Vai al contenuto
nuala2

S.O.S. Condomino escluso dal pagamento delle spese legali per D.I.

Buon giorno a Voi tutti,

siamo 10 condomini dove io sono l’amministratore da anni. Per l’amore della patria ho fatto diversi sacrifici, ad esempio non sono mai stato pagato.

Da due anni c’è un condomino che non paga ed quest’anno abbiamo deliberato, a gennaio scorso, di fare un decreto ingiuntivo contro il mal pagatore però tra di noi ce stato una condomina che si è voluta escludere dal concorrere alle spese legali, dicendo a noi tutti “a me non ne fraga nulla”.

Insomma abbiamo accettato la sua esclusione all’unanimità

Ma adesso si tratta di ripartire il debito, perché bisogna pagare i fornitori.

Domanda: Il debito ripartito tra i condomini deve tenere conto del anche del condomino debitore?

Ed anche del condomino che si è escluso?

 

Ma l’esclusione del condomino è stata legittima? e se abbiamo sbagliato, come si può correggere la situazione

 

Vi ringraziamo

Un saluto

5 condomini disperati.

Buon giorno a Voi tutti,

siamo 10 condomini dove io sono l’amministratore da anni. Per l’amore della patria ho fatto diversi sacrifici, ad esempio non sono mai stato pagato.

Da due anni c’è un condomino che non paga ed quest’anno abbiamo deliberato, a gennaio scorso, di fare un decreto ingiuntivo contro il mal pagatore però tra di noi ce stato una condomina che si è voluta escludere dal concorrere alle spese legali, dicendo a noi tutti “a me non ne fraga nulla”.

Insomma abbiamo accettato la sua esclusione all’unanimità

Ma adesso si tratta di ripartire il debito, perché bisogna pagare i fornitori.

Domanda: Il debito ripartito tra i condomini deve tenere conto del anche del condomino debitore?

Ed anche del condomino che si è escluso?

 

Ma l’esclusione del condomino è stata legittima? e se abbiamo sbagliato, come si può correggere la situazione

 

Vi ringraziamo

Un saluto

5 condomini disperati.

Scusa ma non mi è molto chiaro: siete in 10, uno non paga, in assemblea tutti sono d'accordo sul fare il D.I. tranne una condomina che non vuole andare dall'avvocato perché non vuole pagare le spese condominiali quindi tutti decidete di non fare il D.I. e di spalmare tra gli altri 8 il debito del moroso.

E' corretto?

abbiamo già fatto il decreto ingiuntivo siamo già arrivati al pig. mobiliare (a casa non ha nemmeno la rete, già prima di noi sono passati altri uff. giudiziari) ma questo non ha soldi (va alla caritas.... ecc).

adesso siamo costretti a dividerci il debito.

 

 

Domanda: Il debito ripartito tra i condomini deve tenere conto del anche del condomino debitore?

Ed anche del condomino che si è escluso?

 

Ma l’esclusione del condomino è stata legittima? e se abbiamo sbagliato, come si può correggere la situazione

 

Vi ringraziamo

Il fatto che non abbiate amministratore non cambia la sostanza. Anche in autogestione il condominio deve provvedere al recupero delle quote non versate.

 

Fatta una delibera dove 8 su 10 sonos tati favorevoli al DI questo và messo in esecuzione. Alla spea parteciperà anche la Condomina che si è detta contraria perchè comunque rientra nelle spese di gestione.

La stessa potrà dichiarare che vuole escludersi dalle spese legali solo nel caso che dobbiate intentare causa al "moroso" ma non basta solo il suo voto contario in assemblea ma dovrà dare comunicazione scritta.

 

Se il servizi condominiali possono essere "sospesi" per il condominio che non paga potete di fatto già escluderlo dall' uso degli stessi.

 

Se la "morosità" è su servizi che prevedono "misuratori" potete anche comunicare il nominativo del moroso al fornitore che dovrà in primis procedere al recupero da costui e solo dopo rivalersi sul condominio.

non solo non ha dato comunicazione scritta ma nessuno si è opposto quindi la questione è sanata.....ci si chiede se dobbiamo procede all'esclusione ancora o contestarla

grazie

non solo non ha dato comunicazione scritta ma nessuno si è opposto quindi la questione è sanata.....ci si chiede se dobbiamo procede all'esclusione ancora o contestarla

grazie

Ne una ne l'altra: gli addebitate il costo ed eventualmente sarà lei a contestarla (senza alcun risultato naturalmente)

ma vuol dire che si dice diversamente da quello che si è approvato!

cioè prima si dice di si e poi di no?

insomma una strada diversa non c'è?

ma vuol dire che si dice diversamente da quello che si è approvato!

cioè prima si dice di si e poi di no?

insomma una strada diversa non c'è?

Scusa ma in una assemblea avete acconsentito che lei non partecipasse alle spese legali?

Se è così avevo capito diversamente, quindi non gli addebitate nulla ma non perché lei si è rifiutata ma perché voi avete acconsentito.

