Vai al contenuto
Michele_77

Valore della delega

Se un condomino è fuori sede e per l'assemblea ordinaria invia la sua delega tramite fax, la delega ha valore legale ? Grazie

a mio avviso ritengo valida una delega inviata a mezzo fax, anche perché attualmente la trasmissione via fax è considerata legalmente valida anche per le convocazioni di assemblea, anche in questo caso peraltro la firma dell'amministratore sarebbe in copia.

Inoltre l'art. 67 Dacc dice che ogni condomino può intervenire all'assemblea anche a mezzo di rappresentante, munito di delega scritta e non prevede nemmeno la firma del delegante.

Non c'è nessun altro che può dare ulteriori ragguagli?
Pure io concordo con Josefat, la delega può essere inviata tramite Fax

La delega è un rapporto di Mandato (è un istituto giuridico in forza del quale un soggetto detto mandatario assume l'obbligazione di compiere uno o più atti giuridici per conto di un altro soggetto detto mandante) tra Delegante e Delegato. L' amministratore, ma in via teorica il Presidente dell' Assemblea, deve avere garanzia che il delegante/mandatario sia il condomino convocato. Questo normalmente si concretizza con la "verifica" della firma della delega, ma non è obbligatorio né che la firma sia in originale (e questo permette il fax come strumento di delega) né che sia realmente apposta.

Anche in questo caso viene richiamata la "diligenza del buon padre di famiglia" da parte del Presidente, che può rifiutare una Delega se ritiene ci siano giustificati motivi per temere un falso (che so, se tutti sanno che il Condomino è da 3 anni in Sudafrica ed il fax non è firmato e arriva da un numero di una città italiana)

Anche in questo caso viene richiamata la "diligenza del buon padre di famiglia" da parte del Presidente, che può rifiutare una Delega se ritiene ci siano giustificati motivi per temere un falso (che so, se tutti sanno che il Condomino è da 3 anni in Sudafrica ed il fax non è firmato e arriva da un numero di una città italiana)
Mica è detto che un condomino che si trova in Sud Africa non si trovi in Italia al mento dell'invio del Fax, per cui se nel fax c'è la delega con su scritto "io Pinco Pallino delego Caio Sempronio (nomi inventati) per l'assemblea del gg.mm.aa in 1° e gg.mm.aa in 2° convocazione", direi che sia più che sufficiente a che la delega sia perfettamente valida.

 

Da ciò consegue che solo il condomino delegante è legittimato a far valere gli eventuali vizi della delega scritta, e non anche gli altri condomini (Cass. civ. n. 2218/2013 e n.12466/2004).

Fonte /assemblea-condominiale-come-far-valere-gli-eventuali-vizi-della-delega.12304#ixzz4IiksrDqghttps://www.condominioweb.com/assemblea-condominiale-come-far-valere-gli-eventuali-vizi-della-delega.12304#ixzz4IiksrDqg

https://www.condominioweb.com

ripeto e ribadisco: è una questione di valutazione del Presidente se accettare una delega o meno, in presenza di elementi di qualsiasi natura (ad esempio la conflittualità del condominio, l' importanza dell' assemblea, i dubbi sull' effettiva redazione da parte del delegante della delega), che lui deve valutare con la diligenza del buon padre di famiglia.

 

Ovvio che poi accettata e verbalizzata una delega è solo il delegante a poterla impugnare

ripeto e ribadisco: è una questione di valutazione del Presidente se accettare una delega o meno, in presenza di elementi di qualsiasi natura (ad esempio la conflittualità del condominio, l' importanza dell' assemblea, i dubbi sull' effettiva redazione da parte del delegante della delega), che lui deve valutare con la diligenza del buon padre di famiglia.

 

Ovvio che poi accettata e verbalizzata una delega è solo il delegante a poterla impugnare

Solo il delegante può far valere vizi della delega (Cassazione 2218/2013 e n.12466/2004), per cui nemmeno il Presidente può invalidare una delega scritta.
ripeto e ribadisco: è una questione di valutazione del Presidente se accettare una delega o meno, in presenza di elementi di qualsiasi natura (ad esempio la conflittualità del condominio, l' importanza dell' assemblea, i dubbi sull' effettiva redazione da parte del delegante della delega), che lui deve valutare con la diligenza del buon padre di famiglia.

 

Ovvio che poi accettata e verbalizzata una delega è solo il delegante a poterla impugnare

Il presidente ha soltanto il compito di verificare i presenti all'assemblea di persona o per delega, e non è suo compito entrare nel merito dell'effettiva redazione da parte del delegante la delega.

Solo il delegante può far valere vizi della delega (Cassazione 2218/2013 e n.12466/2004), per cui nemmeno il Presidente può invalidare una delega scritta.

Quindi mi dici che se io (che mi chiamo Tizio) prendo un foglio bianco due minuti prima dell' apertura formale dell' assemblea, davanti a tutti scrivo "io Caio delego Tizo a rappresentarmi" e faccio uno scarabocchio a caso come firma, mi alzo e lo porto dal Presidente e dal Segretario questi è obbligato ad accettare la delega dicendo a tutti "non posso non considerarla valida, forse Caio lo farà". Poi tutti a votare lavori per decine di migliaia di euro!

Quindi mi dici che se io (che mi chiamo Tizio) prendo un foglio bianco due minuti prima dell' apertura formale dell' assemblea, davanti a tutti scrivo "io Caio delego Tizo a rappresentarmi" e faccio uno scarabocchio a caso come firma, mi alzo e lo porto dal Presidente e dal Segretario questi è obbligato ad accettare la delega dicendo a tutti "non posso non considerarla valida, forse Caio lo farà". Poi tutti a votare lavori per decine di migliaia di euro!
Non andare fuori tema, qui si sta parlando di un Fax
Non andare fuori tema, qui si sta parlando di un Fax

Qui stiamo parlando se un Presidente è obbligato ad accettare un fax (di sicuro non è obbligato a rifiutarlo, come si è detto da subito) oppure se ha il potere di non considerarlo una delega legittima e di non fare risultare presente il condomino in assemblea

Qui stiamo parlando se un Presidente è obbligato ad accettare un fax (di sicuro non è obbligato a rifiutarlo, come si è detto da subito) oppure se ha il potere di non considerarlo una delega legittima e di non fare risultare presente il condomino in assemblea
Hai centrato il problema, stiamo parlando se un Presidente è obbligato ad accettare una delega per via fax
×