Vai al contenuto
GIADAC

Millesimi Conferma, Revoca e Nomina Amministratore Assemblea Seconda Convocazione

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno a tutti,

Domani abbiamo riunione di condominio per conferma o nomina nuovo amministratore. Da quel che ho capito in seconda convocazione per la nomina e la revoca serve almeno il 50% del valore dell'edificio. Mentre per la mancata conferma basterebbe un terzo dei millesimi. Potete confermarmi la cosa?

 

Grazie mille in anticipo a tutti.

Confermo, per la revoca o nomina del successore il quorum del 2° comma dell'art. 1136 cc per la riconferma o quanto meno la proroga sino a nuova nomina il quorum del 3° comma dell'art. 1136 in 2° convocazione.

... Mentre per la mancata conferma basterebbe un terzo dei millesimi. Potete confermarmi la cosa?

MIA OPINIONE:

Non esiste un quorum per votare la MANCATA CONFERMA.

 

PUO' essere votata la revoca, la nomina ed al massimo la conferma.

 

In assenza di NUOVA NOMINA l'amministratore resta sempre in carica:

 

1) IN PROROGATIO se è stato revocato con la maggioranza di almeno 500 millesimi ma l'assemblea non riesce a deliberare la nuova nomina

 

2) RICONFERMATO PER UGUALE DURATA se l'assemblea lo riconferma oppure non riesce ad avere la maggiornza per revocarlo.

 

La differenza sta nel fatto di non intasare i Tribunali per cui:

 

- se c'è REVOCA senza NUOVA NOMINA, anche un solo condòmino può rivolgersi al Tribunale per chiedere la nomina giudiziale

 

- Se non c'è REVOCA c'è riconferma automatica e non ci si può rivolgere al Tribunale per la nomina di un amministratore giudiziario.

Grazie mille per le risposte, siamo otto condomini per cui non c'è neanche l'obbligo di avere l'amministratore. In questo caso cosa accade se non lo confermiamo?

Se non lo confermate dovete revocarlo con la maggioranza dei partecipanti che posseggano 500 millesimi ed indicare nel verbale che volete fare a meno dell'amministratore nominando una "persona che svolge funzioni analoghe a quelle dell'amministratore", tale persona potrà essere un volontario facente parte della compagine condominiale oppure un "nome e cognome" tirato a sorte tramite dei bigliettini in cui saranno inseriti gli 8 proprietari

Faccio un ipotesi, se domani pomeriggio il 40% dei partecipanti e' contrario alla sua conferma mentre il 33% invece vuole la sua conferma cosa accadrebbe in concreto?

Faccio un ipotesi, se domani pomeriggio il 40% dei partecipanti e' contrario alla sua conferma mentre il 33% invece vuole la sua conferma cosa accadrebbe in concreto?

Se tale maggioranza possiede la metà del valore del fabbricato (500,00 mm) l'amministratore è revocato, diversamente rimane in carica fino a quando non sarà revocato con la maggioranza necessaria

Da un punto di vista legale ha valore il fatto che non sia stato confermato con una maggioranza superiore ai due terzi del valore dell'edificio e successivamente possiamo procedere alla convocazione di un'assemblea per la nomina di un nuovo amministratore?

Da un punto di vista legale ha valore il fatto che non sia stato confermato con una maggioranza superiore ai due terzi del valore dell'edificio e successivamente possiamo procedere alla convocazione di un'assemblea per la nomina di un nuovo amministratore?
Voi condomini in qualsiasi periodo dell'anno potete richiedere un'assemblea a norma dell'art 66 Dacc per la nomina di un successore, che sarà valida se raggiungerete la maggioranza specifica del 2° comma dell'art. 1136 cc, > teste presenti in assemblea rappresentanti almeno la metà del valore dello stabile (500 mlm), altrimenti l'amministratore in carica rimarrà quanto meno in proroga, fatto salvo voi condomini non decidete di rimanere senza amministratore assumendovi tutte le responsabilità. amministrative, fiscali, civili e penali delle parti comuni dello stabile.
Grazie mille per le risposte, siamo otto condomini per cui non c'è neanche l'obbligo di avere l'amministratore. In questo caso cosa accade se non lo confermiamo?

Revoca e conferma, a volte si fa confusione.

 

Il codice civile dispone che l'assemblea convocata per la revoca o le dimissioni delibera in ordine alla nomina del nuovo amministratore.

