Vai al contenuto
clivia

Vecchio e nuovo proprietario - ho diritto alla separazione del consuntivo dal vecchio al nuovo proprietario?

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno, è meno di un anno che abito in un condominio di circa 27 appartamenti, inoltre ci sono negozi e box. Provengo da una situazione diversa dove eravamo solo in 4 appartamenti e così come vuole la legge, ci siamo sempre autogestiti, anche con un buon esito. Quando sono entrata in questa nuova abitazione mi sono trovata in difficoltà, in quanto i costi mensili del condominio senza portiere, senza piscine, senza campi di tennis/calcio, arriva alla bella cifra di 230€. Non ci ho dormito per non so quanto tempo, praticamente il costo di un mutuo! Quindi ho chiesto delucidazioni all'amministratore (proprietario di uno dei negozi) con il dettaglio delle spese, e mi ha fornito un consuntivo approvato dall'altro proprietario, al che ho chiesto immediatamente la separazione dei consuntivi a partire dal mio acquisto (gli ho fornito l'atto notarile) e che mi ha negato "perchè non si fa". Da quel momento è scomparso l'amministratore. Gli ho scritto con raccomandata richiedendo i millesimali, la separazione dei consuntivi, e il dettaglio dei costi e mi ha risposto inviandomi solo le regole del condominio. Utilizza questo atteggiamento con quasi tutti i condomini, così abbiamo deciso di cambiarlo. Tuttavia lui sta perdendo tempo nel fare la riunione e ho paura che qualcun altro possa rivotarlo per i propri interessi. Le mie domande sono queste: ho diritto alla separazione del consuntivo dal vecchio al nuovo proprietario? Se il vecchio proprietario ha accettato delle spese precedenti, le devo continuare a pagare io? Se ci sono dei contenziosi precedenti, devo partecipare al pagamento anche io? Per cambiare amministratore, quali sono le regole? Qualora non si riuscisse, ci sono altre modalità per mandarlo via? Io non sto pagando la mia quota in quanto la disconosco finchè non mi cambia il consuntivo, lo posso fare? Tra l'altro lui porta alla cassetta della posta una lettera senza nessuna data con gli importi non dettagliati da versare. L'amministratore è tenuto a fornirci le spese dettagliate? Grazie in anticipo, se potete rispondere.

La tua esperienza ci insegna che,mai e poi mai si deve comprare un cosa a occhi chiusi.

Dal giorno del rogito rispondi in prima persona.Separare le spese tra te e il venditore si può con un costo separato come se fosse una liberatoria.

Tali spese prima/durante e dopo l'acquisto vanno ripartite "IV. Chi subentra nei diritti di un condomino e' obbligato solidalmente con questo al pagamento dei contributi relativi all'anno in corso e a quello precedente". --link_rimosso--

Naturalmente le spese a carico del precedente li anticipi tu,che poi hai il diritto di farti rimborsare.

 

Per revocare l'amministratore ci vogle la maggioranza degli intervenuti con almeno 500 mlm. o giudizialmente se ha fatto qualche grossa cazz...

 

Le quote e le scadenze approvate in assemblea vanno pagate,diversamente si diventa morosi.

 

Visto che sei nuovo e non vi è stata nessuna assemblea ordinaria,ti dovrebbe fornire qualche dettaglio.

 

 

Modificato da giglio2
clivia dice:

ho diritto alla separazione del consuntivo dal vecchio al nuovo proprietario?

L'ultima assemblea ha deliberato relativamente a un bilancio consuntivo e con ogni probabilità ad un bilancio preventivo. Le cifre deliberate sono vincolanti sino al successivo consuntivo, con il quale si effettuerà il conguaglio. Sarai tenuta a pagare se il conguaglio risulta a debito, incasserai se il conguaglio sarà a credito. In ogni caso quanto di competenza del venditore dovrai restituirlo a lui (se a credito), chiederlo a rimborso (se a debito). Non si rifanno i bilanci quando arriva un nuovo condòmino, semplicemente si attende la fine dell'anno contabile e si sottopongono all'approvazione dell'assemblea, unica che puo' apportare modifiche, approvare o non approvare. In sede di rogito sarebbe buona cosa accordarsi con il venditore relativamente ai conguagli (difficilmente si fa).

 

clivia dice:

Se il vecchio proprietario ha accettato delle spese precedenti, le devo continuare a pagare io?

Si, acquistando l'appartamento hai acquisito gli obblighi relativi.

 

clivia dice:

Se ci sono dei contenziosi precedenti, devo partecipare al pagamento anche io?

No, in questo caso resta obbligato il venditore. All'atto del rogito l'amministratore dovrebbe aver rilasciato una dichiarazione contenente la situazione dei pagamenti del venditore, e la situazione relativa alle liti condominiali, tale dichiarazione solitamente è richiamata nel rogito: l'avete richiesta?

clivia dice:

Per cambiare amministratore, quali sono le regole?

Assemblea, richiesta di revoca, se la maggioranza è d'accordo l'amministratore viene revocato.

 

clivia dice:

Qualora non si riuscisse, ci sono altre modalità per mandarlo via?

Devi rivolgerti al giudice, se ci sono gravi motivi e in assemblea non siete riusciti ad accordarvi, il giudice potrebbe revocare l'amministratore.

 

clivia dice:

Io non sto pagando la mia quota in quanto la disconosco finchè non mi cambia il consuntivo, lo posso fare?

No, non potresti, dai all'amministratore la possibilità di chiedere il decreto ingiuntivo nei tuoi confronti.

