#1 Inviato 22 Agosto Nel condominio di un mio amico, che è contrarissimo al cappotto, non è stata ancora approvata in assemblea l'installazione del cappotto termico né, credo, compilata nessuna CILAS (scusatemi, sono poco pratico dei termini). Domanda semplice: quali sono i tempi, le scadenze e a quanto si riduce il superbonus che era iniziato al 110%? Grazie infinite a tutti coloro che mi daranno una risposta precisa ed esauriente.
#2 Inviato 22 Agosto 90% senza possibilità di cessione/sconto in fattura fino al 31.12.2023, poi 70% nel 2024
#3 Inviato 22 Agosto condo77 dice: 90% senza possibilità di cessione/sconto in fattura fino al 31.12.2023, poi 70% nel 2024 Scusa, ma è una risposta tirata via. Entro il 31.12.2023 deve essere approvata l'installazione del cappotto, oppure l'inizio del lavori, o cosa altro? Anche se finora non c'é stata nessuna approvazione dall'assemblea? E cosa significa cessione/sconto in fattura?
#4 Inviato 22 Agosto Biscotto dice: Scusa, ma è una risposta tirata via. È una risposta sintetica a tutte le tue domande, assumendo tu sappia ciò che non hai domandato, ovvero il contesto. Biscotto dice: Entro il 31.12.2023 deve essere approvata l'installazione del cappotto, oppure l'inizio del lavori, o cosa altro? Le fatture emesse e pagate entro il 31.12.2023 per interventi "Superbonus" in condominio con Cilas ancora da presentare godranno dell'agevolazione fiscale al 90%. Biscotto dice: Anche se finora non c'é stata nessuna approvazione dall'assemblea? Sì, anche in questo caso.
#5 Inviato 22 Agosto Quale contesto, io sono un cittadino qualunque, non sono imparato come te. Per questo avevo chiesto una risposta precisa ed esauriente. P.S. Ho letto quello che hai aggiunto. Come fanno a iniziare i lavori se l'assemblea non li ha approvati? Come fanno ad emettere fatture per lavori non autorizzati dal condominio? Modificato 22 Agosto da Biscotto
#6 Inviato 22 Agosto Biscotto dice: E cosa significa cessione/sconto in fattura? L'agevolazione fiscale si può godere in tre modi: 1) detrazione: ogni anni detrai dalle tue imposte l'importo dei lavori diviso il numero di anni su cui "spalmare" l'agevolazione, ovvero 4 per il Superbonus; 2) cessione del credito: cedi il credito fiscale ad un terzo (p.e. banca) che ti dà i soldi subito, poi compensa lui in 4 anni; 3) sconto in fattura: il credito fiscale viene acquisito direttamente dal fornitore che te lo sconta in fattura, quindi paghi direttamente meno, p.e. fattura di 10.000 euro, sconto in fattura 90%, paghi 1.000 euro + eventuali spese finanziarie. Biscotto dice: Quale contesto, io sono un cittadino qualunque. Per questo avevo chiesto una risposta precisa ed esauriente. Anch'io sono un cittadino qualunque. condo77 dice: L'agevolazione fiscale si può godere in tre modi: 1) detrazione: ogni anni detrai dalle tue imposte l'importo dei lavori diviso il numero di anni su cui "spalmare" l'agevolazione, ovvero 4 per il Superbonus; 2) cessione del credito: cedi il credito fiscale ad un terzo (p.e. banca) che ti dà i soldi subito, poi compensa lui in 4 anni; 3) sconto in fattura: il credito fiscale viene acquisito direttamente dal fornitore che te lo sconta in fattura, quindi paghi direttamente meno, p.e. fattura di 10.000 euro, sconto in fattura 90%, paghi 1.000 euro + eventuali spese finanziarie. Anch'io sono un cittadino qualunque. Dei tre modi riportati sopra, per chi non ha deliberato e presentato Cilas entro il 16/02/2023 resta solo la detrazione.
#7 Inviato 22 Agosto Ripeto: Come fanno a iniziare i lavori se l'assemblea non li ha approvati? Come fanno ad emettere fatture per lavori non autorizzati dal condominio?
#8 Inviato 22 Agosto Biscotto dice: Ripeto: Come fanno a iniziare i lavori se l'assemblea non li ha approvati? Come fanno ad emettere fatture per lavori non autorizzati dal condominio? In primis devono riunirsi in assemblea e approvare i lavori, altrimenti non si fa nulla. Questo però non ha nulla a che fare con il Superbonus, tutti i lavori straordinari devono essere approvati dall'assemblea.