La revoca dell'amministratore può essere deliberata in ogni tempo dall'assemblea, con la maggioranza prevista per la sua nomina (Quindi, da un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell'edificio) oppure con le modalità previste dal regolamento di condominio.

 

In assemblea, successivamente alla delibera di revoca, se desiderate fare a meno di un amministratore, procedete alla nomina di un rappresentante interno al quale l'amministratore consegnerà la documentazione del condominio.

Faccio un ipotesi, se domani pomeriggio il 40% dei partecipanti e' contrario alla sua conferma mentre il 33% invece vuole la sua conferma cosa accadrebbe in concreto?

Ammesso che tutti i partecipanti abbiano pari millesimi:

40% dei partecipanti = 400 millesimi

33% dei partecipanti = 330 millesimi

 

In concreto, essendo mancato il 50% (500 millesimi) dei voti favorevoli alla revoca, l'amministratore è riconfermato automaticamente per eguale periodo ma voi, in qualsiasi momento dell'anno, potrete richiedere una nuova convocazione per revocarlo con almeno il 50% dei millesimi.

 

All'amministratore che viene revocato in assemblea successiva a quella di rinnovo automatico chi è dovuto comunque il compenso per l'intero anno, salvo accordi presi precedentemente all'atto della nomina o riconferma.

Ammesso che tutti i partecipanti abbiano pari millesimi:

40% dei partecipanti = 400 millesimi

33% dei partecipanti = 330 millesimi

 

In concreto, essendo mancato il 50% (500 millesimi) dei voti favorevoli alla revoca, l'amministratore è riconfermato automaticamente per eguale periodo ma voi, in qualsiasi momento dell'anno, potrete richiedere una nuova convocazione per revocarlo con almeno il 50% dei millesimi.

 

All'amministratore che viene revocato in assemblea successiva a quella di rinnovo automatico chi è dovuto comunque il compenso per l'intero anno, salvo accordi presi precedentemente all'atto della nomina o riconferma.

Giadac non ha specificato i millesimi delle due controparti.

Grazie a tutti. Conosco il discorso della richiesta di convocazione di un'assemblea straordinaria da parte di 2 condomini che rappresentano 1/6 dei millesimi del condominio avendolo già fatto in passato essendo già stato io personalmente, tra l'altro, il facente le funzioni dell'amministratore per oltre un anno. Il discorso nasce dal fatto che vi sono state alcune sentenze che hanno detto che la conferma non è la stessa cosa della nomina e della revoca e pertanto in questa circostanza occorre la maggioranza dei condomini che rappresentano 1/3 del valore dell'edificio:

https://www.condominioweb.com/confermare-lamministratore-di-condominio-quale-maggioranza-occorre.11624

 

Domani lui ha messo all'ordine del giorno questa fattispecie di caso. Pertanto se come si auspica credo che possa capitare che i 405 millesimi voteranno contrari alla sua conferma ed i 339 favorevoli alla sua conferma vorrei capire, anche se non siamo davanti ad una revoca, e lui resta amministratore fino alla nomina del nuovo amministratore, convocando noi un'assemblea straordinaria dopo averla chiesta a lui nei 10 giorni di legge, se da un punto di vista legale ha valore oppure no per ritenerlo non confermato a tutti gli effetti oppure come dice Leonardo questo caso si applica solo in senso positivo, 1/3 per la conferma, e non in senso opposto.

... Pertanto se come si auspica credo che possa capitare che i 405 millesimi voteranno contrari alla sua conferma ed i 339 favorevoli alla sua conferma vorrei capire, anche se non siamo davanti ad una revoca, e lui resta amministratore fino alla nomina del nuovo amministratore, convocando noi un'assemblea straordinaria dopo averla chiesta a lui nei 10 giorni di legge, se da un punto di vista legale ha valore oppure no per ritenerlo non confermato a tutti gli effetti.

La richiesta di una nuova assemblea straordinaria potrete farla in ogni tempo e, se l'amministratore non provvederà a convocarla, potrete voi stessi convocarvi dopo i caninici 10 giorni.

 

La richiesta a norma dell'art. 66 è valida in ogni tempo.

Se, però, non riuscirete mai ad avere i 500 millesimi necessari alla revoca e delibera di relativa autogestione, l'amministratore resterà sempre in carica.

Molto chiaro. Quindi se domani non nominiamo un nuovo amministratore c'è il rischio che facendolo successivamente ci possiamo trovare a pagare due compensi nel 2017. Uno per il vecciho ed uno per il nuovo amministratore? Invece se lo facciamo domani in occasione dell'assemblea ordinaria di chiusura anno questo non accade?

