Vai al contenuto
glombardo

Ricevute canone di Locazione

buona sera a tutti,premesso che il conduttore ha il diritto di ricere la ricevuta del canone di locazione,quali sono dati obbligatori da inserire ? Nel ipotesi che paghi con bonifico bancario è obbligatorio rilasciare la ricevuta ? Con l'approssimarsi della dichiarazione dei redditi nell' ipotesi che paghi in contanti e sufficinente rilasciare un unica ricevuta,ad esempio si dichiara che nell' anno 2015 si è ricevuto la somma di x euro in 12 rate mensili per la locazione dell' immobile xy.

In alternativa e sufficiente portare al CAF/commercialida la copia del contratto registrato?

Pensandoci le ricevute rilasciate da proprietario ai fini fiscali su un foglio di carta ed una firma credo che abbiano ben poco valore !!!

Per finire a chi spetta/no la/le marche da bollo e di quale importo.

Grazie

Le ricevute vanno rilasciate a richiesta del debitore (a prescindere dal tipo di pagamento ) , il bollo spetta metterlo al creditore che poi si rifà rimborsare dal debitore .

Grazie,invece per la detrazione che il condutttore ha diritto nella dichiarazione dei redditi,basta il solo contratto registrato ?

Per la detrazione nel 730 è sufficiente la copia del contratto registrato con l'eventuale estensione se il contratto scadeva nel 2015.

Grazie , è come supponevo . Purtroppo quando ci affida ai Caf chiedono anche il codice del DNA, esiste una norma una circolare o simili dove far leggere che basta il contratto registrato?

Per la ricevuta ne basta una unica o ne servono 12 ?

Ti posso indicare le istruzioni fornite dalla consulta dei CAF per il 730.

"Detrazione per gli inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale indicati nel rigo E71,

colonna 1, codice 1 Art 16, comma 01, TUIR

I contribuenti che hanno stipulato o rinnovato contratti di locazione di immobili adibiti ad abitazione

principale hanno diritto ad una detrazione di:

- 300,00 euro se il reddito complessivo (comprensivo del reddito assoggettato al regime

della cedolare secca) non supera euro 15.493,71;

- 150,00 euro se il reddito complessivo (comprensivo del reddito assoggettato al regime

della cedolare secca) è superiore a euro 15.493,71 ma non a euro 30.987,41.

La detrazione può essere fruita non solo se il contratto di locazione è stato stipulato ai sensi della

Legge 9/12/1998 n. 431 ma anche se (Risoluzione 16.05.2008 n. 200):

- il contratto è stato stipulato prima della entrata in vigore della Legge 431/1998, ai sensi della

Legge n. 392/1978 e automaticamente prorogato per gli anni successivi;

- il contratto è stato stipulato prima della entrata in vigore della Legge 431/1998 ai sensi della

Legge n. 359/1992 e automaticamente prorogato per gli anni successivi;

- il contratto è stato stipulato dopo l’entrata in vigore della Legge n. 431/1998, senza che nel

predetto contratto le parti facciano alcun riferimento alla Legge n. 431/1998;

- il contratto è stato stipulato dopo l’entrata in vigore della Legge n. 431/1998, in cui le parti si

riferiscono a normative previgenti (Legge n. 392/1978 oppure Legge n. 359/1992).

Modalità di compilazione:

- nella colonna 1 va indicato il codice 1;

- nella colonna 2 va indicato il numero dei giorni nei quali l’unità immobiliare è stata adibita ad

abitazione principale;

- nella colonna 3 va indicata la percentuale di spettanza della detrazione nel caso di contratto

di locazione cointestato a più soggetti (ad esempio: nel caso di marito e moglie cointestatari

del contratto di locazione, la detrazione spetta al 50% a ognuno in relazione al loro reddito).

Documentazione da sottoporre a controllo

Tipologia Documenti Detrazione per inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale

- Contratto di locazione registrato

- Autocertificazione nella quale si attesti che l’immobile è utilizzato come abitazione principale"

Non si parla mai di ricevute di pagamento

Fin dall'anno scorso le responsabilità civili e panali dei CAF e dei professionisti sono drasticamente cambiate. Da ciò scaturisce la loro apparente pignoleria perché prima di apporre il visto di conformità vogliono esser veramente sicuri di quanto dichiarato dal loro cliente.

 

Ora venendo alle ricevute di pagamento affitto, che queste ci siano o non ci siano, comunque quel reddito va dichiarato salvo che non ci sia la sentenza di un giudice che disponga diversamente. Ergo, dovrebbe bastare la copia del contratto di locazione registrato.

Ciò nonostante la mia testimonianza diretta racconta qualcosa di diverso. Il sottoscritto ed altri due suoi familiari si avvalgono di tre CAF diversi per presentare le rispettive dichiarazioni dei redditi. In merito alle locazioni percepite preparo la documentazione per tutte e tre le persone interessate... e fin anche prima del 2015 inserisco sempre una nota dove dichiaro che i conduttori non richiedono le ricevute e quindi la Proprietà non le rilascia, eppure mi tocca di allegare le copie dei bonifici bancari pervenuti altrimenti i preposti alla compilazione delle varie dichiarazioni dei redditi in tutti e tre i CAF (2 CAF ed un professionista) si rifiutano di procedere come dovuto.

Un vero mistero, ma ci si adegua per forza.

×