Vai al contenuto
tessi

Antincendio e Consolidamento Autorimesse

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno a tutti,

ho un dubbio sulla suddivisione delle spese relative a l'adeguamento antincendio e consolidamento di  autorimessa con  sovrastante lastrico solare ad uso esclusivo + abitazioni. La suddivisione delle spese relative all'adeguamento alle norme antincendio direi art. 1123, mentre le spese per consolidamento strutturale del solaio e dei pilastri in corrispondenza solamente delle abitazioni sulla terrazza art. 1125 o art. 1126?

ciao

 

cosa intendi per consolidamento ?    Che il solaio sopra le rimesse va rinforzato o è solo un problema di isolamento ?

E' un problema statico, è prevista una struttura metallica (travi e pilastri) in corrispondenza delle abitazioni.

 

Ti rimando a questo articolo

https://www.condominioweb.com/spese-adeguamento-antincendio.13301

 

per quello che concerne questo

tessi dice:

E' un problema statico, è prevista una struttura metallica (travi e pilastri) in corrispondenza delle abitazioni.

occorre valutare se sia

   1) un problema statico, ad interesse dell'edifico condominiale, che prescinde dall'autorimessa. ossia il consolidamento si rende necessario per cause insite nel solo edificio.

in questo caso trattandosi di parti comuni (travi e pilastri), alle spese contribuiscono tutti

 

  2) un problema statico, che deriva dalla presenza dall'autorimessa.

Ossia il consolidamento si rende necessario per adeguamenti sugli elementi strutturali e per motivi derivanti dalla presenza / funzione dell'autorimessa.

Allora in questo caso presumo che le spese siano a carico dei soggetti proprietari dell'autorimessa.

 

Modificato da marcanto
tessi dice:

E' un problema statico, è prevista una struttura metallica (travi e pilastri) in corrispondenza delle abitazioni.

 

ciao

trattandosi di problema strutturale, è pacifico che la spesa va ripartita col principio del solaio (50% sopra e 50% sotto), visto che si tratta di un lastrico solare a copertura delle spole rimesse, quindi esterno al sedime del fabbricato fuori terra.

Pio la spesa a sua volta va suddivisa in proporzione ai mq, in uso esclusivo di quelli sopra (in quanto tale zona non ha quote millesimali autonome) ed in base ai millesimi ( o come sopra) per le rimesse sottostanti coperte da tale solaio.

quello che in questo contesto fa la differenza è chiarire se il consolidamento del "lastrico" derivi da esigenze estranee agli adeguamenti necessari per l'autorimessa, oppure no

Il problema a mio parere è che si è inserito erroneamente il "consolidamento" nella pratica antincendio vera e propria, mettendo sullo stesso piano la sistemazione del ferro e del cls dei pilastri e delle travi di tutta l'autorimessa con la struttura metallica aggiunta solo in corrispondenza delle abitazioni.

 

noto che non ci si comprende, quindi facci due ipotesi

> ipotesi 1

l'autorimessa è a norma ma travi, pilastri e relativi ferri sono in un cattivo stato di conservazione.

ergo: il consolidamento è necessario non per mera esigenza dell'autorimessa, ma per necessità insite nello stesso stato in cui tali elementi e armature si trovano.

 

> ipotesi 2

l'autorimessa NON è a norma e travi, pilastri e relativi ferri sono in un BUONO stato di conservazione.

ergo: il consolidamento è necessario per una mera esigenza normativa dell'autorimessa, e NON per necessità insite nello stesso stato in cui tali elementi e armature si trovano.

 

comprendi che la differenza tra le due ipotesi è grandissima e sintetizzano quello che in modo implicito indicavo nel #6

marcanto dice:

noto che non ci si comprende, quindi facci due ipotesi

> ipotesi 1

l'autorimessa è a norma ma travi, pilastri e relativi ferri sono in un cattivo stato di conservazione.

ergo: il consolidamento è necessario non per mera esigenza dell'autorimessa, ma per necessità insite nello stesso stato in cui tali elementi e armature si trovano.

 

> ipotesi 2

l'autorimessa NON è a norma e travi, pilastri e relativi ferri sono in un BUONO stato di conservazione.

ergo: il consolidamento è necessario per una mera esigenza normativa dell'autorimessa, e NON per necessità insite nello stesso stato in cui tali elementi e armature si trovano.

 

comprendi che la differenza tra le due ipotesi è grandissima e sintetizzano quello che in modo implicito indicavo nel #6

direi che la situazione si avvicina all'ipotesi 1 anche se non capisco cosa intendi per "norma" ( antincendio o sismica) è previsto un intervento sulle travi ed i pilastri, ma in aggiunta è previsto il consolidamento dell'area di  solaio in corrispondenza delle abitazioni con travi e pilastri in acciaio.

Partecipa al forum, invia un quesito

×