#1 Inviato 19 Dicembre, 2016 volevo porre su questo argomento sperando che sia il posto giusto il seguente quesito: dopo una regolare delibera assembleare dove so decideva l'assegnazione di lavori di manutenzione straordinaria delle facciate un condominio che non ha ricevuto la convocazione ha impugnato la stessa. L'amministratore ammettendo l'errore ha immediatamente convocato un altra assemblea inserendo all'ordine del giorno la congferma degli stessi punti dell'assemblea impugnata l'assemblea è andata deserta in quanto non c'era il numero legale per costituirla e trattare l'ordine del giorno Successivamente il condomino ha rinunciato all'impugnazione e l'amministratore ha dichiarato a tutti i condomini la validità dell assemblea ( quella che era stata impougnata) dicendo che i lavori sarebbero andati avanti infatti sta continuando ad inviare i bollettini Volevo sapere se ha ragione ho se secondo voi, visto che successivamente ce stata una seconda assemblea dove si chiedeva di confermare gli stessi punti di quella impugnata che è andata deserta (quindi no è stato confermato nulla) non è più valida e i lavori non sono autorizzati molte grazie in anticipo!!
#3 Inviato 19 Dicembre, 2016 volevo porre su questo argomento sperando che sia il posto giusto il seguente quesito: dopo una regolare delibera assembleare dove so decideva l'assegnazione di lavori di manutenzione straordinaria delle facciate un condominio che non ha ricevuto la convocazione ha impugnato la stessa. L'amministratore ammettendo l'errore ha immediatamente convocato un altra assemblea inserendo all'ordine del giorno la congferma degli stessi punti dell'assemblea impugnata l'assemblea è andata deserta in quanto non c'era il numero legale per costituirla e trattare l'ordine del giorno Successivamente il condomino ha rinunciato all'impugnazione e l'amministratore ha dichiarato a tutti i condomini la validità dell assemblea ( quella che era stata impougnata) dicendo che i lavori sarebbero andati avanti infatti sta continuando ad inviare i bollettini Volevo sapere se ha ragione ho se secondo voi, visto che successivamente ce stata una seconda assemblea dove si chiedeva di confermare gli stessi punti di quella impugnata che è andata deserta (quindi no è stato confermato nulla) non è più valida e i lavori non sono autorizzati molte grazie in anticipo!! Se l'assemblea a conferma della prima è andata deserta e non si è aggiornato l'argomento sulla delibera in discussione, è valida la delibera precedente, per cui se il condomino ha rinunciato ad impugnare, e/o i tempi per impugnare sono scaduti, i lavori possono andare avanti regolarmente. p.s. era meglio aprire un altro Topic, questo ha 2 anni e mezzo.
#4 Inviato 19 Dicembre, 2016 volevo porre su questo argomento sperando che sia il posto giusto il seguente quesito: dopo una regolare delibera assembleare dove so decideva l'assegnazione di lavori di manutenzione straordinaria delle facciate un condominio che non ha ricevuto la convocazione ha impugnato la stessa. L'amministratore ammettendo l'errore ha immediatamente convocato un altra assemblea inserendo all'ordine del giorno la congferma degli stessi punti dell'assemblea impugnata l'assemblea è andata deserta in quanto non c'era il numero legale per costituirla e trattare l'ordine del giorno Successivamente il condomino ha rinunciato all'impugnazione e l'amministratore ha dichiarato a tutti i condomini la validità dell assemblea ( quella che era stata impougnata) dicendo che i lavori sarebbero andati avanti infatti sta continuando ad inviare i bollettini Volevo sapere se ha ragione ho se secondo voi, visto che successivamente ce stata una seconda assemblea dove si chiedeva di confermare gli stessi punti di quella impugnata che è andata deserta (quindi no è stato confermato nulla) non è più valida e i lavori non sono autorizzati molte grazie in anticipo!! se il condomino non ha portato avanti l'impugnazione da lui promossa, ha ragione l'amministratore, la prima assemblea resta valida. Per quanto riguarda la seconda assemblea, visto che non si è raggiunto il quorum necessario per la costituzione, resta valido quanto deciso dalla prima.
