Vai al contenuto
Lunarossa

Quote condominiali non pagate - possono procedere ad uno sfratto?

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno,

Vorrei porvi in quesito che mi sta assillando.

Sono affittuaria in un appartamentino e pago 350 euro mensili di canone di affitto.

Premesso questo, a causa del covid, da febbraio sino ad oggi, noi condomini non abbiamo ricevuto alcun avviso di pagamento delle quote condominiali.

Qualche giorno fa, mi contatta il proprietario di casa, intimandomi il pagamento del condominio, da febbraio sino ad oggi, per un totale di 200 euro e, sempre verbalmente, mi comunica che , in caso di mancato ed immediato pagamento di tale quota, provvederà a rivolgersi al suo legale per iter sfratto esecutivo.

Sono rimasta perplessa, non ho ricevuto né un sollecito di pagamento, né avvisi.

Possono procedere ad uno sfratto? Ho intenzione di pagare il 5 agosto, quando riceverò lo stipendio ma ricevo da due giorni telefonate e visite continue da parte del proprietario che mi dice che devo pagare subito.

Premetto che sono puntualissima nel pagamento del canone di affitto, mai un ritardo, ma che sono un po' in difficoltà poiché a causa del covid, per tre mesi non ho percepito lo stipendio.

Vorrei avere qualche giorno di tempo per poter saldare il pagamento di questi 200 euro, ma non mi lasciano respirare!

Grazie anticipatamente a chi mi risponderà

Scusami ma lo hai fatto presente che non è stato consegnato alcun avviso di pagamento e relativa quota ai residenti da parte dell'amministratore?

Il proprietario come fa a sapere che devi 200 euro di condominio?

 

Giovanni Inga dice:

Scusami ma lo hai fatto presente che non è stato consegnato alcun avviso di pagamento e relativa quota ai residenti da parte dell'amministratore?

Il proprietario come fa a sapere che devi 200 euro di condominio?

 

Ho fatto presente tutto, il proprietario è amico dell'amministratore di condominio che, invece di interfacciarsi con me, si interfaccia con lui

Giovanni Inga dice:

Scusami ma lo hai fatto presente che non è stato consegnato alcun avviso di pagamento e relativa quota ai residenti da parte dell'amministratore?

Il proprietario come fa a sapere che devi 200 euro di condominio?

 

La mia domanda comunque è, possono davvero avviare una pratica di sfratto per 200 euro di quota di condominio non pagata? (Che comunque intendo pagare tra una decina di giorni) 

Se non hai ricevuto nessun avviso di pagamento,non possono.verba volant. e se mi sono dimenticato,oppure mi e successo un fatto di una gravita' tale che  me ne sono dimenticato e non ultimo il proprietario dice di avertelo detto e tu lo hai scordato....stai tranquillo e digli che salderai debito.

Lunarossa dice:

Buongiorno,

Vorrei porvi in quesito che mi sta assillando.

Sono affittuaria in un appartamentino e pago 350 euro mensili di canone di affitto.

Premesso questo, a causa del covid, da febbraio sino ad oggi, noi condomini non abbiamo ricevuto alcun avviso di pagamento delle quote condominiali.

Qualche giorno fa, mi contatta il proprietario di casa, intimandomi il pagamento del condominio, da febbraio sino ad oggi, per un totale di 200 euro e, sempre verbalmente, mi comunica che , in caso di mancato ed immediato pagamento di tale quota, provvederà a rivolgersi al suo legale per iter sfratto esecutivo.

Sono rimasta perplessa, non ho ricevuto né un sollecito di pagamento, né avvisi.

Possono procedere ad uno sfratto? Ho intenzione di pagare il 5 agosto, quando riceverò lo stipendio ma ricevo da due giorni telefonate e visite continue da parte del proprietario che mi dice che devo pagare subito.

Premetto che sono puntualissima nel pagamento del canone di affitto, mai un ritardo, ma che sono un po' in difficoltà poiché a causa del covid, per tre mesi non ho percepito lo stipendio.

Vorrei avere qualche giorno di tempo per poter saldare il pagamento di questi 200 euro, ma non mi lasciano respirare!

Grazie anticipatamente a chi mi risponderà

Se per comune accordo fra te, il proprietario e l’amministratore ricevi avvisi di pagamento relativi al pagamento delle spese di condominiali a te spettanti, devi contattare l’amministratore e chiedere la tua posizione contabile visto, poiché ad oggi non hai ricevuto alcun avviso, né sollecito di pagamento.

Evidentemente a causa della pandemia da covid-19 non è stato presentato e quindi approvato il preventivo 2020 con la relativa rateizzazione, rimanendo invariate le rate richieste nella scorsa gestione.

Non avendo ricevuto alcun versamento l’amministratore ha richiesto la somma direttamente alla proprietaria che è la sola obbligata nei confronti del condominio.

Probabilmente la somma richiesta di € 200 corrisponde al totale degli importi delle rate condominiali richieste nella gestione passata, maturato dall'inizio della gestione corrente sino a oggi.

Contatta la proprietaria esponendo il motivo dell’omesso pagamento.

Per quanto riguarda lo sfratto per morosità, anche se sei in regola con il versamento dell’affitto, la proprietaria può intimarti lo sfratto se non paghi le spese di condominio (e/o tutti gli altri oneri accessori).

Secondo le disposizioni dell’art. 5 della Legge 392/1978 (la Legge dell’equo canone) costituisce motivo di risoluzione del contratto per inadempimento grave del conduttore il mancato pagamento del canone di locazione o il mancato pagamento degli oneri accessori pari a due mensilità del canone.

Pertanto se la somma delle quote condominiali di € 200 non pagate è inferiore al doppio del canone, l’inadempimento non ha il requisito della gravità che giustifichi la risoluzione del contratto.

G.Ago dice:

Se per comune accordo fra te, il proprietario e l’amministratore ricevi avvisi di pagamento relativi al pagamento delle spese di condominiali a te spettanti, devi contattare l’amministratore e chiedere la tua posizione contabile visto, poiché ad oggi non hai ricevuto alcun avviso, né sollecito di pagamento.

Evidentemente a causa della pandemia da covid-19 non è stato presentato e quindi approvato il preventivo 2020 con la relativa rateizzazione, rimanendo invariate le rate richieste nella scorsa gestione.

Non avendo ricevuto alcun versamento l’amministratore ha richiesto la somma direttamente alla proprietaria che è la sola obbligata nei confronti del condominio.

Probabilmente la somma richiesta di € 200 corrisponde al totale degli importi delle rate condominiali richieste nella gestione passata, maturato dall'inizio della gestione corrente sino a oggi.

Contatta la proprietaria esponendo il motivo dell’omesso pagamento.

Per quanto riguarda lo sfratto per morosità, anche se sei in regola con il versamento dell’affitto, la proprietaria può intimarti lo sfratto se non paghi le spese di condominio (e/o tutti gli altri oneri accessori).

Secondo le disposizioni dell’art. 5 della Legge 392/1978 (la Legge dell’equo canone) costituisce motivo di risoluzione del contratto per inadempimento grave del conduttore il mancato pagamento del canone di locazione o il mancato pagamento degli oneri accessori pari a due mensilità del canone.

Pertanto se la somma delle quote condominiali di € 200 non pagate è inferiore al doppio del canone, l’inadempimento non ha il requisito della gravità che giustifichi la risoluzione del contratto.

Grazie mille per le delucidazioni

Partecipa al forum, invia un quesito

×