Vai al contenuto
giu45

Pino cresciuto troppo

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno,

sono proprietario di una villetta a schiera con un piccolo giardino. La distanza della mia costruzione dal confine è ormai inferiore all'altezza di un pino di proprietà del vicino e piantato a 3 metri dal confine individuato da una rete metallica alta 120 cm. Il pino è stato piantato circa 20 anni fa, anno più anno meno.

Alcuni rami protendono per circa 3 metri oltre il confine ma non è questo il problema che vorrei risolvere. Temo che la possibile caduta del pino  per eventi atmosferici possa danneggiare la mia casetta. Non sono intervenuto  sul vicino sino a che l'altezza del pino era inferiore alla distanza del pino dalla mia casetta confidando nel buonsenso del vicino. Purtroppo  la realtà è stata diversa e ora l'altezza del pino ha superato i 10 metri metri, misura che è superiore alla distanza tra pino e casa mia. Cosa posso fare? 

Grazie e un saluto 

giu45 dice:

Buongiorno,

sono proprietario di una villetta a schiera con un piccolo giardino. La distanza della mia costruzione dal confine è ormai inferiore all'altezza di un pino di proprietà del vicino e piantato a 3 metri dal confine individuato da una rete metallica alta 120 cm. Il pino è stato piantato circa 20 anni fa, anno più anno meno.

Alcuni rami protendono per circa 3 metri oltre il confine ma non è questo il problema che vorrei risolvere. Temo che la possibile caduta del pino  per eventi atmosferici possa danneggiare la mia casetta. Non sono intervenuto  sul vicino sino a che l'altezza del pino era inferiore alla distanza del pino dalla mia casetta confidando nel buonsenso del vicino. Purtroppo  la realtà è stata diversa e ora l'altezza del pino ha superato i 10 metri metri, misura che è superiore alla distanza tra pino e casa mia. Cosa posso fare? 

Grazie e un saluto 

Se temi che il pino sia pericoloso per te fai intervenire un agronomo che deciderà in merito e poi potrai agire, anche per vie legali secondo la perizia, oppure i Vigili del Fuoco, comunque per ora se l'albero si trova a distanza regolare non è che puoi pretendere nulla dal vicino oltre la potatura dei rami protesi;

 

cc art. 896 Recisione di rami protesi e di radici

Quegli sul cui fondo si protendono i rami degli alberi del vicino (1) può in qualunque tempo costringerlo a tagliarli, e può egli stesso tagliare le radici che si addentrano nel suo fondo, salvi però in ambedue i casi i regolamenti e gli usi locali.

...

Modificato da Tullio Ts

Nulla. Se il pino cadrà il proprietario dovrà pagarti i danni, perchè le distanze di legge (dal fusto alla recinzione) sono rispettate. L’unica cosa che puoi fare in maniera del tutto preventiva, è inviare una raccomandata al proprietario per invitarlo a potare il pino in modo da ridurre al minimo la possibilità che possa cadere con il vento. Al limite, se pensi che possa essere un pericolo ... perchè magari ritieni che l’albero sia malato ... puoi fare un esposto ai VVFF affinchè intervengano. Se riterranno il pino pericoloso, cingeranno l’area e imporranno al proprietario l’abbattimento, ma se il pino è sano .... non si può fare nulla.

Bilbetto,Tullio TS, grazie per le immediate risposte. Parlerò con il proprietario del pino per sensibilizzarlo in merito al problema. La legge indica 3 metri dal confine se l'argomento non è regolamentato da comune o provincia o usi locali o consuetudini. Il regolamento del mio Comunee prescrive che gli alberi ad alto fusto devono essere a 15 metri dal confine. Genericamente, senza specificare se riferito a confini nei terreni agricoli o anche nei terreni urbanizzati. Oltre a recarmi presso l'ufficio competente per ragguagli mi sarebbe utile poter gestire la situazione senza entrare in conflitto con il vicino. Certo che aspettare e sperare che non succeda non è il massimo delle mie aspettative. E' ragionevole chiedere che il pino venga ridotto all'altezza tale da scongiurare danni alla casa? Sono consapevole che un pino mozzato è brutto a vedersi ma nella malaugurata realtà di caduta sulla casa che mi costringa a traslocare per lavori di ripristino non è anche il massimo. Un cordiale saluto

Partecipa al forum, invia un quesito

×