 

Giadac non ha specificato i millesimi delle due controparti.

Li ho specificati sotto. Al 99% gli assenti saranno due. Contrari 405 millesimi favorevoli 339 millesimi.

Molto chiaro. Quindi se domani non nominiamo un nuovo amministratore c'è il rischio che facendolo successivamente ci possiamo trovare a pagare due compensi nel 2017. Uno per il vecciho ed uno per il nuovo amministratore? Invece se lo facciamo domani in occasione dell'assemblea ordinaria di chiusura anno questo non accade?

Esattamente.

Non è necessario che i condòmini siano presenti tutti personalmente.

Per arrivare a 500 millesimi potete chiedere la delega scritta a ad alcuni di quei 256 millesimi che presumete saranno assenti, in moda de recuperare i 95 millesimi che al momento vi mancano.

Esattamente.

Non è necessario che i condòmini siano presenti tutti personalmente.

Per arrivare a 500 millesimi potete chiedere la delega scritta a ad alcuni di quei 256 millesimi che presumete saranno assenti, in moda de recuperare i 95 millesimi che al momento vi mancano.

L'esattamente è riferito al discorso di dover pagare due volte i compensi per l'amministratore?

L'esattamente è riferito al discorso di dover pagare due volte i compensi per l'amministratore?

Si, esattamente era per confermare esattamente quanto avevi pensato e cioè:

 

1) Se domani revocate il vecchio amministratore e contestualmente ne nominate un nuovo o deliberate per l'autogestione con consegna documenti ad un condòmino, da domani stesso il vecchio amministratore non ha diritto ad ulteriore compenso.

 

2) Se domani non riuscite ad attuare niente di cui al punto 1), l'amministratore si intenderà confermato per eguale durata (art. 1129 c.c.) ed anche se gli revocate l'incarico in una successiva assemblea dovete riconoscergli il compenso per tutto il periodo in cui è stato inteso riconfermato (1 anno).

 

Art. 1129 c.c.

... L'incarico di amministratore ha durata di un anno e si intende rinnovato per eguale durata. L'assemblea convocata per la revoca o le dimissioni delibera in ordine alla nomina del nuovo amministratore...

Li ho specificati sotto. Al 99% gli assenti saranno due. Contrari 405 millesimi favorevoli 339 millesimi.
Quando avrai tutti i dati della votazione in assemblea, posta i risultati, perchè non avendo questi dati è possibile fare moltissime ipotesi (come già sono state fatte) tutte giuste ma mai quella reale che sarà stabilita dall'assemblea.

Per cui, e ripeto posta i risultati (nr. Presenti in assemblea/numero aventi diritto, voti favorevoli e relativi mlm, voti contrari e relativi mlm ecc ecc)

Così che ti sarà fornita una risposta esauriente sull'esito della votazione, se valida oppure no.

Così che ti sarà fornita una risposta esauriente sull'esito della votazione, se valida oppure no.

Forse ho capito male io , ma io ho capito che a GIADAC non interessa sapere cosa accadrà a votazione avvenuta e quindi senza poter più prendere accorgimenti per la soluzione migliore.

 

Poichè l'assemblea si terrà domani, Credo che l'intenti di GIADAC sia proprio quello di raccogliere informazioni sulle varie ipotesi che si potrebbero prospettare in assemblea, in modo da potersi regolare ed, eventualmente, correre ai ripari prima (magari recuperando deleghe) e non ad assemblea avvenuta, quando i buoi sono già usciti dalla stalla.

 

Ma forse ho capito male io.

Invito GIADAC a specificare qual'è lo scopo di questo suo quesito, visto che sta chiedendo informazioni prima dello svolgimento dell'assemblea e non ad assemblea già avvenuta.

Forse ho capito male io , ma io ho capito che a GIADAC non interessa sapere cosa accadrà a votazione avvenuta e quindi senza poter più prendere accorgimenti per la soluzione migliore.

 

Poichè l'assemblea si terrà domani, Credo che l'intenti di GIADAC sia proprio quello di raccogliere informazioni sulle varie ipotesi che si potrebbero prospettare in assemblea, in modo da potersi regolare ed, eventualmente, correre ai ripari prima (magari recuperando deleghe) e non ad assemblea avvenuta, quando i buoi sono già usciti dalla stalla.

