Vai al contenuto
lanu73

Condomino danneggiato - pagamento del perito

Buon giorno,

nel corso di lavori la mia ditta ha provocato un danno alla proprietà sottostante (si è bucato il soffitto del garage).

Il mio direttore dei lavori, a seguito di sopralluogo in presenza del proprietario "danneggiato", di un suo tecnico di fiducia e della ditta appaltatrice che ha causato il danno, ha redatto un documento con cui si dettagliano i lavori da eseguire e le modalità degli stessi.

Il condomino danneggiato ha accettato i lavori facendomi sottoscrivere un documento in cui si riporta che sarebbero state a mio carico "tutte le spese necessarie al ripristino del danno" e che il suo geom avrebbe seguito i lavori.

 

A distanza di 3 anni (!!) il condomino danneggiato mi chiede di pagare ben 300€ a titolo di compenso per l'assistenza del suo geom.

 

Ritengo che quelle somme non siano a mio carico:

-sia perchè la scelta di avere un'assistenza è fatta liberamente dal condomino danneggiato (non siamo andati in giudizio)

-sia perchè si è scritto che avrei pagato le spese necessarie al ripristino del danno e non anche le consulenze (o spese simili)

 

Aggiungo anche che non ho mai ricevuto alcun documento formale da cui risulti l'opera svolta dal geometra del danneggiato (la sua perizia) e che possa giustificare la richiesta dei 300€.

 

In sostanza: se il danneggiato ha scelto liberamente di avere un tecnico di fiducia perchè dovrei pagarlo io? Perchè dovrei pagare per la sua sfiducia nei confronti miei, del mio geometra e della ditta appaltatrice?

 

Attendo le vs considerazioni in merito.

 

Saluti.

Se hai fatto i lavori, tu potevi decidere tranquillamente di usare un tuo tecnico, è la signora che ha voluto un suo tecnico, e ora se lo paga lei.

Concordo perfettamente con KurtCobain. La signora avrebbe dovuto pretendere di far fare i lavori da ditta di sua fiducia e chiedere a te solo il pagamento del danno. Ha accettato la sistemazione da parte tua, per cui ora non deve avere nulla più a pretendere (sempre che i lavori siano a posto).

Per Kurt Cobain:

il danno è avvenuto nel corso dei lavori di manutenzione straordinaria nel mio appartamento: per questo c'era il mio geom. direttore dei lavori che è subito intervenuto mandando al danneggiato una raccomandata con il dettaglio di quello che saremmo andati a fare per ripristinare...la raccomandata l'ha mandata anche al geometra della controparte, per conoscenza, avendolo visto presente nel luogo del danno.

 

per lollolalla:

credo che il danneggiato non avesse neppure preso in considerazione l'ipotesi da te indicata e, alla luce della richiesta di pagamento, mancando una perizia, non posso sapere quanto tempo questo geom ha perso per .... controllare che l'altro (il mio) dirigesse i lavori di ripristino... cose folli!

la cosa è ancor più strana se consideriamo che la richiesta di indennizzo è arrivata con 3 anni di ritardo: finito il ripristino ma ancora in corso i lavori nel mio appartamento, se avessi ricevuto questa richiesta la avrei respinta comunque ma la ditta, in estrema razio, avrei potuto anche convincerla a pagare... di certo non avrei pagato io visto che l'appaltatore, per contratto, è responsabile dei danni che arreca fino alla chiusura del cantiere...(almeno così ho letto nel contratto firmato con la ditta appaltatrice).

 

Cmq, grazie dei vs pareri.

×