#1 Inviato 15 Giugno, 2019 Salve, avrei una curiosità a cui avere una indicazione su cosa può essere fatto a seguito di assemblea. Un figlio può partecipare per conto del padre, proprietario unico e legittimo del locale, senza che abbia delega dello stesso? E l amministratore può ritenere prassi consolidata che il figlio si sia sempre recato nelle assemblee ( con altre deleghe firmate) e negare la nullità di quella assemblea in cui si era presentato sprovvisto di delega? È impugnabile in questo caso il verbale sé l amministratore non esibisce delega formale? Inoltre gli assenti che sono stati convocati e non si sono presentati ne di persona ne tramite delegato devono comparire sul verbale come assenti oppure a discrezione dell amministratore portarli nella tabella dei proprietari con la dicitura ASSENTI? GRAZIE a chi mi illuminerà su questi dubbi. Buon sabato
#2 Inviato 15 Giugno, 2019 Il figlio se vuole rappresentare il padre deve presentare regolare delega scritta .
#3 Inviato 15 Giugno, 2019 Quindi se l amministratore insiste lo si può denunciare in pratica? È come se desse del bugiardo al proprietario!!! E se dovesse far magicamente comparire una delega, diciamo non tanto originale???
#6 Inviato 15 Giugno, 2019 Non e’ piu reato . E comunque non sei tu che puoi disconoscere la firma altrui .