Vai al contenuto
DLF

Rendiconto inserimmento debito acqua

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno,

ho dei dubbi.

In un condominio dove l'ex amministratore presentava rendiconti dove non veniva indicato il conto economico e la situazione patrimoniale come posso far quadrare il rendiconto a fine anno?

Per esempio : gestione gennaio 2015/dicembre 2015. Ci sono debiti di consumo acqua di circa 10.000,00 non pagati dall'ex amministratore per un periodo che va dal agosto 2014 fino a dicembre 2015.

nele rendiconto della gestione 01/01/15-31/12/2015 devo inserire tutta la somma del debito oppure solo la parte del periodo 2015 del rendiconto?

Buongiorno,

ho dei dubbi.

In un condominio dove l'ex amministratore presentava rendiconti dove non veniva indicato il conto economico e la situazione patrimoniale come posso far quadrare il rendiconto a fine anno?

Per esempio : gestione gennaio 2015/dicembre 2015. Ci sono debiti di consumo acqua di circa 10.000,00 non pagati dall'ex amministratore per un periodo che va dal agosto 2014 fino a dicembre 2015.

nele rendiconto della gestione 01/01/15-31/12/2015 devo inserire tutta la somma del debito oppure solo la parte del periodo 2015 del rendiconto?

Se la spesa 2014 non è stata inserita per competenza nell'anno 2014, la soluzione "puritana" è la revisione dell'esercizio 2014 inserendo la quota 2014 e riapprovando il bilancio 2014 che vedrà nuovi saldi 2014 da cui partire per il 2015.

Questo perchè qualora ci fosse un nuovo acquirente nel 2016 che non è tenuto a pagare le spese di esercizio 2014, la contabilità per competenza deve essere chiara.

 

Se non ci sono problemi di compravendita e non si vogliono spendere soldi ed energie per revisionare e riapprovare il consuntivo 2014, la soluzione più semplice è di trattare la spesa di 10mila euro come spesa di competenza 2015.

Se non ci sono morosità che impongono di distinguere bene le spese di esercizio 2014 e 2015, direi che la soluzione di trattare tutto per competenza 2015 è la più economica e più sbrigativa.

L'unico debito che mi sta mettendo in difficoltà è quello dell'acqua di 10.000,00 che comprende parte del 2014 e tutto il 2015. Il problema è che l'ex amministratore non ha pagato le bollette pur riscotendo gli importi dai condomini.

Nel caso dovessi frazionare il debito tra parte del 2014 e inserire solamente tutto il 2015, nel rendiconto 2015 risulta che i condomini si ritrovano con degli importi a credito "assurdi", se invece inserisco tutto il debito 2014/2015 nel rendiconto 2015 allora risulterebbe un rendiconto moderato...ahhaha

Tra l'altro la situazione è un pò delicata in quanto l'ex amministratore non avendo pagato le bollette e quei soldi non si sa che fine abbiano fatto adesso i condomini si ritrovano a dover integrare le somme ripartite in base ai consumi di quel debito non pagato.

Da qui ne deriva che se non inserisco tutto il debito di 10.000,00 nel rendiconto 2015 i condomini a credito non salderebbero le quote integrative per saldare appunto il debito.

Come posso fare?

Nel caso dovessi frazionare il debito tra parte del 2014 e inserire solamente tutto il 2015, nel rendiconto 2015 risulta che i condomini si ritrovano con degli importi a credito "assurdi", se invece inserisco tutto il debito 2014/2015 nel rendiconto 2015 allora risulterebbe un rendiconto moderato...ahhaha...

La matematica è forse una delle poche cose che non è influenzata dall'interpretazione.

Ti avevo parlato appunto di revisione di bilanci perchè se apparirà un credito assurdo nel 2015 apparirà un pari debito nel bilancio 2014 revisionato.

Tra l'altro la situazione è un pò delicata in quanto l'ex amministratore non avendo pagato le bollette e quei soldi non si sa che fine abbiano fatto adesso i condomini si ritrovano a dover integrare le somme ripartite in base ai consumi di quel debito non pagato.

Se i condòmini hanno già pagato le quote in proporzione ai consumi ma non si sa che fine abbiano fatti quei soldi, non si deve RIPAGARE nuovamente in proporzione ai consumi.

E' un ammanco di cassa (appropriazione indebita?) che va risanato per millesimi di proprietà ed eventualmente, in caso di responsabilità accertate, ci si rivale dell'ammanco nei confronti del responsabile.

Partecipa al forum, invia un quesito

×