#5 Inviato 19 Dicembre, 2016 grazie per la tempestiva risposta. mi rimane un solo qualche dubbio 1) se la seconda riunione non fosse andata deserta e non si fosse confermata la delibera avremmo annullato la delibera precedente? 2) allora perchè nel caso di un assemblea ordinaria annuale se non si costituisce per esempio l'amministratore non viene eletto e va in regime di prorogatio in caso caso no, in fondo si è trattato di una convocazione straordinaria dove si chiedevo un ordine del giorno ( tra cui la nomina dell amministratore e dei consiglieri) e non si è potutto trattare per mancanza di numeri legali non dovremmo tenerne conto. secondo il mio parare l'amministratore doveva attendere l'esito dell'impugnazione prima di procedere con la convocazione dei un altra assemblea straordinaria con lo stesso ordine del giorno la secvonda sembra aver annullato la prima, ma evidentemente mi sbalgio. molte grazie
#6 Inviato 19 Dicembre, 2016 grazie per la tempestiva risposta. mi rimane un solo qualche dubbio 1) se la seconda riunione non fosse andata deserta e non si fosse confermata la delibera avremmo annullato la delibera precedente? 2) allora perchè nel caso di un assemblea ordinaria annuale se non si costituisce per esempio l'amministratore non viene eletto e va in regime di prorogatio in caso caso no, in fondo si è trattato di una convocazione straordinaria dove si chiedevo un ordine del giorno ( tra cui la nomina dell amministratore e dei consiglieri) e non si è potutto trattare per mancanza di numeri legali non dovremmo tenerne conto. secondo il mio parare l'amministratore doveva attendere l'esito dell'impugnazione prima di procedere con la convocazione dei un altra assemblea straordinaria con lo stesso ordine del giorno la secvonda sembra aver annullato la prima, ma evidentemente mi sbalgio. molte grazie la questione dell'amministratore in prorogatio è tutta un'altra cosa. In questo caso l'amministratore aveva convocato una secondo assemblea per regolarizzare la mancata convocazione del condomino che aveva inizialmente proposta opposizione per la sua mancata convocazione. Dal momento però che quest'ultima non ha raggiunto il quorum per la costituzione resta in ogni caso valida la prima assemblea. Se al contrario fosse stata regolarmente costituita avrebbe sanato i difetti di convocazione della prima e non ci sarebbe stato più motivo di portare avanti il giudizio di opposizione. Ha sbagliato il condomino a rinunciare alla causa di opposizione prima che venisse regolarizzato il suo invito.
#7 Inviato 19 Dicembre, 2016 grazie per la tempestiva risposta. mi rimane un solo qualche dubbio 1) se la seconda riunione non fosse andata deserta e non si fosse confermata la delibera avremmo annullato la delibera precedente? 2) allora perchè nel caso di un assemblea ordinaria annuale se non si costituisce per esempio l'amministratore non viene eletto e va in regime di prorogatio in caso caso no, in fondo si è trattato di una convocazione straordinaria dove si chiedevo un ordine del giorno ( tra cui la nomina dell amministratore e dei consiglieri) e non si è potutto trattare per mancanza di numeri legali non dovremmo tenerne conto. secondo il mio parare l'amministratore doveva attendere l'esito dell'impugnazione prima di procedere con la convocazione dei un altra assemblea straordinaria con lo stesso ordine del giorno la secvonda sembra aver annullato la prima, ma evidentemente mi sbalgio. molte grazie 1. una delibera successiva può modificare/annullare la delibera precedente, dipende da cosa è all'OdG2. il caso dell'amministratore è diverso, perchè nel caso non si riconfermi o si nomini un successore l'amministratore rimane in proroga perchè il condominio non può rimanere senza amministratore. L'amministratore ha fatto benissimo a convocare un'assemblea (anche se è andata deserta) perchè se si attendeva l'esito dell'impugnazione, il condominio poteva soccombere e pagare le spese legali e di giudizio.
