Vai al contenuto
stb

PIGC - esenzione spese x soc. venditrice

Partecipa al forum, invia un quesito

Premesso che siamo tutti edotti da quanto disposto dall'ultimo comma dell'art 1138 CC e dall'art 72 delle disposizioni di attuazione, TUTTAVIA mi ritrovo un regolamento condominiale contrattuale che prevede l'esclusione per un determinato periodo da certe spese per la società immobiliare.

 

Dato che la metà è invenduta, qualche anima pia ha la vaga idea di come si possa gestire tutto ciò con PIGC ???

 

Io al momento ho duplicato le tabelle che ho inserito, dove nelle copie vado ad azzerare i millesimi in capo alla società venditrice. Poi quando questa vende, vado a fare il subentro e valorizzo i millesimi dell'unità immobiliare.

Ma che succede poi quando vado a fare il consuntivo ? Mi gestisce poi correttamente le cose ?

 

Non sono sicuro che questo sia il metodo più corretto per gestire la situazione.

 

PLEASE HELP ME !!!

 

Qualsiasi suggerimento è ben accolto.

 

Grazie anticipate,

stb

Un giorno senza un sorriso è un giorno perso.

Charlie Chaplin

Esposizione corretta, purtroppo l'operatività risulterebbe corretta sul consuntivo, quindi se ci sono spese che ancora devono essere inserite come il compenso dell'amministratore e altre, non si ha una suddivisione corretta.

Consiglio di fare il subentro con i millesimi totali ripartendo il preventivo e incassando manualmente la percentuale della ditta costruttrice.

 

gl

Grazie per le risposte ma ad essere sincero non ci ho capito molto: io sono un neo amministratore e pertanto sono a chiedervi una buona dose di pazienza perché spiegarlo a me equivale a spiegarle ad un perfetto profano.

 

Correggetemi se sbaglio ma facciamo un esempio per capirci meglio.

Condominio di 4 appartamenti uguali tutti con 250 millesimi:

1) ROSSI

2) VERDI

3) TIZIO

4) TIZIO

 

TIZIO E' esentato.

 

Preventivo di spesa di €4000 ergo 1000 a testa.

 

Parte la gestione e riparto i 4000 su ROSSI e VERDI (2000€ cadauno).

A metà anno esatto TIZIO vende un appartamento a BIANCHI.

I 4000€ andranno ripartiti tra loro tre e BIANCHI dovrà pagare la metà di ROSSI o di VERDI i quali si vedranno poi a fine gestione restituita una parte pagata in più (ovvero la parte di BIANCHI).

 

Quindi ROSSI e VERDI versano €2000 a testa, poi arriva BIANCHI che versa €800 e quindi a fine anno, darò €400 a ROSSI e €400 a VERDI in modo che risulti

ROSSI 1600 (2000-400)

VERDI 1600 (2000-400)

BIANCHI 800

totale 4000

 

Per lo meno è questo che reputo sia corretto fare.

MI SBAGLIO FORSE ?

 

Se tutto quello che ho esposto qui sopra vi sembra corretto (e a me sembra lo sia), mi dite come devo fare per ottenere ciò ?

 

Grazie anticipate

__________________

Un giorno senza un sorriso è un giorno perso.

Charlie Chaplin

 

Modificato Da - stb il 26 Apr 2012 14:35:36

 

Modificato Da - stb il 26 Apr 2012 14:44:12

Il problema è sul preventivo, con il consuntivo è risolvibile.

Ti dico come farei io: (Tu fai calcoli secondo il preventivo)

Bilancio preventivo senza millesimi a Tizio.

Rossi e Verdi pagano le rate secondo il preventivo)

Il 01/07/2012 Tizio vende a Bianchi.

Inserisco i millesimi a Tizio e faccio il subentro.

Le rate da questo momento variano per Rossi Verdi e Binchi.

Escude Tizio dalla 4 unità.

A fine anno ricalcolo il subentro in base al consuntivo.

Azzero la quota calcolata a Tizio 3° u.i. e addebito la sua quota a Rossi e Verde in parti uguali "addebiti individuali".

Questa procedura può essere fatta subito se le spese a consuntivo sono state tutte inserite al 30/6/2012.

 

gl

Non ho capito perché (ma questo presumo sia un mio limite)

"Questa procedura può essere fatta subito se le spese a consuntivo sono state tutte inserite al 30/6/2012."

però ho capito che c'è una via d'uscita.

Crerò il condominio TRICOLORE con VERDI, BIANCHI, ROSSI, TIZIO e lì vi farò tutte le simulazioni del caso fino a quando non avrò imparato a padroneggiare la situazione come meglio voglio io.

 

Jamba, gl, grazie di cuore per il supporto e l'aiuto che mi avete dato.

 

__________________

Un giorno senza un sorriso è un giorno perso.

Charlie Chaplin

ottima soluzione. E' più difficile spiegarlo, che a realizzarlo. Se hai bisogno contattami. Ciao

 

gl

Il suggerimento dato dalla MMdata non mi convince, può essere che faccio qualche errore, ma non sono convinto dei calcoli, desiderei confrontarmi con chi è intervenuto sull'argomento. Saluti

 

gl

Ho chiamato in causa che ha citato la soluzione data da MMdata riguardo la ripartizione delle spese delle quali la società venditrice delle unità immobiliari si è riservata di pagarne una percentuale. Non è corretta perchè simulando la soluzione manualmente ho potuto constatare che il risultato è errato. Sto cercado una soluzione al fine di ulizzare al meglio il programma per questo caso, ma ribadisco quello suggerito dalla casa, non è corretto.

 

gl

Es.:

Ecco il procedimento manuale:

 

Soc Costr. Mill. 400,00

Condomino A Mill 600,00 Tot 1.000,00

 

Ripartiamo le spese tabella A € 1000,00 di cui la Soc. Costr. si riserva di pagare solo il 40%.

 

Come dice Mdata riduciamo i mellesimi suoi al 40%

Avremo Soc. Costr. Mill 160,00

Condomino A Mille 600,00 Tot. Millesimi 760,00.

 

1000,00/760x160= €210,53 Soc. Costr.

1000,00/760x600=€789,47 Cond A (questo è ciò che sugerisce la Mdata)

Calcolo manuale:

1000,00/1000x400=€400,00 Soc costruttrice paga solo il 40% = € 160 (240 da attribuire ai condomini)

1000,00/1000x600=€600+240=€840,00

 

Osserva i risultati: non corrispondono perchè non c'è relazione tra i due calcoli.

 

gl

Esatto! per questo ho cercato di evidenziare che il suggerimento proposto non è corretto, è necessario operare manualmente. Sto cercando una soluzione per poter operare sfruttando le possibilità che dà il programma.

 

gl

La procedura di Jampa_ita è corretta perchè la ditta costruttrice non paga le quotecondominiali fino a quando non vende. Ripeto: la procedura è corretta.

 

La procedura non è corretta se la ditta costruttrice si riserva di pagare una percentuale delle spese condominiali fino a quando non vende o da in locazione o cede a terzi.

 

gl

Ho simulato un condominio di qattro unità applicando il suggerimento dato da MMdata per la gestione in percentuale ed in esenzione: IL PROGRAMMA NON RIESCE A GESTIRE NESSUNA IPOTESI CHE SI PRESENTA SIA UNA RISERVA IN PERCENTUALE SIA L'ESENZIONE PER LA SOCIETA' COSTRUTTRICE. Quindi gli interessati stiano attenti perchè il bilancio non è corretto i dati definitivi sono errati.

 

gl

Partecipa al forum, invia un quesito

×