#9 Inviato 22 Agosto Biscotto dice: Come fanno a iniziare i lavori se l'assemblea non li ha approvati? Come fanno ad emettere fatture per lavori non autorizzati dal condominio? Oltre a quanto già detto io voglio ribadire la cosa che forse intessa di più al "cittadino qualunque", che è quello che ho capito io da quanto detto da Condo al quale chiedo conferma. Dando per scontato che alla data di oggi non è stato fatto niente, ora avete due possibilità: 1) deliberate i lavori e presentate la cilas entro il 31/12/2023 ed averete diritto alla detrazione del 90% su tutto quanto bonificherete nel 2023 2) deliberate e/o pagate tutto nel 2024 ed avrete diritto alla detrazione del 90% Nella situazione in cui siete, allo sconto in fattura o alla cessione del credito non potete più accedere e questo significa che dovete anticipare il 100% della spesa, salvo poi recuperare la spesa annualmente nella dichiarazione dei redditi per chi ha capienza. Se @condo77 avrà qualcosa da aggiungere o correggere sarò lieto di apprendere qualcos'altro anch'io che non dovendo gestire alcun superbonus nel mio condominio, non ho approfondito la materia.
#10 Inviato 22 Agosto Leonardo53 dice: 2) deliberate e/o pagate tutto nel 2024 ed avrete diritto alla detrazione del 90% 70% Leonardo53 dice: Nella situazione in cui siete, allo sconto in fattura o alla cessione del credito non potete più accedere e questo significa che dovete anticipare il 100% della spesa, salvo poi recuperare la spesa annualmente nella dichiarazione dei redditi per chi ha capienza. Esatto. Per completezza, cessione del credito o sconto in fattura si possono ancora fare per lavori di rimozione delle barriere architettoniche. 1
#11 Inviato 22 Agosto condo77 dice: 70% Ops! Quello è un mio refuso che vado a correggere immediatamente. Pensavo peggio 😊
#12 Inviato 22 Agosto Leonardo53 dice: Ops! Quello è un mio refuso che vado a correggere immediatamente. Pensavo peggio 😊 👍
#13 Inviato 22 Agosto Leonardo53 dice: Nella situazione in cui siete, allo sconto in fattura o alla cessione del credito non potete più accedere e questo significa che dovete anticipare il 100% della spesa, salvo poi recuperare la spesa annualmente nella dichiarazione dei redditi per chi ha capienza. Appunto, come si fa a recuperare in 4 anni una spesa che per ogni appartamento sarà di 50-70.000 euro? Quando io ho messi i tripli vetri per circa 12.000 euro lo Stato mi ha dato tempo 10 anni per recuperare. Ora che la spesa è quintuplicata ne darebbe solo 4?? E chi non ha 50-70.000 euro da anticipare? E gli incapienti? Cornuti e bastonati.
#14 Inviato 22 Agosto Ricapitolando: se l'assemblea non ha ancora approvato il superbonus non ci possono essere fatture da pagare perché non si possono fare i relativi lavori (contrariamente a quanto detto in fondo all'intervento #4).
#15 Inviato 22 Agosto Biscotto dice: Domanda semplice: quali sono i tempi, le scadenze e a quanto si riduce il superbonus che era iniziato al 110%? condo77 dice: 90% senza possibilità di cessione/sconto in fattura fino al 31.12.2023, poi 70% nel 2024 Biscotto dice: Anche se finora non c'é stata nessuna approvazione dall'assemblea? condo77 dice: Sì, anche in questo caso. La risposta è corretta, il superbonus è del 90% anche per chi ancora non avesse deliberato. Naturalmente prima di poterne usufruire, bisogna deliberare i lavori, approvare il preventivo, istituire il fondo speciale e presentare la CILAS. Modificato 22 Agosto da condo77
#16 Inviato 25 Agosto Scusate se ritorno sull'argomento ma sul Corriere di ieri c'erano degli articoli che ho salvato e che posto qui. Parlano della agevolazione del 90% nel 2023, ma solo entro certi limiti di reddito: 15.000 euro per i singoli, 30.000 euro per una coppia e via salendo. Da nessuna parte si parla del 70%, come si vede dalla colonna a destra degli articoli. Mi sembra che la confusione sia grande.
#17 Inviato 25 Agosto Biscotto dice: Scusate se ritorno sull'argomento ma sul Corriere di ieri c'erano degli articoli che ho salvato e che posto qui. Parlano della agevolazione del 90% nel 2023, ma solo entro certi limiti di reddito: 15.000 euro per i singoli, 30.000 euro per una coppia e via salendo. Da nessuna parte si parla del 70%, come si vede dalla colonna a destra degli articoli. Mi sembra che la confusione sia grande. Parlano delle villette singole. Tu chiedesti dei condominii.
