Vai al contenuto
Mark93

Problemi con legale del condominio

Partecipa al forum, invia un quesito

Dalla gestione del precedente amministratore ho ereditato quattro "questioni" legali, di cui tre riferite a decreti ingiuntivi verso condomini morosi. Soltanto uno di questi decreti ingiuntivi è andato a buon fine, con il terzo pignorato che ha pagato quanto stabilito dal giudice con ordinanza. Il debito verso il condominio era di circa 1000 euro, il giudice ha ordinato al terzo pignorato il pagamento di 2400 euro circa. Il problema è che il legale che mi sono ritrovato vuole come compenso la differenza tra i 1000 e i 2400 euro (cioè 1400 euro). Dato che noi condominio abbiamo inviato a spese nostre tutte le raccomandate al debitore e al terzo pignorato, abbiamo pagato i 217,80 di spese registrazione, oltre a marche da bollo, contributo unificato e ufficiale giudiziario (la spesa dovrebbe essere complessivamente tra i 600 e i 700 euro), oltre al fatto che in un altro decreto ingiuntivo è risultato infruttuoso perché ha fatto il decreto ad una persona che si spacciava per proprietario, ed invece la proprietaria era la figlia (ha fatto fare le visure al vecchio amministratore soltanto dopo aver fatto il decreto ingiuntivo) dove ci ha fatto spendere anche qui soldi, in ufficiali giudiziari ecc. per un suo errore professionale. Come mi devo comportare? secondo me non dovrebbe avere tutti quei soldi, ma il problema è che di questo avvocato non mi fido assolutamente e vuole essere saldato entro pochi giorni.

Ciao,

non è questione di fidarsi o non fidarsi. Puoi semplicemente chiedere al legale se può gentilmente elencarti l'attività svolta a favore del condominio. 1400 possono essere tanti ma possono anche essere pochi. 

Se li merita devi assolutamente riconoscergli il compenso.

Quante famiglie siete a dividervi l'importo dell'onorario del legale ?

Non sarà certamente il tuo caso ma accade molto spesso che l'avvocato, una volta che ha tolto "le castagne dal fuoco", diventi sempre l'ultimo della lista in ordine di priorità di pagamenti. Brutta abitudine.....

 

Haoren dice:

Ciao,

non è questione di fidarsi o non fidarsi. Puoi semplicemente chiedere al legale se può gentilmente elencarti l'attività svolta a favore del condominio. 1400 possono essere tanti ma possono anche essere pochi. 

Se li merita devi assolutamente riconoscergli il compenso.

Quante famiglie siete a dividervi l'importo dell'onorario del legale ?

Non sarà certamente il tuo caso ma accade molto spesso che l'avvocato, una volta che ha tolto "le castagne dal fuoco", diventi sempre l'ultimo della lista in ordine di priorità di pagamenti. Brutta abitudine.....

 

Il problema è che vuole sapere da me quali sono le spese che abbiamo sostenuto noi condominio, ma lui si faceva portare marche da bollo, contributi unificati e rimborso ufficiale giudiziario senza specificare per chi erano e senza rilasciare ricevuta. Poi c'è il problema del decreto ingiuntivo fatto a persona sbagliata (condomino occulto), che da quanto ho saputo dovrebbe rimborsarci tutte le spese sostenute, ed invece nonostante sia risultato infruttuoso vuole essere liquidato. Per quanto riguarda questo decreto ingiuntivo il giudice nell'ordinanza ha rimborsato al condominio 1700 euro circa, poi ci sono 700 euro circa per compenso ex D.M. 2014 che dovrebbe essere il compenso del legale.

allora... agli atti  troverai un precetto, in cui è indciato che compenso il giudice ha liquidato al legale e quanto sono le spese vive (contributi, costo registrazione ecc...)

Ci sarà anche un verbale di assegnazione della somma pignorata fatta dal giudice dell'esecuzione, in cui questi ha indicato gli onorari per il legale e le spese vive sostentute.

 

Ora, normalmente io da legale sostengo tutte le spese vive per cui al condominio richiedo tutto il di piu' del capitale e interessi della somma, lasciando però i 208 euro per il costo della registrazione del decreto che il Condominio si paga

 

Se voi avete anticipato al legale i contributi e le marche, dovreste scalare questi costi vivi.  Ma potete dimostrare quali marche e contributi avete a lui portato?   perchè se non avete alcuna prova di averglieli dati voi, mi sa che c'è poco da resistere...(poco corretto il legale certamente..questo sì)

 

Sul fatto che l'avvocato ha fatto un decreto contro chi non era proprietario  embè la responsabilità è di chi gli ha affidato l'incarico.  Ossia l'amministratore deve avere una anagrafica condominiale aggiornata.  Se l'amministratore mi dice che il proprietario è Mario Bianchi, io faccio a lui il decreto.   Altrimenti ogni volta dovremmo fare una visura catastale per avere le proprietà..   a volte si fa, perchè lo stesso amministratore a volte è in dubbio su chi o quanti siano i proprietari. Me lo dice e io faccio le visure prima di fare il decreto.  Ma se l'amministratore è sicuro e mi dice  che il proprietario è Mario Bianchi, io lo faccio a lui.

quindi non è tanto il legale che vi ha fatto sprecare soldi, ma il precedente amministratore che non aveva una buona anagrafica condominiale nè ha detto al legale di indagare bene sulla proprietà.