 

Ma forse ho capito male io.

Invito GIADAC a specificare qual'è lo scopo di questo suo quesito, visto che sta chiedendo informazioni prima dello svolgimento dell'assemblea e non ad assemblea già avvenuta.

Ok, per cui sei liberissimo di fare tutte le ipotesi che ti vengono in mente anche 1000 o più nessun limite (una di queste sarà quella giusta quasi di sicuro e poi potrai dire "l'avevo detto io"), io invece preferisco esaminare i risultati della votazione, allora SI si potrà fornire una risposta esautisiva, perchè non è possibile anticipare quali saranno questi risultati, per conto mio ho già fornito una risposta al messaggio #2.
... io invece preferisco esaminare i risultati della votazione, allora SI si potrà fornire una risposta esauriva, perchè non è possibile anticipare quali saranno questi risultati, per conto mio ho già fornito una risposta al messaggio #2.

Per cui, se il quesito posto da GIADAC fosse atto a conoscere l'esito dei risultati della votazione uscirò dalla discussione ed aspetterò che venga postato l'esito per commentare.

Se, invece, il quesito posto da GIADAC fosse atto a conoscere cosa potrebbe succedere nelle varie ipotesi PRIMA che sia tenuta l'assemblea, continuerò ad esprimere i miei pareri prima dell'assemblea mentre tu, se lo vorrai, potrai astenerti dal commentare fino a che non ti saranno forniti i risultati definitivi dell'assemblea (visto che preferisci non commentare ipotesi).

 

Aspetto di sapere da GIADAC (che è colui il quale ha posto il quesito) se le mie "ipotesi" gli siano state d'aiuto oppure siano servite solo a confondergli le idee, in attesa dell'assemblea di domani. 😉

Aspetto di sapere da GIADAC (che è colui il quale ha posto il quesito) se le mie "ipotesi" gli siano state d'aiuto oppure siano servite solo a confondergli le idee, in attesa dell'assemblea di domani. 😉
Come avevo già anticipato nel mio precedente messaggio, una delle tue ipotesi potrebbe centrare l'obbiettivo e potrai dire "l'avevo detto io" complimenti.

Sparando a raffica si ha molte possibilità di beccare il bersaglio

Io non considero il forum come un luogo in cui ci si debba aggiudicare la vittoria.

A me non interessa per niente poter dire

"l'avevo detto io" oppure "avevo ragione io"

 

Quello che mi interessa è di collaborare insieme agli altri forumisti a fornire il maggior numero di informazioni (a largo spettro) a forumisti inesperti che potrebbero anche non conoscere informazioni che a te e a me risultano scontate.

 

Una su tutte, dopo aver sviscerato il problema, le due emblematiche domande fatte da GIADAC nel post n. 15:

 

"1) se domani non nominiamo un nuovo amministratore c'è il rischio che facendolo successivamente ci possiamo trovare a pagare due compensi nel 2017. Uno per il vecchio ed uno per il nuovo amministratore?

2) Invece se lo facciamo domani in occasione dell'assemblea ordinaria di chiusura anno questo non accade?"

Come vedi, è stato proprio GIADAC a prospettare due ipotesi ed a chiedere cosa accade nell'eventualità che domani si concretizzi un'ipotesi piuttosto che un'altra.

Avrei dovuto rispondere dopodomani a questa domanda? Dopo aver saputo l'esito della votazione?

Ok, come ti ho detto tu puoi fornire tutte le risposte e ipotesi che vuoi, non te lo posso proibire e non ti ho fatto nessun appunto sulle tue ed altre risposte, anzi ho detto che tutte potrebbero essere giuste, io invece preferisco rispondere su dati certi come ho chiesto, per cui in attesa di questi dati mi fermo alla mia prima risposta al post #2.

 

Per bloccare sul nascere errate delibere avvenute al momento ed in assemblea è necessario essere molto sagaci e seguire la votazione valutando il numero dei presenti, i favorevoli e relativi mlm, i contrari e relativi mlm, conoscendo a menadito l'art 1136 cc, per cui ipotesi precedenti all'assemblea possono essere tutte utili e giuste, ma non soddisfacenti se le votazioni sono diverse dalle ipotesi effettuate, nel caso dubbio si vota astenuto o contrario, così si avranno 30 giorni di tempo per valutare se impugnare oppure no a facoltà di tutti i presenti e assenti

Partecipa al forum, invia un quesito

×