho ).Ho letto che la legge 102/14 a cui fa riferimento la norma uni 10200 all'art.9 comma 5 lettera d. dice che il 1°anno di gestione con i contabilizzatori si può applicare la ripartizione con il vecchio sistema in modo che che per l'annata successiva ognuno sappia cosa lo aspetta e così attrezzarsi con i vari sistemi di isolamento.

Inoltre alcuni condomini hanno tenuto le valvole chiuse per tutta la stagione e quindi devono avere indietro tutti i soldi che hanno versato(il regolamento di condominio dice che se uno si stacca per l'intera stagione ha diritto a uno sconto del 40%).Un pasticcio!!

Gli amministratori che si sono buttati a occhi chiusi nel nuovo modo di ripartizione hanno dimostrato di non avere giudizio ma consapevoli di aver messo in minoranza i condomini svantaggiati che ora se vogliono risparmiare qualcosa devono affrontare spese non indifferenti per isolarsi.

Secondo me, questa norma andrà rivista perché non funziona... è improponibile far pagare migliaia di euro a chi tiene i termosifoni spenti!!!

 

E se non sarà rivista, si staccheranno tutti... alla faccia del risparmio energetico!!!

😂

Secondo me, questa norma andrà rivista perché non funziona... è improponibile far pagare migliaia di euro a chi tiene i termosifoni spenti!!!

 

E se non sarà rivista, si staccheranno tutti... alla faccia del risparmio energetico!!!

😂

×