 

clivia dice:

L'amministratore è tenuto a fornirci le spese dettagliate?

Non so cosaintendi per "dettagliate", ma senz'altro hai diritto ad avere il rendiconto e la suddivisione dei costi.

  • Mi piace 1
clivia dice:

Buongiorno, è meno di un anno che abito in un condominio di circa 27 appartamenti, inoltre ci sono negozi e box. Provengo da una situazione diversa dove eravamo solo in 4 appartamenti e così come vuole la legge, ci siamo sempre autogestiti, anche con un buon esito. Quando sono entrata in questa nuova abitazione mi sono trovata in difficoltà, in quanto i costi mensili del condominio senza portiere, senza piscine, senza campi di tennis/calcio, arriva alla bella cifra di 230€. Non ci ho dormito per non so quanto tempo, praticamente il costo di un mutuo! Quindi ho chiesto delucidazioni all'amministratore (proprietario di uno dei negozi) con il dettaglio delle spese, e mi ha fornito un consuntivo approvato dall'altro proprietario, al che ho chiesto immediatamente la separazione dei consuntivi a partire dal mio acquisto (gli ho fornito l'atto notarile) e che mi ha negato "perchè non si fa". Da quel momento è scomparso l'amministratore. Gli ho scritto con raccomandata richiedendo i millesimali, la separazione dei consuntivi, e il dettaglio dei costi e mi ha risposto inviandomi solo le regole del condominio. Utilizza questo atteggiamento con quasi tutti i condomini, così abbiamo deciso di cambiarlo. Tuttavia lui sta perdendo tempo nel fare la riunione e ho paura che qualcun altro possa rivotarlo per i propri interessi. Le mie domande sono queste: ho diritto alla separazione del consuntivo dal vecchio al nuovo proprietario? Se il vecchio proprietario ha accettato delle spese precedenti, le devo continuare a pagare io? Se ci sono dei contenziosi precedenti, devo partecipare al pagamento anche io? Per cambiare amministratore, quali sono le regole? Qualora non si riuscisse, ci sono altre modalità per mandarlo via? Io non sto pagando la mia quota in quanto la disconosco finchè non mi cambia il consuntivo, lo posso fare? Tra l'altro lui porta alla cassetta della posta una lettera senza nessuna data con gli importi non dettagliati da versare. L'amministratore è tenuto a fornirci le spese dettagliate? Grazie in anticipo, se potete rispondere.

concordo con @Danielabi

  • Grazie 1

grazie per le risposte, dovrò rivedere il rogito con calma, nel frattempo devo pagare delle cifre che neanche mi competono, soprattutto nei consumi che non ho effettuato in quanto l'appartamento è stato vuoto per la ristrutturazione per circa 5 mesi ed era vuoto anche prima in quanto non ci viveva nessuno da un anno e l'amministratore si è rivalso a un consuntivo vecchio di 2 anni, non applicabile ad oggi. Tra l'altro ha messo il mio nominativo nel suo consuntivo del 2018 quando io neanche esistevo, lo può fare?

Avevo letto nel vostro sito che una sig.ra aveva chiesto la separazione dal vecchio al nuovo proprietario e aveva vinto la causa...

clivia dice:

Tra l'altro ha messo il mio nominativo nel suo consuntivo del 2018 quando io neanche esistevo, lo può fare?

No, è chiaro che se nel 2018 non eri in condomìnio non puoi essere nel consuntivo.

 

Pero' a questo punto dovresti chiarire meglio la situazione.

Il consuntivo del 2018 quando è stato approvato? E il 2019? Di che consumi parli?

Ho acquistato l'appartamento il 25 gennaio 2019 e il consuntivo è stato approvato il 23 gennaio 2019, da quella data non ha fatto nessun altra riunione

 

Parlo di consumi come i riscaldamenti, l'acqua, queste cose

 

 

clivia dice:

Ho acquistato l'appartamento il 25 gennaio 2019 e il consuntivo è stato approvato il 23 gennaio 2019, da quella data non ha fatto nessun altra riunione

 

Parlo di consumi come i riscaldamenti, l'acqua, queste cose

 

 

Allora: il consuntivo 2018 approvato il 23.01.2019 deve riportare il nome del venditore, non ci piove. Considerato che sei diventata condòmina due giorni dopo, quello che stai pagando è con ogni probabilità il preventivo per il 2019. Quando verrà redatto il consuntivo (c'è tempo 180 giorni dalla fine dell'anno contabile) verranno effettuati i conguagli.

Il riscaldamento è suddiviso fra quota volontaria (calcolata sugli effettivi consumi) e involontaria (che riguarda i costi di dispersione ecc ecc.) che si paga in base a millesimi. Pagando in base ad un preventivo è chiaro che stai anticipando dei costi che a consuntivo verranno ridimensionati.

Pero', sei tenuta a rispettare quanto deliberato in assemblea.

Voglio vendere casa e uscire dal mondo del condominio, pagare anche se non ho partecipato e tra l'altro in più a un amministratore che non fornisce i costi dettagliati del + e del - di quello k fa, nessuna ricevuta, etc. lo trovo assurdo

clivia dice:

Voglio vendere casa e uscire dal mondo del condominio, pagare anche se non ho partecipato e tra l'altro in più a un amministratore che non fornisce i costi dettagliati del + e del - di quello k fa, nessuna ricevuta, etc. lo trovo assurdo

🤷‍♀️

 

In bocca al lupo.

Partecipa al forum, invia un quesito

×