#1 Inviato 21 Gennaio, 2014 Sono state eseguite delle opere di tinteggitura in un immobile a seguito di danni condomioniali da infiltrazioni idriche pattuendo con l'artigiano il compenso tutto incluso paria ad €uro 600,00. Io mi aspettavo la fattura in regime ordinario quindi: a) Imponibile € 545,45 b) Iva 10% e 54,55 c) R.A. 4% su € 545,45 = € 21,82 Netto pagare €uro 578,18 Ora l'artigiano mi porta una fattura emessa in regime fiscale di vantaggio ex art. 27, commi 1 e 2, del D.L. 98/2011 esponendo una sola voce: a) lavori di tinteggiatura ....... € 578,18. E' regolare la presente fattura? La ritenuta di acconto deve essere esposta e, come tale operata? E' pari al 4%? Potreste indicarmi (alla luce di quella indicata per il regime ordinario ut supra) quella composta regolarmente per il regime di vantaggio?
#2 Inviato 21 Gennaio, 2014 La fattura è corretta, la ritenuta non va ne' esposta ne' operata. --link_rimosso-- (il bollo ora è pari a 2,00 euro).
#3 Inviato 21 Gennaio, 2014 Ringrazio. Quindi non devo indicare nulla nel 770/S ? Ma in base a quanto sopra la fattura non dovrebbe essere pari ad € 545.45 ? Se l'iva non esiste non la pago, così sembra si trasformi in compenso all'artigiano ?
#4 Inviato 21 Gennaio, 2014 Ringrazio. Quindi non devo indicare nulla nel 770/S ? Ma in base a quanto sopra la fattura non dovrebbe essere pari ad € 545.45 ? Se l'iva non esiste non la pago, così sembra si trasformi in compenso all'artigiano ? Il preventivo a quanto ammontava?
#5 Inviato 21 Gennaio, 2014 Ringrazio. Quindi non devo indicare nulla nel 770/S ? Invece sì che va indicato nel 770. L'intero importo corrisposto, infatti, anche se non assoggettato a ritenuta d'acconto, andrà riportato al punto 22 del quadro AU e poi anche nel successivo punto 24.
#6 Inviato 21 Gennaio, 2014 Scusa Dolores ... ma l'importo esposto € 578,18 è corretto ovvero va indicato € 545.45 ? In subordine doveva mettere cifra tonda € 600,00. ? Perchè 578.18 ???
#7 Inviato 21 Gennaio, 2014 Scusa Dolores ... ma l'importo esposto € 578,18 è corretto ovvero va indicato € 545.45 ? In subordine doveva mettere cifra tonda € 600,00. ? Perchè 578.18 ??? Se rispondi alla mia domanda è possibile rispondere questa tua domanda
#9 Inviato 21 Gennaio, 2014 € 545,45 oltre oneri fiscali (iva) come per legge. Quindi ti deve fare la fattura di 545,45 €..punto
#10 Inviato 21 Gennaio, 2014 € 545,45 oltre oneri fiscali (iva) come per legge. Però nel primo post hai detto "...pattuendo con l'artigiano il compenso tutto incluso pari a ad €uro 600,00..." ora dici: "€ 545,45 oltre oneri fiscali (iva) come per legge." Qual'è la vera verità? 🙂
#11 Inviato 21 Gennaio, 2014 La verità è questa. Io ipotizzando un regime fiscale ordinario ho ipotizzato 600,00 includendo già l'iva al 10% e dicendogli totale a pagare e 600 inclusa iva reputando congruo l'importo di € 545,45. Ora in virtù del fatto che l'IVA non entra in gioco vorrei pagare netto € 545,45. Lui perchè fattura € 578.18?
#12 Inviato 21 Gennaio, 2014 La verità è questa. Io ipotizzando un regime fiscale ordinario ho ipotizzato 600,00 includendo già l'iva al 10% e dicendogli totale a pagare e 600 inclusa iva reputando congruo l'importo di € 545,45. Ora in virtù del fatto che l'IVA non entra in gioco vorrei pagare netto € 545,45. Lui perchè fattura € 578.18? Dovresti chiederlo a lui. Però se hai contrattato 600 euro tutto incluso, 600 euro avresti dovuto dargli. Quindi 600 euro totali sia con iva, sia senza iva, sia con R.A., sia senza R.A. Nel caso specifico esssendo l'artigiano un contribuente minimo esente da iva avrebbe dovuto fatturare 600 euro con marca da bollo di 2 euro a suo carico.
#13 Inviato 21 Gennaio, 2014 OK 600 €uro senza iva e senza ritenuta di acconto esposte in fattura. Il pagamento può avvenire con assegno pari ad € 600 e non devo versare alcuna ritenuta di acconto. Giusto?
#14 Inviato 21 Gennaio, 2014 OK 600 €uro senza iva e senza ritenuta di acconto esposte in fattura. Il pagamento può avvenire con assegno pari ad € 600 e non devo versare alcuna ritenuta di acconto. Giusto? Sì, certo che è giusto.