Vai al contenuto
fetsy

Verbale raccolta differenziata

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno,

 

mi è stata notificata dal messo una sanzione amministrativa di € 50 per errata raccolta differenziata rifiuti che

premetto intendo pagare e non effettuare ricorso anche se esistono tutti i presupposti per farlo....

 

Il condominio è composto da 44 appartamenti con locali di raccolta comune e all'interno di un sacco piu' persone

gettano la propria immondizia e l'ispezione ha rilevato piu' sacchi non conformi e pertanto il condominio riceverà

ulteriore multa; sono obbligata a pagare anche la quota che verrà ripartita sulle spese condominiali?

E' giusto quando dettomi dall'amministratrice che l'eventuale decisione sul mio caso spetta all'assemblea dei

condomini?

 

Grazie

Il DLGS. n. 152 del 3 aprile 2006 (Norme in materia ambientale) detta le disposizioni principali in materia di raccolta differenziata, e demanda ai singoli regolamenti comunali la gestione dei rifiuti. Siamo di fronte ad un notevole passo avanti per il raggiungimento dello smaltimento sostenibile della raccolta dei rifiuti, ma comporta una serie di problemi, organizzativi e pratici, specialmente nei condomini. In quanto esiste una difficoltà oggettiva nel poter individuare in maniera precisa l’autore della violazione delle norme in materia di raccolta differenziata dei rifiuti, data la pluralità dei condomini. Di conseguenza, fermo restando che sarebbe necessario conoscere il regolamento comunale in materia, il competente organo comunale emette la multa a carico del condominio, che viene ritenuto responsabile verso il Comune, per il pagamento della sanzione. L’amministratore altro non potrà fare che includere la multa nel bilancio e, dovrà ripartirla tra tutti i condomini in base alla quota millesimale di ciascuno.( condominio.it)

grazie, quindi pur pagando la multa a me intestata devo comunque pagare anche quella riferita ad altri condomini?

Partecipa al forum, invia un quesito

×