Vai al contenuto
pee

Ripartizione spese per raccolta rifiuti

buongiorno a tutti, avrei bisogno di far chiarezza sulla nuova mansione spettante ai portieri/custodi di fabbricati:

per contratto, un'integrazione dal 01/01/2014, devono movimentare e gestire la raccolta differenziata laddove

sia prevista ma, non capisco se l'accordo integrativo preveda in un ipotetico caso di condominio con 40 appartamenti

che la spesa (1 euro mensile ad unità) sia volontaria o obbligatoria.Mi spiego: al portiere andranno 40 euro mensili in più o si dovrà vedere tra i condomini chi aderisce al servizio e chi non? Perchè, in tal caso, potrebbe verificarsi il caso in cui aderiscano 2/3 condomini e il portiere debba per 2/3 euro al mese sobbarcarsi un'incombenza che può comportare

orari strani,a volte al di fuori dall'orario lavorativo in quanto devono essere compatibili con gli orari previsti dal comune, pena multe non da poco.

In effetti non l'abbiamo capita nemmeno noi e nell'attesa di sentire il consulente del lavoro e il sindacalista, pensavamo di applicare lo stesso criterio del ritiro raccomandate. Ovvero che chi non lo vuole non lo paga.

Chi non lo vuole non lo paga potrebbe essere la soluzione più giusta ma,siamo in Italia e per mia personale esperienza nelle scorse settimane, chi non lo vuole poi porta i rifiuti in strada quando più gli fa comodo. Solo che le sanzioni eventualmente date dal comune saranno a carico dello stabile e non solo di chi sbaglia e chi paga per il servizio non vorrà farsi carico delle multe degli altri.

No, non intendevo questo, ma che se il condominio decide di fare in altra maniera o da sè e sollevare il portiere, quell'indennità non spetta.

In ogni caso, il portiere non è responsabile se qualche condomino non divide correttamente i rifiuti e non usa i sacchetti compostabili.

Oltre al fatto che la condominialità della sanzione è discutibile perchè la tariffa rifiuti la paga il singolo e non il condominio. Oltre al fatto che esistono sistemi per individuare il trasgressore.

×