#1 Inviato 17 Agosto, 2020 Buongiorno a tutti, nella mia regione, la Basilicata, il governatore regionale ha emanato una ordinanza il 14/08 nella quale è scritto esplicitamente "2. Ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19 sull’intero territorio regionale si applicano le seguenti misure: a) sono vietati gli assembramenti di più persone nei luoghi pubblici o aperti al pubblico, ai sensi dell’articolo 1, comma 8, primo periodo, del decreto-legge 15 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74 salvo che tra conviventi in proprietà pubblica o privata"....mi chiedo e vi chiedo, come si coniuga questa norma con le assemblee condominiali? La convocazione in questo momento verrebbe fatta non rispettando una ordinanza regionale, con quali conseguenze? Grazie a tutti per le risposte.
#2 Inviato 17 Agosto, 2020 iac.mauro@gmail.com dice: sono vietati gli assembramenti di più persone nei luoghi pubblici o aperti al pubblico, ai sensi dell’articolo 1, comma 8, primo periodo, del decreto-legge 15 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74 salvo che tra conviventi in proprietà pubblica o privata".... Con il decreto di maggio era già possibile tenere le assemblee ed erano vietati gli assembramenti. Questo significa che le assemblee possono essere tentute indossando la mascherina e rispettando il distanziamento sociale di almeno un metro. Del resto, se il divieto di assembramento significasse qualcosa di più restrittivo significherebbe che nella tua città ristoranti e pizzerie dovrebbero essere chiuse e nei bar si dovrebbe dover entrare uno alla volta. E' così? Non credo prorio quindi si posono svolgere le assemblee condominiali attenendosi alle normali linee guida riportate nel sito istituzionale e che ti riporto qui in calce: --img_rimossa--
#3 Inviato 17 Agosto, 2020 Tuttavia questo inasprimento contenuto in questa nuova ordinanza rimane poco chiaro....soprattutto in merito ad annullabilità e nullità delle delibere che, comunque, sarebbero contrarie ad una ordinanza regionale successiva al decreto maggio...
#4 Inviato 17 Agosto, 2020 iac.mauro@gmail.com dice: Tuttavia questo inasprimento contenuto in questa nuova ordinanza rimane poco chiaro....soprattutto in merito ad annullabilità e nullità delle delibere che, comunque, sarebbero contrarie ad una ordinanza regionale successiva al decreto maggio... L'ordinanza si rifà al decreto del 15 maggio quando era già possibile fare le assemblee condominiali quindi per me è tutto chiaro, altrimenti dovrebbero essere chiusi anche bar e ristoranti. Poi, se non c'è urgenza di convocare l'assemblea, puoi anche aspettare a convocarla se non ti è espressamente richiesta dai condòmini.