Il pagamento delle spese legali deve essere ripartito tra coloro che hanno approvato, stessa cosa per il riparto del debito del moroso.

si, abbiamo acconsentito al suo rifiuto.

quindi se abbiamo ben capito, ci si deve ripartire il debito tra di noi escludendola?

 

però:

" in questo caso(ripartire il debito tra tutti) non vuol dire fare un azione legale contro il moroso?

lei ha posto il suo dissenso solo per le azioni legali contro il moroso e basta.

l'oggetto della delibera questa volta cambia: "ripartizione debito del moroso", qui è una delibera con oggetto diverso

 

grazie

si, abbiamo acconsentito al suo rifiuto.

quindi se abbiamo ben capito, ci si deve ripartire il debito tra di noi escludendola?

 

però:

" in questo caso(ripartire il debito tra tutti) non vuol dire fare un azione legale contro il moroso?

lei ha posto il suo dissenso solo per le azioni legali contro il moroso e basta.

l'oggetto della delibera questa volta cambia: "ripartizione debito del moroso", qui è una delibera con oggetto diverso

 

grazie

La delibera per la ripartizione del debito del moroso su tutti gli altri deve essere presa all'unanimità, naturalmente escludendo il moroso

ok,

quindi mi confermi che questa delibera riguarda tutta un altra storia?

bravo e grazie mille per quello che fate........................

 

ma la situazione nel sociale è disperata.

finiremo per fare la guerra del pane...............

si, abbiamo acconsentito al suo rifiuto.

quindi se abbiamo ben capito, ci si deve ripartire il debito tra di noi escludendola?

 

però:

" in questo caso(ripartire il debito tra tutti) non vuol dire fare un azione legale contro il moroso?

lei ha posto il suo dissenso solo per le azioni legali contro il moroso e basta.

l'oggetto della delibera questa volta cambia: "ripartizione debito del moroso", qui è una delibera con oggetto diverso

 

grazie

Acconsentito al suo rifiuto??? Credo bisognerebbe leggere bene il verbale di asseblea perchè sarebbe strana una delibera con un argomento/titolo simile: Accettazione che la condomina X non partecipi alle spese legali per DI contro il condomino moroso Y

 

Non è piuttosto che avete fato una votazione per ricorrere al DI contro il moroso e si son avuti 8 voti favorevoli, 1 astenuto e 1 contrario o assente (il moroso) ?

1) il dissenso per liti interne non è previsto;

2) Per compiere DI, l'amministrazione non deve ricevere delibera assembleare;

Anche se non necessario visto il carattere di "autogestione" in armonia (pur in presenza di un amministratore ufficiale interno) non è contrario alla Legge assumere una decisione specifica in assemblea.

Ha ragione Kurt Cobain. Se poi l'amministratore, causa la morosità del condomino, non può pagare una spesa per mancanza di fondi, può farsi autorizzare dalla maggioranza dell'assemblea a costituire un fondo di cassa temporaneo ripartendo l'importo fra i condomini, escluso ovviamente il moroso. L'importo del fondo cassa sarà restituito quando il moroso avrà saldato il suo debito.

Vi consiglio vivamente di fare una polizza recupero spese Legali noi nel nostro condominio è stata fatta e funziona benissimo è un prodotto di ANACI fatto appositamente !

Il pacchetto costa 191,00 iva inclusa (per condomini da 1 a 35 unita immobiliari all'interno) a condominio in tal caso site coperti per Privacy e per spese legali ( incluso anticipi)

per Informazioni chiedimi pure Nuala

Ps: ovvio è che se cè già una morosità accertata per quella non se ne fa nulla!!! purtroppo in queste cose bisogna prevenire!

Scusate, ma anche se avete accettato di escluderla dalle spese legali per il DI, non l'avete esclusa per il debito del moroso. Probabilmente la signora sapeva già che il DI non sarebbe andato a buon fine, per cui preferiva dividersi subito il debito, senza farlo aumentare ulteriormente con le quote del DI.

Se la signora ha chiesto (e ottenuto) di non fare il DI, era disponibile a pagare la propria quota del debito del moroso, altrimenti il DI è l'unico modo per rifarsi sul moroso.

Non è che uno dice "a me non interessa, per cui non voglio fare DI e non voglio ripartire il debito": o l'uno, o l'altro, non vedo altra scelta. Non vale il motto "io non ci sto, pagate voi".

Se a causa delle rate non pagate del moroso vengono tagliati i servizi, vengono tagliati a tutti, signora compresa, non a tutti tranne la signora.

Lollolalla...la disusisone è di 6 mesi fà...Stefano ha "riattivato" una questione che probabilmente si è già risolta.

 

Per pura accademia se si è fata una dleibera dove si esoner la condomina che non voleva fare ricorso al DI contro il moroso...si potrebbe ravvisare la decisione di fare una ripartizione in deroga di quella che diventa una spesa condominiale.

 

Senza delibere di "esenzione" le spese legali (inutili perhcè fallito) e la quota di debito del moroso vanno suddivise inclusa anche la Condomina dissenziente.

×