 

 

SisterOfNight dice:

Sul fatto che l'avvocato ha fatto un decreto contro chi non era proprietario  embè la responsabilità è di chi gli ha affidato l'incarico.  Ossia l'amministratore deve avere una anagrafica condominiale aggiornata.  Se l'amministratore mi dice che il proprietario è Mario Bianchi, io faccio a lui il decreto.   Altrimenti ogni volta dovremmo fare una visura catastale per avere le proprietà..   a volte si fa, perchè lo stesso amministratore a volte è in dubbio su chi o quanti siano i proprietari. Me lo dice e io faccio le visure prima di fare il decreto.  Ma se l'amministratore è sicuro e mi dice  che il proprietario è Mario Bianchi, io lo faccio a lui.

Non ne era sicuro, dato che nell'anagrafe condominiale non c'è. L'avvocato non doveva prima di fare il decreto ingiuntivo chiedere all'amministratore chi fosse il proprietario e nel dubbio fare la visura? Non prima il decreto e solo dopo la visura come è stato invece fatto?

 

SisterOfNight dice:

allora... agli atti  troverai un precetto, in cui è indciato che compenso il giudice ha liquidato al legale e quanto sono le spese vive (contributi, costo registrazione ecc...)

Ci sarà anche un verbale di assegnazione della somma pignorata fatta dal giudice dell'esecuzione, in cui questi ha indicato gli onorari per il legale e le spese vive sostentute.

 

Ora, normalmente io da legale sostengo tutte le spese vive per cui al condominio richiedo tutto il di piu' del capitale e interessi della somma, lasciando però i 208 euro per il costo della registrazione del decreto che il Condominio si paga

 

Se voi avete anticipato al legale i contributi e le marche, dovreste scalare questi costi vivi.  Ma potete dimostrare quali marche e contributi avete a lui portato?   perchè se non avete alcuna prova di averglieli dati voi, mi sa che c'è poco da resistere...(poco corretto il legale certamente..questo sì)

 

Doveva tenerli l'avvocato, invece adesso non ricorda più (che furbo!).

Nell'ordinanza del giudice vengono liquidati:

1700 circa di cui, 1100 euro per capitali ed interessi, 450 per spese e competenze relative al procedimento, 139 per spese e competenze legali, comprensive di 5 euro per notifica, 90,00 per compenso, 13,50 per rimborso spese generali, 4,14 per cap e 23,68 per iva, poi compenso professionale 450+iva+rimborso spese+cap ecc.ecc.

nessuno impone all'avvocato di fare la visura preliminare. Se l'amministratore non ha una buona anagrafe la responsabilità è innanzitutto sua, l'amministratore è per legge obbligato a fare indagini se non sa chi è il proprietario.

Poteva al massimo dire all'avvocato prima dell'incarico che non sapeva bene se era lui o no il proprietario.

 

Se un cliente porta al legale le marche fa molto male a non tener conto di cio' che gli da'..  un legale, anche non per furbizia, mica a mente puo' ricordare se la marca gli è stata data o se l'ha comprata...

 

Ora presto detto, basta leggere la liquidazione, a voi 1100,00 

 

 

 

 

SisterOfNight dice:

Ora presto detto, basta leggere la liquidazione, a voi 1100,00 

1100, ma tutte le marche, i contributi unificati ecc. ecc. dovrebbe scalarle dal suo compenso poiché le ha sostenute il condominio quelle spese, dovranno pur rientrare, altrimenti che ci abbiamo guadagnato? 600 euro? E vai dire all'impresa che non hai pagato che non potrà avere i soldi perché noi abbiamo sostenuto le spese legali, e l'avvocato se le fa rimborsare. Poi sinceramente trovo poco professionale che un avvocato prima di fare un decreto ingiuntivo non consigli al proprio cliente di fare una visura catastale dato che quel condomino non gli ha fornito la propria anagrafe condominiale, oltre al fatto di aver continuato ad attaccare il condomino apparente nonostante sapesse che non si poteva ricavare alcunché. L'avvocato chi lo deve fare? io amministratore o l'avvocato? Perché questo avvocato ha demandato tutto agli amministratori, fare le ricerche, pagare le imposte, le marche da bollo, addirittura andarsi ad informare all'istituto vendite giudiziarie. Io ne ho già parlato con un altro legale, che dovrebbe subentrargli negli altri decreti ingiuntivi ed è rimasto letteralmente scandalizzato del comportamento di questo legale.

Partecipa al forum, invia un quesito

×