#8 Inviato 19 Dicembre, 2016 ecco pe+rchè non sono pienamente convinto ma grazie mille!! 1. una delibera successiva può modificare/annullare la delibera precedente, dipende da cosa è all'OdG nella seconda all'ODG c'era la conferma degli stessi punti dell'ODG della prima impugnata e l'assemblea è andata deserta quindi non ha deliberato! ed io rimarrò con il mio dubbio in eterno. distinti saluti
#9 Inviato 19 Dicembre, 2016 ecco pe+rchè non sono pienamente convinto ma grazie mille!! 1. una delibera successiva può modificare/annullare la delibera precedente, dipende da cosa è all'OdG nella seconda all'ODG c'era la conferma degli stessi punti dell'ODG della prima impugnata e l'assemblea è andata deserta quindi non ha deliberato! ed io rimarrò con il mio dubbio in eterno. distinti saluti la seconda assemblea con lo stesso odg della prima era stata convocata soltanto per sanare il difetto di convocazione di quel condomino che aveva proposto opposizione, dal momento che non si è raggiungo il quorum di costituzione l'assemblea non esiste, resta valida la prima.
#10 Inviato 19 Dicembre, 2016 ecco pe+rchè non sono pienamente convinto ma grazie mille!! 1. una delibera successiva può modificare/annullare la delibera precedente, dipende da cosa è all'OdG nella seconda all'ODG c'era la conferma degli stessi punti dell'ODG della prima impugnata e l'assemblea è andata deserta quindi non ha deliberato! ed io rimarrò con il mio dubbio in eterno. distinti saluti La 2° assemblea non ha deliberato perchè è andata deserta, per cui rimane valida la precedente (la 1°), e l'amministratore ha dato corso alla 1° delibera, mentre il condomino non ha impugnato la mancata convocazione, tutto regolare, non c'è nulla per avere dei dubbi.
#11 Inviato 20 Dicembre, 2016 un ultimissima considerazione!! se l'ordine del giorno è il seguente 1 conferma delle delibera assunta della assemblea del 14 giugno 2016 relativamente a: approvazione rendiconto condominiali 2015 e riparto. 2 conferma delle delibera assunta della assemblea del 14 giugno 2016 relativamente a: lavori urgenti da eseguire .... e vi discorrendo ( tutti gli stessi punti chiedendo la conferma) non riesco a capire la logica da applicare in questo caso ma se la riunione è andata deserta la confera ma non c'è stata in quanto i punti non si sono trattati. faccio un esempio: se tra i punti all'ODG di un assemblea ordinaria c'è il classico nomima dell'amministratore etc etc se va deserta l'amministratore non viene confermato e va in prorogatio perchè in questa cosa la logica da applicare è differente. scusi l'insistenza !! Grazie
#12 Inviato 20 Dicembre, 2016 Vale per tutti. Non aprire discussioni in altre discussioni. Non aprire discussioni rialzando vecchie discussioni Per i forumisti storici per cortesia non movimentare questo tipo di discussioni ma invitare il forumista ad aprire un proprio topic, grazie. In questo caso ne è stata creata una nuova all'uopo.
#13 Inviato 20 Dicembre, 2016 faccio un esempio:se tra i punti all'ODG di un assemblea ordinaria c'è il classico nomima dell'amministratore etc etc se va deserta l'amministratore non viene confermato e va in prorogatio perchè in questa cosa la logica da applicare è differente. scusi l'insistenza !! Grazie Sembra diversa ma è quasi uguale la procedura, una delibera come detto può essere modificata in un'assemblea successiva, ma se l'assemblea non si tiene p.es. perchè va deserta, la delibera non viene modificata e rimane valida quella approvata precedentemente.Nel caso dell'amministratore, se l'amministratore non viene riconfermato perchè la delibera va deserta, l'amministratore rimane in proroga, perchè (l'avevo già detto post #7) il condominio non può rimanere senza amministratore (fatto salvo altri casi particolari che non vado ad elencare)
#14 Inviato 20 Dicembre, 2016 ... perchè la delibera va deserta, ...Errata corrige : - ... perchè l'assemblea va deserta, ...