Vai al contenuto
vincenzo_cc

Disconoscere la firma sul contratto in udienza.

Buongiorno, mitrovo in una situazione molto complicata, cerco di spiegarmi dettagliatamente e in manera sintetica:

- anno 2005 concedo in loczione un appartamento ad una persona, senza dire se veniva comodo a me o a lui perche la campana suona in due modi, non facemmo il contratto ma semplicemnete una scrittura privata non depositata/registrata;

-anno 2012, novembre, stufo decido di regolarizzare l'inquilino con contratto temporaneo a cedolare secca della durata di un anno regolarm registrato, precisando che l'inquilino non ha mai portato la residenza nell'appartamento e che ogni utenza resta intestata al proprietario;

-gennaio,febbraio e marzo non paga;

-pratica all'avvocato per procedere alla richiesta di sfratto per morosità;

-primaudienza maggio il tizio per mandato del suo legale dichiara che disconosce la firma posta in calca al contratto di affitto;

-il giudice rinvia a settembre sperando in accordo;

-settembre niente accordo decido di richiedere perizia ctu calligrafico;

-giudice nomina ctu, perizia fatta appena pochi guiornio fa attendo esito (pagato al ctu di tasca mia la sopmma di €500);

-nell'attesa ho provveduto a risolvere ogni utenze ovvero enel, gas e acqua;

-l'inquilino di contro si intesta tutte le utenze e continua a vivere nella mia casa senza pagare una lira/euro;

Amici mi spiegate cosa posso fare? non resisto piu vorrei tanto.... ma attendo la legge faccia giustizia, SPERO!!

Cosa posso aspettarmi???

Salve, perchè dici: "senza dire se veniva comodo a me o a lui perche la campana suona in due modi"

Che significa?

 

Che significa: "stufo decido di regolarizzare l'inquilino con contratto temporaneo a cedolare secca della durata di un anno regolarm registrato"

 

Spiega bene perchè i contratti durano o 4+4 o 3+2 o altre forme ma supportate da situazioni e documenti.

 

La firma o è la sua o non lo è, strano che l'abbia chiesta te la perizia, eventualmente è lui che avrebbe dovuto richiederla, visto che comunque te e il tuo avvocato potevate benissimo continuare a procedere con lo sfratto per morosità.

Voglio dire se è lui che dice che non è la sua firma la locazione con corrispettivo comunque è in essere, esiste.

 

Il tuo inquilino forse vuole dimostrare che te gli hai offerto l'appartamento a titolo gratuito?

Come può dimostrare ciò?

Nella scrittura privata iniziale c'è scritto che deve pagare un corrispettivo in denaro oppure c'è scritto che può usare l'appartamento a titolo gratuito?

 

E' un pò strana come storia, o aggiungi dettagli oppure, secondo me, la procedura di sfratto per morosità può andare avanti benissimo, devi solo aspettare i normali tempi tecnici.

 

Diversamente non riesco a capire dove voglia o spera di arrivare il tuo inquilino, detto questo però, permettimi di dirti una cosa che i contratti di locazione vanno sempre prima scritti, poi letti, poi firmati consegni le chiavi, ed infine, subito dopo, registrati.

In questo modo, in parte (perchè le rogne ed i guai ce li hai pure se registri ma di altra natura), si evitano molte rogne.

Salve

1-non fu fatto subito il contratto perché l'inquilino vivendo un momento particolare in famiglia non voleva si sapesse che lui stesse conviventi, pertanto forse faceva comodo anche a me;

2-la scrittura privata prevedeva unmensile di €500;

3-il contratto di un anno, transitori, ppuò essere stipulato agli studentio per mmotivi lavoro.

4-diversamente dal penale, nel civile é il ricorrente che paga il ctu se richiesto.

È passato un anno sto perdendo pure il sonno, quei soldi mi servono, ma li riavrò mai? Quanto tempo passerà ancora?

1) questa, mi dispiace, ma non l'ho capita.

2) ok.

3) ok.

4) lo so che puoi richiederlo anche te, non c'entra nulla con il mio ragionamento, infatti io intendevo che a te poco importava in quanto un contratto registrato c'è, con le firme di locatore e conduttore, perciò il problema del disconoscimento è il suo non il tuo, per procedere con lo sfratto per morosità non penso che il giudice lo abbia sospeso perchè il conduttore dice che la firma non è la sua, sarebbe troppo comodo, lo adotterebbero tutti, dimenticando che, poi, si può essere denunciati per falso, il procedimento di sfratto va avanti e tu attieniti a quello e attendi i tempi tecnici, normali come tutti.

Il giudice non lo sfratta soltanto perchè ha detto che la firma non è la sua?

Non credo!

Salve

×