Vai al contenuto
ALBANESE BARTOLOMEO

Sanzioni per raccolta differenziata

Partecipa al forum, invia un quesito

Buon giorno,

a fine 2015 sono pervenute all'amministratore due multe per errata raccolta differenziata per un totale di oltre 200 euro. Ancora ieri sera, un condomino mi comunica che nel cassonetto de vetro ha trovato una busta contenente di tutto. Si tratta di un condominio di due palazzine per un totale di 20 condomini e i cassonetti sono in comune per ogni palazzina. Nell'assemblea che si farà a breve abbiamo istituito un fondo per tali inconvenienti come spese preventive e già la cosa ha messo in subbuglio parecchie persone, ma come può l'amministratore risolvere il problema??? Per poter addebitare la sanzione al condomino irrispettoso deve avere la certezza e non certo il sentito dire! Ci possono essere soluzioni alternative?? Non vedo l'ora che distribuiscano i sacchi con i cip personalizzati, ma intanto???

Intanto fai scrivere a un legale e contesta la sanzione. Sono loro che devono dimostrare.

Perchè non prendete in considerazione l'ipotesi di installare un sistema di videosorveglianza? Le persone sanno che potranno essere "pizzicate" e dovreste avere dei sistemi di sicurezza maggiori per il condominio

Buonasera a tutti. Sono entrata nel portale per consultare più esperienze circa le sanzioni sulla mancata raccolta differenziata. Sto cercando informazioni per capire se si può contestare il verbale per 3 motivi:

1) a mio parere, una volta collocati i bidoni all'esterno delle aree condominiali, su strada, chiunque potrebbe inserire all'interno dei cassonetti altro rifiuto;

2) trovo non trasparente e corretto il fatto che vi sia un ispettore di parte che controlla e accerta un'errato smaltimento rifiuti; penso sia corretto vi sia un testimone di parte opposta che esegua il controllo per confermare tale sanzione.

3) è moda degli ultimi tempi trovare zingari o vagabondi curiosare nei sacchi e nei bidoni in cerca di "tesori"; per quanto riguarda i sacchi vengono sventrati e i rifiuti al loro interno sparpagliati ovunque...anche gli addetti si lamentano continuamente.

Su queste tre basi volevo sapere il vostro parere per poter avviare un ricorso.

Conosco i costi del ricorso che arrivano quasi all'importo della sanzione (chissà come mai) e infatti si pensa di lasciare perdere e pagare intanto non ne vale la pena ma abbiamo visto che stanno aumentando le multe e vorrei portare l'argomento in discussione alla prossima assemblea.

Attendo vostre in merito e vi auguro buona serata

Alessandra

2) quindi per anologia secondo te anche per altre sanzioni irrogate da altre amministrazioni sarebbe corretto e trasparente che ci sia un testimone che confermi o meno la violazione e quindi la sanzione ?

Partecipa al forum, invia un quesito

×