Vai al contenuto
macco93

Spese cappotto esterno

Partecipa al forum, invia un quesito

Buonasera

scrivo per esporvi a voi professionisti del settore una questione che è sorta durante la riunione condominiale del mio condominio. La questione è la divisione delle spese del cappotto esterno... Nel mio palazzo al piano terra c'è una bar, che possiede praticamente tutto il piano.. essendo bar la maggior parte delle parti disperdenti sono vetrate e quindi non andrebbe a ricoprire molto il bar stesso. il proprietario delle mura del bar non vuole "ovviamente" eseguire questa spesa perchè essendo un cappotto "esterno" le spese di tale opera sarebbero da dividere in base ai millesimi di proprietà, ed essendo il proprietario del bar anche proprietario di poco meno di 300 millesimi e avendo dalla sua parte altri 3 condomini, arriviamo alla parità "quasi" assoluta (503 favore contro 497 contro).

Allora il proprietario del bar gli è venuta la geniale idea di proporre una divisione di tali spese in base alle superfici disperdenti calcolando dei "millesimi d'uso" del cappotto termico, pagando in base ai millesimi di proprietà le superfici che ricoprono ad esempio il vano scala, mentre quelle che ricoprono le proprietà se le pagano le proprietà... a questa situazione l'amministratore dicendo che a lei non è mai capitato e non sa se sia possibile farlo ci ha fatto votare questa "possibile" soluzione trovando la maggioranza con un piccolo appartamento.

Premetto due cose, i lavori si devono fare perchè il palazzo è stato ricoperto negli anni 80 con una specie di strato di cemento, e non intonaco, che si sta sgretolando e cadendo a pezzi anche da piani elevati rischiando di accoppare qualcuno e che la muffa sta prendendo possesso del palazzo. è un palazzo di 10 appartamenti e un bar con saletta. il proprietario del bar possiede un altro appartamento in affitto ma piccolino.

La mia domanda è: Di "legge" come si dividono queste spese? Potrebbe passare la proposta del proprietario del bar?

Io non vorrei che si potesse fare perchè vorrei spendere il meno possibile facendo pagare al proprietario del bar, che se lo può permettere, praticamente 1/3 della spesa.

Grazie mille e mi scuso anticipatamente se qualcuno abbia già risposto alla mia domanda in altri post ma ho cercato e non ho trovato nulla di simile.

In tema di spese condominiali, nella specie inerenti lavori aventi ad oggetto la rivestitura a cappotto dei muri perimetrali del fabbricato condominiale, ai sensi dell’art. 1123, comma 1, c.c. dette spese devono essere ripartire tra i condomini in misura proporzionale al valore delle rispettive proprietà, e non in proporzione all’uso che ciascun condomino può farne, ex art. 1123, comma 2, c.c., atteso che, i muri perimetrali dell’edificio non sono suscettibili di un uso diverso da parte dei condomini e considerato che, nella specie, lo stesso regolamento condominiale prevedeva espressamente che le spese per la conservazione e manutenzione fossero ripartite in base alla tabella millesimale. Corte di Cass, Sez. Civile, sentenza del 23 novembre 2009 n. 24658

In aggiunta:

In tema di spese condominiali, nella specie inerenti lavori aventi ad oggetto la rivestitura a cappotto dei muri perimetrali del fabbricato condominiale, ai sensi dell’art. 1123, comma 1, c.c. dette spese devono essere ripartire tra i condomini in misura proporzionale al valore delle rispettive proprietà, e non in proporzione all’uso che ciascun condomino può farne, ex art. 1123, comma 2, c.c., atteso che, i muri perimetrali dell’edificio non sono suscettibili di un uso diverso da parte dei condomini e considerato che, nella specie, lo stesso regolamento condominiale prevedeva espressamente che le spese per la conservazione e manutenzione fossero ripartite in base alla tabella millesimale. (Corte di Cass., Sez. Civile, sentenza del 23 novembre 2009 n. 24658.

Vi ringrazio entrambi siete stati come sempre perfetti e professionali inserendomi la sentenza mi avete reso molto più sicuro! Grazie ancora

Partecipa al forum, invia un quesito

×