#18 Inviato 25 Agosto Biscotto dice: Mi sembra che la confusione sia grande. La confusione è stata grande dal momento in cui il governo ha iniziato a massacrare il provvedimento. Purtroppo se non si è seguito passo passo, ora è quasi impossibile orientarsi. Sono d'accordo con Condo: l'articolo tratta delle condizioni per le unifamigliari.
#19 Inviato 25 Agosto condo77 dice: Parlano delle villette singole. Tu chiedesti dei condominii. Nel punto uno della pagina del Corriere, che posto qui, parla di condomìni che hanno iniziato i lavori nel 2023 e che hanno la agevolazione del 90%. Invece il sito: https://www.qualenergia.it/articoli/superbonus-norme-estive-caos-corsa-contro-tempo/ parla di 90% e 70% (vedi allegato).
#20 Inviato 25 Agosto Biscotto dice: Nel punto uno della pagina del Corriere, che posto qui, parla di condomìni che hanno iniziato i lavori nel 2023 e che hanno la agevolazione del 90%. Invece il sito: https://www.qualenergia.it/articoli/superbonus-norme-estive-caos-corsa-contro-tempo/ parla di 90% e 70% (vedi allegato). condominii e case plurifamiliari: 2023: 110% o 90% a seconda di quando è stata presa la delibera / presentata la CILAS 2024: 70% 2025: 65% case unifamilari: 2023: 110% a patto di aver fatto almeno il 30% dei lavori entro il 30/09/2022 90% a condizione che sia abitazione principale e con limite di reddito 2024: no superbonus
#21 Inviato 26 Agosto Grazie condo77, risposta esauriente e definitiva. Scusami del tempo che ti ho portato via. Comunque, amministratore di condominio con 37.600 messaggi, non sei un cittadino qualunque. 1
#22 Inviato 26 Agosto Biscotto dice: Grazie condo77, risposta esauriente e definitiva. Scusami del tempo che ti ho portato via. Comunque, amministratore di condominio con 37.600 messaggi, non sei un cittadino qualunque. Figurati. 👍
#23 Inviato 26 Agosto Danielabi dice: La confusione è stata grande dal momento in cui il governo ha iniziato a massacrare il provvedimento. Purtroppo se non si è seguito passo passo, ora è quasi impossibile orientarsi. Sono d'accordo con Condo: l'articolo tratta delle condizioni per le unifamigliari. Very, very well (Sora Lella english version) .../superbonus-90-villetta-bifamiliare-184361/... =1414879 Anch'io ho avuto difficoltà interpretative nel 2020/2021 quando due mie colleghi ... ... che hanno ricevuto incarichi per Superbonus (pochi per facciate) da alcuni Condomini ... mi hanno chiesto collaborazioni per accertamenti vari (catasto / edilizia / urbanistica) In allora le scadenze erano ancora più o meno stabili ... Le tabelle dell'Agenzia delle Entrate nonostante la lunghezza ... ... sono incomplete (non riportano le scadenze) www.agenziaentrate.gov.it/portale/tabelle-riepilogative occorre leggere altre pagine ... www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/chi-puo-usufruirne www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/adempimenti https://biblus.acca.it/bonus-edilizi-2023-tutte-le-regole/ https://www.acca.it/bonus-edilizia#guida-bonus-edilizia
#24 Inviato 26 Agosto Alberto.Cannaò dice: Le tabelle dell'Agenzia delle Entrate nonostante la lunghezza ... ... sono incomplete (non riportano le scadenze) 😄 sanno che ci saranno ulteriori "ritocchi".... E' necessario leggere le circolari di AdE per avere il quadro della situazione, cioè.....auguri. 🙂 Biscotto dice: Nel punto uno della pagina del Corriere, che posto qui, parla di condomìni che hanno iniziato i lavori nel 2023 e che hanno la agevolazione del 90% Avete già chiarito, ma quella del Corriere è solo una introduzione.
#25 Inviato 27 Agosto www.edilportale.com/news/2023/08/mercati/superbonus-villette-e-case-indipendenti... Superbonus, villette e case indipendenti in frenata Dai condomìni 4 miliardi di euro in più di detrazioni maturate. Enea: raggiunti gli 83 miliardi di euro di investimenti in efficientamento energetico Rossella Calabrese - 23/08/2023 www.efficienzaenergetica.enea.it/.../risultati-superbonus.html Report_dati_mensili_310821.pdf Report_dati_mensili_31_07_2023_M.pdf Ultima modifica: 23 Agosto 2023