Vai al contenuto
19luigi48

Rinnovo cedolare secca- mod. RLI - barrare o no la casella Cedolare secca?

Il 31.12.2016 è scaduto il primo triennio di un contratto di locazione a canone concordato (durata 3+2).

Sono alle prese con la compilazione del mod RLI e ho un dubbio. Nella sezione II, che è l'unica che devo compilare, c'è la casella Cedolare e le istruzioni del modello dicono:

"Barrare la presente casella nel caso in cui si voglia esercitare o revocare l’opzione per la cedolare secca."

Il contratto è stato fatto sin dall'inizio con l'opzione per la cedolare e desidero mantenere l'opzione anche per il biennio di rinnovo. Da come si esprimono le istruzioni non si capisce chiaramente se in questo caso deve essere barrata o no la casella Cedolare. A mio parere deve essere barrata per proseguire nel biennio di proroga con la cedolare. Ma da come è scritto nelle istruzioni "Barrare la presente casella nel caso in cui si voglia esercitare o revocare l’opzione per la cedolare secca." sembra che in un contratto a regime normale la casella debba essere barrata per passare alla cedolare. In un contratto già in cedolare la casella debba essere barrata per revocare l'opzione. Cioè la casella deve essere utilizzata soltanto per modificare il regime del contratto in essere. Almeno così mi sembra di capire. Potete aiutarmi?

Un ultima cosa. Poiché ho difficoltà con il computer e ad andare all'agenzia è un'avventura, pensavo di spedire , con raccomandata, il modulo RLI con allegato un mio documento all'Agenzia. Si può fare?

 

Da qualche parte ho letto che questa proroga con cedolare bisogna comunicarla all'inquilino. E' vero?

 

Grazie a tutti del forum e auguri di buon anno.

Devi compilare:

- la Sez. II (adempimento successivo) del frontespizio;

- la sez. III (Richiedente) del frontespizio;

- il Quadro B sez. I (dati del locatore);

- il Quadro C

- il Quadro D debitamente compilato in tutte le sue parti e barrando la scelta SI per cedolare secca.

 

I Quadri B sez. I e C li devi compilare per rendere evidenti nel quadro D il numero di locatori complessivi (uno o più) e per poter correttamente riconfermare la scelta della cedolare secca a decorrere dalla presente proroga. Al modello RLI, proprio a causa della riconferma di scelta della cedolare secca dovrai anche allegare un documento di riconoscimento (fronte e retro) in fotocopia semplice per ogni locatore indicato nel modello.

Il Quadro B sez. II lo devi compilare solo se dalla prima registrazione è cambiata in parte o in toto la parte conduttrice.

Fatti copia di tutto quanto.

Il plico lo puoi spedire con raccomandata AR. AdE non ti renderà nulla, quindi tu avrai la ricevuta di spedizione e la ricevuta di ritorno quale unica documentazione attestante l'avvenuta comunicazione.

 

Il tuo conduttore e l'amministratore di condominio (se l'u.i. è in condominio) hanno diritto e devono ricevere copia della documentazione (comprensive delle copie ricevute postali) che tu invierai ad AdE.

Qualora invece ti recassi personalmente alla dipendenza AdE per consegnare la documentazione, al tuo inquilino ed all'eventuale amministratore di condominio, sarebbe sufficiente consegnargli la copia della ricevuta di avvenuta registrazione rilasciata da AdE.

Grazie della risposta così immediata ed esauriente.

Io pensavo che la compilazione della sola II ed ovviamente, anche se non l'ho scritto, della sezione III con i dati del richiedente, fosse sufficiente in quanto il codice identificativo del contratto individua già tutti gli elementi nel quadro C e D.

Comunque è meglio compilarli come dici tu visto il dubbio del significato della semplice barratura/non barratura della sola casella cedolare secca contenuta nella sezione II.

Mi giunge del tutto inaspettata la necessita di inviare, oltreché all'inquilino, anche all'amministratore del condominio copia del mod RLI che contiene dati che all'amministrazione condominiale non interessano. Io, a suo tempo, ho comunicato i dati dell'inquilino e la decorrenza della locazione. Da dove hai tratto questa convinzione?

Grazie e saluti da Palermo, in questi giorni di freddo per noi inusuale.

Anche se trattasi di proroga automatica trattandosi della prima proroga del contratto, così come per AdE anche per l'amministratore va dato un segnale di conferma, perché la Legge comunque prevede determinate situazioni per cui il locatore potrebbe esercitare la disdetta della locazione in occasione della prima proroga contrattuale.

 

Se in precedenza il tuo amministratore si è accontentato dei dati del conduttore da te riportati (ovvero nessuna documentazione consegnata), ora non serve recapitargli copia del mod. RLI.

L'unico dato del mod. RLI inutile all'amministratore è il canone annuo che è bene e giusto oscurare.

 

Se invece in precedenza tu avessi consegnato il mod. RLI o la ricevuta AdE di avvenuta registrazione del contratto di locazione, oggi l'amministratore saprebbe che il tuo inquilino è in scadenza contrattuale, per cui diventerebbe scontato che egli si attenda la comunicazione di proroga o altro diverso aggiornamento.

Ciao Albano,

ho preparato tutto secondo i tuoi chiarimenti. Un'ultima domanda: al quadro C "dati immobili" devo indicare i riferimenti della casa. Tu non hai indicato nulla ma ti sei limitato a menzionarlo. Penso di metterli visto che nel quadro D richiama un numero d'ordine dell'immobile facendo ovviamente riferimento al quadro C.

Che faccio? Grazie sempre!

×